Idrogeno

Il futuro del Pianeta, e neanche troppo lontano, dovrà essere sostenibile. La sfida della decarbonizzazione però è tutt’altro che facile e non ci si può permettere di sbagliare strada, proprio perché il tempo stringe. In questo contesto, può l’ idrogeno verde diventare protagonista della transizione ecologica?
L’impegno europeo, lo ricordiamo, è raggiungere la “neutralità climatica” entro il 2050 e ridurre del 55% le emissioni entro il 2030. In linea, più o meno, con quanto fissato da Cina, Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Corea del Sud e Canada.
Una delle domande che ci si pone ora, un po’ a tutti i livelli, da quello politico a quello imprenditoriale è: riuscirà l’idrogeno verde a trainare la transizione green? L’idrogeno verde è quello a zero emissioni di carbonio che può essere prodotto dall’acqua tramite elettrolisi fornita dall’energia elettrica prodotta da energia rinnovabile o nucleare. Occorre però ancora superare alcune criticità legate, da un lato, ai costi di produzione, dall’altro alle infrastrutture di distribuzione e stoccaggio.
Il primo punto si può risolvere solo applicando delle economie di scala. Oggi il costo dell’idrogeno verde è più del doppio dell’idrogeno blu, prodotto dal gas naturale e secondo molte analisi non potrà essere competitivo prima del 2030, quando i costi delle energie rinnovabili e degli elettrolizzatori diminuiranno.
Sul fronte delle infrastrutture, qualche adeguamento normativo potrebbe favorire lo sviluppo di depositi di stoccaggio e di una rete di punti di rifornimento, che in Italia è ancora limitata. Sarebbe inoltre auspicabile che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevedesse un supporto alla digitalizzazione delle reti per accogliere gas diversi.
Diamo conto in questo Focus degli ultimi sviluppi tecnologici e delle iniziative legate a questo vettore.
Fonte foto Freerangestock_GeoffreyWhiteway
Indice dei contenuti
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Accordo H2IT e BFWE per lo sviluppo di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo
Accordo tra H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e BFWE (BolognaFiere Water&Energy), joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir con lo scopo di promuovere e organizzare iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’innovazione tecnologica. BFWE e...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Il dilemma idrogeno o batterie
Come è già accaduto tante volte nella storia della tecnologia, siamo di fronte a due scuole di pensiero apparentemente in chiara e aperta contrapposizione, con una posta in gioco molto alta per la società e l’industria… Leggi...
-
Mobilità ad idrogeno: proposte e idee per una transizione energetica strategica
Ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 e raggiungere il net-zero entro il 2050. Con il Green Deal, l’Unione Europea ha posto obiettivi di transizione energetica molto ambiziosi, che richiedono una trasformazione in senso...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...
-
Idrogeno, il MIT approva progetti e investimenti per le stazioni di rifornimento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la graduatoria dei 36 progetti ammessi al finanziamento pubblico per la realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno. Un contributo da parte dello Stato da circa 103,5 milioni...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...