39
n.10 maggio 2013
volontario. Tuttavia la piantagione
di alberi a livello locale è
percepita dalle imprese come un
intervento più completo, poiché
contribuisce anche ad accrescere
la qualità dell’aria a livello locale,
a incrementare la resilienza
al cambiamento climatico
dell’ecosistema urbano e infine
migliora la qualità dell’ambiente
urbano a favore delle comunità
che vivono sul territorio (e nel
quale le imprese operano).
Questo approccio combina diversi
benefici e per questa ragione
le imprese sono maggiormente
incentivate ad investire in questa
direzione.
In particolare la forestazione
urbana dà l’opportunità alle
imprese di migliorare le condizioni
di vita della comunità locale,
aumentando al contempo la
loro consapevolezza riguardo
alle problematiche ambientali e
della necessità di un impegno
congiunto a livello locale per farvi
fronte. Le imprese locali possono
compensare le proprie emissioni
piantando alberi localmente e nel
farlo contribuiscono alla riduzione
della CO
2
. Questo tipo di progetto
suscita l’interesse delle imprese
perché, inserendosi nel contesto
della responsabilità sociale di
impresa, porta un valore aggiunto
implementando l’azione locale
per la sostenibilità ambientale.
Il progetto Gaia prevede che
ogni firmatario dichiari il proprio
livello di contributo al progetto
in termini di alberi da piantare
e, di conseguenza, di CO
2
da
assorbire. All’interno del progetto
sono stimolate e supportate
soluzioni innovative per le
imprese, grazie ad una serie di
eventi formativi rivolti ai manager
e decision maker e ai tecnici
delle imprese firmatarie. Le
imprese identificano un prodotto
o un servizio da compensare
totalmente o parzialmente,
attraverso uno specifico piano di
azione e la definizione di obiettivi
interni.
Questo obiettivo può essere
progressivo e rinnovato
annualmente, e definito in
maniera tale da essere realistico
e realizzabile nel lungo termine
per garantirne l’efficacia. La
definizione di obiettivi e di azioni
da realizzare per raggiungere
una riduzione delle emissioni
accresce il livello di impegno e
di consapevolezza dei firmatari
e rende la partnership un
accordo vincolante. Le emissioni
legate al prodotto o servizio
da compensare grazie alla
messa a dimora degli alberi
possono essere calcolate con la
metodologia del Carbon Footprint.
Le imprese comunicano alla
clientela e alla comunità locali
i propri impegni a favore del
cambiamento climatico grazie ai
propri canali di comunicazione
e alla visibilità che il Comune
garantisce loro.
Conclusioni
Il rapporto tra le imprese e il
territorio a cui appartengono
può essere interpretato in
termini di interdipendenza
reciproca: il settore privato è
determinante per il mantenimento
di condizioni competitive
(sociali ed economiche) e per
la sostenibilità (ambientale) del
territorio. Le compagnie sono
anche influenzate in maniera
significativa dalle condizioni
del contesto territoriale per ciò
che concerne il suo potenziale
competitivo.
Il progetto Gaia si propone di
sviluppare un esempio di “Circolo
virtuoso di responsabilità”
nei confronti dei problemi
ambientali (mitigazione e
adattamento ai cambiamenti
climatici, miglioramento della
qualità dell’ambiente urbano)
come elemento centrale di
responsabilità. Questo concetto
si basa sulla partecipazione
collaborativa di vari attori
sociali, guidati da una cultura
di responsabilità sociale, che
lavorano insieme per progettare,
realizzare e misurare azioni
comuni, che vengono così
rafforzate dalla partecipazione
di tutti i soggetti. Il concetto di
“Circolo virtuoso di responsabilità”
implica la creazione di una rete
temporanea tra il mondo delle
imprese e i diversi stakeholder,
che collaborano per rispondere
ad un bisogno collettivo,
ognuno contribuendo sulla base
delle proprie competenze e
responsabilità.
Il progetto Gaia nasce da queste
esperienze e le porta un passo
più avanti sperimentando una
partenship pubblico privato in una
sfera assolutamente innovativa:
la tutela dell’ambiente, e più
nello specifico la riduzione delle
emissioni di CO
2
, la diminuzione
dell’effetto isola di calore e il
miglioramento della qualità
dell’aria grazie alla forestazione
urbana.
BIBLIOGRAFIA
[1] N. Jane, S. Zadek,
Partnership Alchemy: New
Social Partnerships in
Europe, Copenhagen Centre,
Copenhagen, 2000, 14.
[2] U. Niinemets, J. Peñuelas,
Trends Plant Sci.,
2008,
13(2)
,60.
[3] A. Walz, W.H. Hwang,
”Large trees as a barrier
between solar radiation and
sealed surfaces: their capacity
to ameliorate urban heat if
they are planted strategically
to shade pavement”, Seventh
Symposium on the Urban
Environment, American
Meteorological Society,
Sep. 9-13, 2007, San Diego,
California.
[4] A. Walz, W.H. Hwang,
“Relating urban thermal
patterns to vegetation
distribution at various scales”,
Seventh Symposium on the
Urban Environment, American
Meteorological Society,
Sep. 9-13, 2007, San Diego,
California.
[5] E. Lahme, M. Bruse,
“Microclimatic effects of a small
urban park in densely built-up
areas: Measurements and
model simulations”, ICUC5,
Lodz Sep.1-5, 2003.
[6] E. Jauregui,
Energy and
Buildings,
1990,
15-16
, 465.
[7] L. Shashua-Bar, M.E.
Hoffman
Energy Build,
2000,
31:22
, 1.
[8] L. Shashua-Bar, M.E.
Hoffman, Y. Tzamir,
Building
and Environment,
2006,
41 (3)
,
343.
[9] H. Yilmaz
et al.
,
Atmosfera,
2008,
21 (2)
, 135.
[10] F. Fehsenfeld,
Global
Biogeochem. Cy.
, 1992,
6
, 390.
[11] J. Peñuelas, J. Llusià,
Biol.
Plant,.
2001,
44
, 481.
[12] I. Filella, J. Peñuelas,
Atmos. Environ.
, 2006,
40
,
7752.
[13] R. Baraldi
et al.
,
Phys.
Chem. Earth (B)
, 1999,
24(6)
,
729.
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...86