Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin per implementare un sistema di supervisione robotica RSS (Robotic Supervision System) per TotalEnergies Un progetto robotico che avvicina la cooperazione autonoma agli operatori del settore oil and gas

Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo significativo col primo test su un impianto offshore previsto per la metà del 2023.
Le operazioni autonome sono da tempo un’aspirazione per il settore del petrolio e del gas a causa delle difficili condizioni di lavoro associate alle operazioni offshore. Questa conoscenza può essere estesa ai progetti eolici offshore. Le aziende del settore energetico stanno investendo sull’uso della robotica in questi impianti, con l’obiettivo di consentire operazioni senza l’obbligo di presenza per lunghi periodi di personale; ridurre l’esposizione dei dipendenti a situazioni pericolose; aumentare la sicurezza; attrarre giovani talenti interessati alle nuove tecnologie; e ridurre ulteriormente le spese di capitale (CAPEX) e operativa (OPEX).
Ormai da un decennio TotalEnergies investe in robot e operazioni da remoto, in particolare con robot autonomi di sorveglianza e ispezione certificati secondo lo standard ATEX per ambienti a rischio esplosivo.
“A causa degli ambienti remoti e spesso difficili in cui le compagnie petrolifere e del gas operano offshore, si persegue l’obiettivo strategico di ridurre al minimo la permanenza dei dipendenti su queste piattaforme”, ha dichiarato Matt Graves, Direttore di Kalypso, un’azienda di Rockwell Automation. “Nel corso degli anni, questo obiettivo è stato raggiunto, migliorando la progettazione e automatizzando e apparecchiature. Ma ci sono ancora attività che devono essere eseguite manualmente, molte delle quali implicano osservazioni da parte degli operatori. Per 5 anni TotalEnergies ha studiato l’utilizzo dei robot sul campo per svolgere alcune di queste mansioni manuali e il passo successivo è stato sviluppare un sistema di controllo per gestire da remoto questi robot. Per questo l’azienda si è rivolta a Kalypso”.
TotalEnergies collabora con Kalypso e altri partner per implementare un sistema di supervisione robotica RSS (Robotic Supervision System). Questo consentirà agli operatori situati in una sala di controllo onshore di supervisionare e coordinare da remoto i robot che, grazie alla tecnologia IoT, eseguiranno autonomamente le varie attività che gli operatori sul campo eseguono negli impianti convenzionali: dalle operazioni di ispezione e manutenzione periodiche agli interventi in caso di emergenza.
Dovendo interfacciare i robot coi sistemi industriali esistenti e rappresentare i dati tramite un’interfaccia user-friendly, Kalypso ha impiegato il motore di gioco Unity, di Unity Technologies. Questa piattaforma di sviluppo in tempo reale, e questo solido ecosistema, costituiscono la spina dorsale di molti dei migliori videogiochi moderni. Negli ultimi anni l’industria l’ha adottata per creare contenuti digitali interattivi da dati 3D e implementarli su diverse varie piattaforme, come dispositivi mobili, computer e dispositivi AR e VR. Questa soluzione combina le funzionalità di un gemello digitale con la mobilità e la sincronizzazione di una piattaforma di gioco.
Il risultante Robot Supervision System concentra le informazioni fornite da diversi tipi di robot e le concretizza nei display dell’interfaccia operatore (HMI) necessari affinché il personale possa gestire da remoto in modo efficiente ed efficace. “Questi test sono importanti in questa fase del progetto, perché ci permettono di comprendere tutti gli aspetti operativi dell’utilizzo dei robot a fini ispettivi, anticipando ulteriori potenziali per la manutenzione e l’operatività”, ha dichiarato Grégoire Audouin, R&D department robotics system architect di TotalEnergies. “Il principale vantaggio per gli operatori è poter controllare da remoto questi robot e avere una visione immersiva da una sala di controllo centrale. C’è un enorme potenziale di innovazione per il nostro settore”.
In questo modo, TotalEnergies, con il supporto di Kalypso, sta creando gli impianti del futuro, garantendo che siano più sicuri, più efficienti e più sostenibili.
Fonte foto Pixabay_jp26jp
Contenuti correlati
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Avnet Silica premia il robot che controlla le erbe infestanti in modo intelligente
Paltech è il vincitore del BayStartUP Robotics & Adaptive Computing Challenge di Avnet Silica, svoltosi in collaborazione con AMD. La Robotics & Adaptive Computing Challenge di Avnet Silica è un programma di 12 settimane dedicato alle startup...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...