La riorganizzazione energetica dell’Europa…
... potrebbe ridurre i rischi per i mercati elettrici e del gas

Il report di S&P Global Ratings (“S&P”) analizza i potenziali impatti sui mercati energetici delle diverse misure politiche attualmente in fase di studio a livello europeo.
Questi i punti chiave dello studio:
- L’UE sta valutando diverse misure politiche per affrontare la crisi energetica, tra cui il disaccoppiamento dei prezzi del gas e di altri tipi di energia e la definizione di un tetto al prezzo delle importazioni di gas dell’UE o del gas utilizzato per la produzione di energia. Sono allo studio anche misure obbligatorie di riduzione della domanda, anche di energia elettrica.
- Per preservare la stabilità del sistema finanziario, l’Europa sta inoltre affrontando i gravi problemi di liquidità di alcuni operatori e borse elettriche: i governi svedese, finlandese e britannico hanno annunciato separatamente linee di liquidità ai partecipanti solvibili per un valore complessivo di oltre 80 miliardi di euro.
- Le proposte politiche del Regno Unito mirano invece a ridurre i costi dell’energia per famiglie e imprese, limitando il costo unitario. Si potrebbero introdurre ulteriori riforme incentivando la produzione di petrolio e gas, eventualmente anche con la tecnica del fracking.
- Secondo S&P, il successo di queste misure nel contribuire a un ripristino del normale funzionamento dei mercati, nel ridurre la volatilità dei prezzi e nel consentire alle utility di coprire i guadagni con oneri di liquidità sostenibili dipenderà in ultima analisi dalla rapidità con cui verranno attuate e da come interagiranno.
- Sebbene il finanziamento pubblico di tali misure appari fattibile (anche nel Regno Unito), la loro attuazione sarà complessa nei mercati europei dell’energia elettrica, molto frammentati, e richiederà tempo, aumentando ulteriormente la pressione sull’accessibilità e sulla riduzione della domanda.
clicca qui sotto per la versione integrale:
RatingsDirect_WhatEuropesEnergyRedesignMightMeanForItsPowerAndGasMarkets_52702722_Sep-14-2022
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Nasce il Progetto Idrogeno di MCE Lab per vincere la sfida della decarbonizzazione
La penetrazione dell’idrogeno nel contesto energetico globale comporta scelte strategiche a livello locale. Nonostante gli ingenti stanziamenti previsti, l’Italia non si è ancora dotata di una chiara strategia nazionale, con il rischio di perdere la visione di...
-
Allarme rendicontazione ESG nei bilanci delle aziende europee
Le imprese europee corrono il rischio di essere percepite dai cittadini come poco trasparenti rispetto al loro reale impegno in tema di sostenibilità. Sono ben 7 su 10 (70%) le aziende del Vecchio Continente che pubblicano bilanci...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
2022 positivo per i costruttori italiani di macchine per plastica e gomma
Sono ufficiali i dati consuntivi sul 2022 e il quadro che emerge dal Centro Studi Mecs che li ha pubblicati è quello di un anno da incorniciare: infatti, il settore delle tecnologie per la plastica e la...