Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
Il WT5000 offre anche una facile integrazione nelle celle di prova che vengono continuamente riconfigurate per le nuove applicazioni dei clienti

I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici deve dimostrare un’elevata efficienza, la massima distanza tra le ricariche, l’affidabilità e le elevate prestazioni dinamiche.
Dimostrando che i veicoli elettrici possono offrire ai conducenti gli stessi vantaggi e le stesse specifiche dei veicoli convenzionali, i produttori possono garantire il futuro di una tecnologia che è un elemento fondamentale di una società più sostenibile.
Per infondere fiducia nei consumatori i produttori hanno bisogno dell’assistenza di aziende specializzate che possano aiutarli a testare e perfezionare i progetti di motori elettrici, trasmissioni, batterie e sistemi di controllo.
Tale società è Intertek. Nel suo centro di eccellenza per i test sui veicoli elettrici a Milton Keynes, nel Regno Unito, Intertek svolge un ruolo cruciale negli sforzi del settore per sviluppare nuove tecnologie sia per i veicoli stradali che per le auto da corsa di Formula E. Il suo lavoro può includere test di veicoli da corsa elettrici che possono accelerare da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e raggiungere una velocità massima di 280 km/h.
Per soddisfare le sue esigenze di test Intertek ha bisogno di soluzioni di misura in grado di soddisfare tre requisiti; misurare motori che ruotano a velocità molto elevate, essere di facile utilizzo garantendo la massima produttività per il personale di collaudo e consentire una rapida integrazione con la piattaforma di test LabVIEW di Intertek.
La soluzione scelta da Intertek è lo Yokogawa WT5000 Precision Power Analyzer. Il suo display da 10,1″ ad alta risoluzione consente la visualizzazione a schermo diviso di un massimo di diciotto forme d’onda e può visualizzare fino a 12 pagine di vari parametri di misurazione rendendolo ideale per i test di efficienza di motori azionati da inverter e veicoli elettrici.
Intertek utilizza il suo WT5000 per ottenere misure tracciabili di segnali di potenza ad alta velocità. Esigenze particolari includono la misurazione di motori ad alta velocità che ruotano fino a 27.000 giri/min grazie alla frequenza di campionamento massima dell’unità di 10 MS/s. Le unità WT5000 di Intertek eseguono anche l’analisi delle armoniche ad alta frequenza fino al 500° ordine fornendo un confronto affiancato delle armoniche provenienti da due diverse sorgenti di ingresso.
La completa tracciabilità di queste misurazioni è assicurata dalla calibrazione dei WT5000 condotta presso il laboratorio per gli standard europei accreditato ISO/IEC17025 (RvA K164) di Yokogawa ad Amersfoort nei Paesi Bassi. Il WT5000 offre facilità d’uso e alta produttività e, in particolare, la capacità dello strumento di eseguire complessi calcoli di efficienza. L’ingegnere collaudatore di Intertek Raju Rajaneethan afferma: “I calcoli della mappa dell’efficienza nel WT5000 ci fanno risparmiare molto tempo. Passiamo ora direttamente dal trasduttore di coppia direttamente all’unità Yokogawa e le misurazioni di velocità e coppia vengono lette direttamente dal WT5000. In precedenza avremmo eseguito manualmente questi calcoli per l’efficienza. Questo è un enorme impulso alla produttività del team”.
I principali vantaggi del WT5000 includono la sua elevata affidabilità. Con una precisione garantita di ±0,03%, analisi armoniche fino al 500° ordine e calcoli personalizzati, il WT5000 produce misurazioni multicanale di cui l’utente può fidarsi.
Il WT5000 è anche estremamente versatile, con sette slot per elementi di input sostituibili dall’utente, diverse opzioni mainframe e valutazione simultanea di un massimo di quattro motori. Ciò consente all’utente di espandere o riconfigurare lo strumento man mano che le applicazioni e le esigenze cambiano, mentre i dati grezzi possono anche essere trasmessi a un PC per un’analisi dettagliata. Con un touchscreen completo, supportato da tasti di scelta rapida hardware e un potente software per le misurazioni remote, il WT5000 semplifica più che mai la connessione, la configurazione e la misurazione della potenza.
Le caratteristiche e le prestazioni del WT5000 sono supportate anche dall’eccezionale servizio clienti dei rappresentanti Yokogawa con sede nel Regno Unito. Ben Mitchell, Senior EV Test Engineer presso Intertek, afferma: “Il servizio clienti di Yokogawa è stato davvero buono. Le persone di Yokogawa sono sempre disponibili: possiamo chiamarle o inviarle un messaggio e risponderanno immediatamente. Anche se il nostro contatto diretto non conosce la risposta alla nostra domanda, è davvero bravo a trovare la persona giusta che può darci una risposta utile”.
Contenuti correlati
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Partnership Allegro – BMW per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici
BMW Group ha scelto Allegro MicroSystems come unico fornitore di sensori di corrente a circuito integrato per i sistemi di inverter di trazione utilizzati nell’intera flotta di veicoli elettrici dell’azienda. I sensori di corrente a circuito integrato...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Webinar educativi gratuiti per il ritorno a scuola dalla element14 Community
Giusto in tempo per il ritorno a scuola, element14, an Avnet community, ha annunciato due webinar educativi gratuiti sulla ricarica dei veicoli elettrici e sull’integrazione energetica: giovedì 7 settembre alle 9:00 C.T. – Seamless Power Integration – Ensuring the Safe Operation of...
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox
A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...