La riorganizzazione energetica dell’Europa…
... potrebbe ridurre i rischi per i mercati elettrici e del gas

Il report di S&P Global Ratings (“S&P”) analizza i potenziali impatti sui mercati energetici delle diverse misure politiche attualmente in fase di studio a livello europeo.
Questi i punti chiave dello studio:
- L’UE sta valutando diverse misure politiche per affrontare la crisi energetica, tra cui il disaccoppiamento dei prezzi del gas e di altri tipi di energia e la definizione di un tetto al prezzo delle importazioni di gas dell’UE o del gas utilizzato per la produzione di energia. Sono allo studio anche misure obbligatorie di riduzione della domanda, anche di energia elettrica.
- Per preservare la stabilità del sistema finanziario, l’Europa sta inoltre affrontando i gravi problemi di liquidità di alcuni operatori e borse elettriche: i governi svedese, finlandese e britannico hanno annunciato separatamente linee di liquidità ai partecipanti solvibili per un valore complessivo di oltre 80 miliardi di euro.
- Le proposte politiche del Regno Unito mirano invece a ridurre i costi dell’energia per famiglie e imprese, limitando il costo unitario. Si potrebbero introdurre ulteriori riforme incentivando la produzione di petrolio e gas, eventualmente anche con la tecnica del fracking.
- Secondo S&P, il successo di queste misure nel contribuire a un ripristino del normale funzionamento dei mercati, nel ridurre la volatilità dei prezzi e nel consentire alle utility di coprire i guadagni con oneri di liquidità sostenibili dipenderà in ultima analisi dalla rapidità con cui verranno attuate e da come interagiranno.
- Sebbene il finanziamento pubblico di tali misure appari fattibile (anche nel Regno Unito), la loro attuazione sarà complessa nei mercati europei dell’energia elettrica, molto frammentati, e richiederà tempo, aumentando ulteriormente la pressione sull’accessibilità e sulla riduzione della domanda.
clicca qui sotto per la versione integrale:
RatingsDirect_WhatEuropesEnergyRedesignMightMeanForItsPowerAndGasMarkets_52702722_Sep-14-2022
Contenuti correlati
-
Da Parker, nuova valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK
Parker Hannifin ha lanciato una gamma estesa di valvole di sfiato termiche criogeniche in acciaio inossidabile con l’opzione di connessioni A-LOK a due boccole integrate. La tecnologia di connessione A-LOK a due boccole di Parker garantisce prestazioni prive...
-
Vodafone Business fa il punto sulla sostenibilità per le aziende del futuro
Una maggiore collaborazione e un migliore utilizzo della tecnologia saranno la chiave per consentire alle aziende di raggiungere obiettivi di sostenibilità essenziali per la loro stessa sopravvivenza, secondo il nuovo report di Vodafone Business dal titolo “Fit...
-
Economia circolare e supply chain, i risultati di una ricerca IFS
Due terzi (66%) delle grandi aziende a livello mondiale dichiara di mantenere un livello più elevato di scorte rispetto al periodo pre-Covid e quasi una su cinque del totale intervistato (18%) ha ora un livello ‘significativamente più...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Le soluzioni Tecnocontrol per l’analisi di gas a Hydrogen Expo 2022
Tecnocontrol, specializzata nella produzione di prodotti per l’analisi di gas per il mondo industriale, sarà presente alla fiera Hydrogen Expo – Pipeline & Gas Expo 2022 che si terrà a Piacenza dal’8 al 10 giugno 2022. Hydrogen...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Caro energia: le proiezioni di S&P Global Ratings
S&P Global Ratings ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi di petrolio e gas naturale a fronte delle tensioni geopolitiche attuali, con un aggiornamento delle stime per il 2022, 2023 e 2024. S&P ha aumentato le proprie...
-
Climate Change 2022: Mitigazione dei cambiamenti climatici
La mitigazione comprende tutte quelle attività volte a limitare o prevenire le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Il contributo del Gruppo di lavoro III al Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC affronta tutti gli aspetti della mitigazione, da...
-
Consiglio europeo, le decisioni sul fronte energia
L’Unione europea si affrancherà gradualmente, quanto prima, dalla sua dipendenza dalle importazioni di gas, petrolio e carbone russi, come stabilito nella dichiarazione di Versailles. Pertanto, il Consiglio europeo attende con interesse il piano globale e ambizioso, elaborato...
-
Consumi di carburante ridotti del 20% per le navi con ABB
ABB Turbocharging ha lanciato Tekomar Xpert marine, una soluzione digitale completa che semplifica per gli armatori la gestione dell’efficienza della propulsione e del reporting delle emissioni. Consentendo un potenziale risparmio di emissioni fino al 20%, questa suite...