Sensore Rosemount Analytical RDO

Il sensore ed analizzatore di ossigeno disciolto Rosemount Analytical RDO di Emerson Process Management è uno strumento a principio ottico, progettato per impieghi nell’ambito dei bacini di aerazione e nelle vasche di sedimentazione degli impianti di depurazione delle acque. Il sensore è molto più resistente al fouling di un sensore polarografico, un vantaggio importante nel trattamento delle acque reflue dove lo sporcamento è il problema principale. La ridotta sensibilità alla filmazione implica una significativa riduzione dei costi operativi correlati alle operazioni di rigenerazione e una maggiore affidabilità della misura.
Il sensore è disponibile sia con cavo integrato sia con connessione rapida. Un fitting da 1” e 1/4 FPT è presente sul retro del sensore e permette l’inserimento di una guarnizione per installazione in immersione. Il sensore non richiede il campionamento del fluido, essendo in grado di lavorare direttamente in immersione in vasca. La manutenzione è facile e rapida e consiste, fondamentalmente, nella sostituzione della parte superiore del sensore una volta l’anno. L’analizzatore accetta uno o due sensori ed è dotato di un display a due righe che può essere personalizzato con misure in mg/L (ppm) di ossigeno, percentuale di saturazione, pressione parziale di ossigeno e temperatura per entrambi i sensori. Il display può anche essere configurato per visualizzare la pressione barometrica attuale. L’analizzatore è dotato di due uscite 4-20mA attive assegnabili ad una qualsiasi delle misure del sensore (concentrazione, temperatura o pressione parziale).
Inoltre è disponibile la comunicazione Modbus/RS485. La calibrazione è semplice ed è effettuata sia con uno strumento di riferimento sia in aria satura di acqua. La calibrazione in aria avviene in modalità completamente automatica.
Contenuti correlati
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Da Parker Hannifin nuovo sensore di pressione SensoControl SCP04 per applicazioni con idrogeno
Con quest’ultimo sviluppo, Parker prosegue la sua strategia di progettazione di prodotti per nuovi mercati e applicazioni future. L’idrogeno viene utilizzato sempre più frequentemente in tutti i tipi di mezzi di trasporto: dai camion agli autobus fino...
-
Analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile da GMC-Instruments Italia
L’ analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile, proposto da GMC-Instruments Italia registra la qualità della tensione e dell’energia per sistema elettrici in bassa, media e alta tensione. L’interfaccia web è facile e intuitiva e consente...
-
Emissioni di mercurio sotto controllo
Sotto forma di gas, il mercurio (Hg) è uno degli elementi che più allarma le organizzazioni e le autorità per la tutela dell’ambiente perché, permanendo nell’atmosfera per più di sei mesi, viene trasportato dalle correnti d’aria e...
-
Tecnologia Siemens sostenibile nel nuovo depuratore di Acquambiente Marche
Acquambiente Marche, azienda specializzata nella gestione delle risorse idriche, ha realizzato nel comune di Castelfidardo un nuovo impianto di depurazione delle acque reflue tecnologicamente avanzato che garantisce i più elevati standard di efficienza, sostenibilità e sicurezza. Seguendo...
-
Un unico sensore per il monitoraggio della temperatura e umidità dell’aria
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta CMTH-M12 il suo primo sensore combinato umidità e temperatura dell’aria per un conveniente monitoraggio delle condizioni on field o...
-
12 gas, 1 solo analizzatore: è possibile grazie al nuovo MCS200HW di SICK
Centrali termoelettriche, impianti di incenerimento e di altre tipologie, cementifici, sono chiamati a tenere sotto controllo le proprie emissioni in atmosfera. Il metodo più semplice ed affidabile per farlo è l’adozione di un analizzatore multi-parametrico a infrarossi come il...
-
Industria marittima, emissioni sotto controllo con CemCaptain di ABB
A gennaio 2020, limiti più rigorosi per le emissioni di zolfo e di ossidi di azoto previsti dai regolamenti dell’Organizzazione Marittima Internazionale sono entrati in vigore in tutto il mondo. CemCaptain è un nuovo, potente sistema di...
-
La depurazione delle acque secondo Gruppo CAP
Gruppo CAP porta l’acqua, e la sua “seconda vita”, al Festival di Genova, l’evento di riferimento per la divulgazione della scienza in Italia. Che l’acqua di scarico debba essere depurata è un concetto ormai noto. Ma pochi...