Emissioni di mercurio sotto controllo
L’analizzatore MERCEM300Z di SICK è la soluzione per i nuovi limiti di emissione di mercurio imposti dall’Unione Europea

Sotto forma di gas, il mercurio (Hg) è uno degli elementi che più allarma le organizzazioni e le autorità per la tutela dell’ambiente perché, permanendo nell’atmosfera per più di sei mesi, viene trasportato dalle correnti d’aria e penetra nel nostro ecosistema. Per questo motivo le Nazioni Unite hanno istituito l’UNEP – Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente – con lo scopo di diminuire e prevenire le emissioni di mercurio su scala mondiale.
Sotto esame si trovano i grandi impianti di combustione con potenze a partire da 50 MW che impiegano fonti energetiche fossili e biologiche. Proprio a loro, tra l’altro, si rivolge il documento LCP BREF (Large Combustion Plant – Best Available Techniques Reference) che descrive le migliori tecniche disponibili (BAT) per prevenire l’impatto sull’ambiente. Secondo alcune previsioni, con l’approvazione di questo regolamento i valori limite annui di emissione di Hg in Europa, attualmente attestati tra 30 e 50 μg/m3, potrebbero essere ridimensionati tra 1 e 4 μg/m3 per centrali a carbone e tra 4 e 7μg/m3 per centrali a lignite, sia per gli impianti nuovi che per quelli esistenti; un ridimensionamento che coinvolgerà certamente anche le autorizzazioni per incenerimento e co-incenerimento.
Le BREF descrivono le migliori tecnologie disponibili con dovizia di dettagli tecnici di uso e costituiscono, quindi, il riferimento per le autorità in tutta Europa nell’autorizzazione necessaria alla conduzione degli impianti industriali.
Ma gli impianti sono pronti dal punto di vista della tecnologia di misura per controllare in modo sicuro il rispetto dei nuovi valori limite?
“I parametri in discussione per le BREF comportano un’enorme riduzione delle emissioni di mercurio; qualora dovessero essere ratificati e applicati all’interno dell’Unione Europea avrebbero un enorme impatto sul comparto perché le centrali elettriche sarebbero chiamate ad investire in sistemi ancora più efficienti per l’abbattimento delle emissioni”, sostiene l’ing. Salvatore Squillaci, Product Manager Analyzers & Flow Solutions di SICK. “SICK, grazie alle prestazioni dell’analizzatore MERCEM300Z, rappresenta un prezioso partner per risolvere il problema dei gestori degli impianti relativo all’analisi delle emissioni di mercurio”.
Il sistema, infatti, misura in continuo il tenore di mercurio nei fumi con un campo di misura certificato in accordo alla EN 15267, ed è in grado di offrire affidabilità di misura sia su piccoli range da 0 a 10 μg/m³ sia su quelli elevati fino a 1.000 μg/m³. Per questa ragione è la soluzione ideale per misure di processo in uscita caldaia e per ottemperare ai limiti di emissione che entreranno in vigore nel prossimo futuro.
Sistema di misura e monitoraggio di mercurio
MERCEM300Z è stato sviluppato specificatamente per il monitoraggio di emissioni di mercurio nei fumi. Grazie alla brevettata misura diretta all’interno di una cella ad elevata temperatura in cui avviene la conversione dei composti del mercurio in mercurio elementare e sfruttando l’elevata sensibilità e selettività dell’effetto Zeeman, il sistema è in grado di dare una certezza della misura anche sui range estremamente piccoli in discussione.
I sistemi di regolazione interna consentono di tenere sotto controllo le eventuali derive e, al bisogno, è possibile implementare un generatore di gas di test per esaminare l’intero sistema di conversione e misura. La tecnologia utilizzata garantisce misure affidabili e stabili nel lungo periodo, così come verificato dagli enti di certificazione che hanno riconosciuto un intervallo di manutenzione di 6 mesi.
L’utilizzo del MERCEM300Z permette di individuare in tempo reale gli imprevedibili picchi di Hg durante il processo di combustione. La misurazione a monte dei sistemi di abbattimento, infatti, permette di intervenire prontamente regolando in modo opportuno i sistemi di abbattimento di Hg senza rischio di brutte sorprese a camino e, consentendo un dosaggio più preciso dei carboni attivi, influisce positivamente sul contenimento dei costi operativi.
MERCEM300Z è rapido ed affidabile anche in presenza di un alto tenore di polvere e delle elevate concentrazioni che si presentano in uscita caldaia, risultando la soluzione ideale per le analisi di mercurio totale in forma gassosa, per il controllo delle emissioni di Hg di centrali elettriche, cementifici e inceneritori. Sono disponibili versioni sia per l’installazione all’esterno sia all’interno di ambienti climatizzati.
Il principio di misura brevettato e l’utilizzo di un’interfaccia di rete completano il profilo del MERCEM300Z di SICK come sistema di misurazione del mercurio progettato in maniera completa: semplice da integrare e utilizzare, oltre che stabile nel lungo periodo.
Contenuti correlati
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Da Parker, nuova valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK
Parker Hannifin ha lanciato una gamma estesa di valvole di sfiato termiche criogeniche in acciaio inossidabile con l’opzione di connessioni A-LOK a due boccole integrate. La tecnologia di connessione A-LOK a due boccole di Parker garantisce prestazioni prive...
-
La riorganizzazione energetica dell’Europa…
Il report di S&P Global Ratings (“S&P”) analizza i potenziali impatti sui mercati energetici delle diverse misure politiche attualmente in fase di studio a livello europeo. Questi i punti chiave dello studio: L’UE sta valutando diverse misure politiche...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Non solo verde e marrone: tutti i colori dell’idrogeno
MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort, si avvale dell’Hydrogen Innovation Report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano per comprendere meglio le dinamiche che ruotano attorno al mondo dell’idrogeno,...
-
Le soluzioni Tecnocontrol per l’analisi di gas a Hydrogen Expo 2022
Tecnocontrol, specializzata nella produzione di prodotti per l’analisi di gas per il mondo industriale, sarà presente alla fiera Hydrogen Expo – Pipeline & Gas Expo 2022 che si terrà a Piacenza dal’8 al 10 giugno 2022. Hydrogen...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Caro energia: le proiezioni di S&P Global Ratings
S&P Global Ratings ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi di petrolio e gas naturale a fronte delle tensioni geopolitiche attuali, con un aggiornamento delle stime per il 2022, 2023 e 2024. S&P ha aumentato le proprie...
-
Una caldaia funzionante al 100% idrogeno
Baxi e la sostenibilità ambientale sono cresciute insieme. Durante il suo percorso evolutivo, Baxi ha basato le proprie attività di progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia su un principio fondamentale:...