26
n.9 marzo 2013
GESTIONE
ACQUA
Nel 2011 il Politecnico di Milano
e l’Università Statale di Milano
hanno avviato il progetto “Città
Studi Campus Sostenibile”
[1] e aderito all’International
Sustainable Campus Network
(Iscn – [2]) con lo scopo di fare
del quartiere universitario di Città
Studi un esempio per qualità di
vita e sostenibilità ambientale.
Elemento chiave del progetto è
la partecipazione attiva di tutti
gli stakeholder (dai docenti agli
studenti, fino agli abitanti del
quartiere).
In questo contesto, tra le diverse
iniziative avviate dal Politecnico,
si annoverano quelle volte
all’ottimizzazione della gestione
delle acque, sia in termini di
consumi che di scarichi idrici.
Nel presente contributo vengono
sinteticamente riportati i primi
risultati dello studio attualmente
in corso per il miglioramento
dell’aspetto ambientale ‘scarichi
idrici’ del Campus Bonardi
del Politecnico di Milano, con
particolare riferimento alla
riprogettazione del sistema
di reti ed impianti deputati
all’allontanamento delle acque
meteoriche di dilavamento di tetti e
piazzali.
Aspetti tecnici e normativi
Per una gestione sostenibile
delle acque meteoriche in ambito
urbano, la moderna ingegneria
idraulica si affida al concetto di
‘invarianza idrologica’ o ‘impatto
zero’ che consiste nell’impedire
che lo sviluppo urbanistico
produca un impatto idraulico e
ambientale maggiore del presente
e nell’adottare misure strutturali e
non strutturali per riequilibrare lo
stato attuale e tendere a condizioni
Minimizzare l’impatto sulla rete di
drenaggio a valle o sugli eventuali corpi
idrici ricettori secondo il moderno concetto
di ‘invarianza idrologica’ o ‘impatto zero’:
questo è l’obiettivo del progetto ‘Città
Studi Campus Sostenibile’ volto alla
riqualificazione dei sistemi di drenaggio del
Campus Bonardi del Politecnico.
Elena Tedeschi*, Anita Raimondi*, Eleonora
Perotto*. Gianfranco Becciu*
DRENAGGIO
SOSTENIBILE
NELLE AREE
URBANE
Un caso di studio presso
il Politecnico di Milano
*Politecnico di Milano