Tecnologia Siemens sostenibile nel nuovo depuratore di Acquambiente Marche

Acquambiente Marche, azienda specializzata nella gestione delle risorse idriche, ha realizzato nel comune di Castelfidardo un nuovo impianto di depurazione delle acque reflue tecnologicamente avanzato che garantisce i più elevati standard di efficienza, sostenibilità e sicurezza.
Seguendo un approccio multidisciplinare, Acquambiente Marche ha scelto Siemens e la sua tecnologia scalabile e integrata per realizzare un nuovo impianto adibito alla depurazione delle acque reflue provenienti dai Comuni di Sirolo, Numana, Osimo, Osimo Stazione e Castelfidardo.
Il nuovo depuratore “Villa Poticcio” di Acquambiente Marche è governato dal sistema Scada WinCC Advanced V.15 di Siemens, altamente scalabile e user-friendly, che permette di creare schermate e visualizzazioni di svariate applicazioni in modo rapido ed efficiente. Attraverso Profinet, uno standard di comunicazione dati su Industrial Ethernet, il sistema Scada è in grado di controllare e comandare tutti i dispositivi integrati dell’impianto tra i quali gli inverter Sinamics G120, i softstarter 3RW5, gli interruttori 3VA2 e gli analizzatori Sentron PAC. L’interconnessione virtuosa e senza soluzione di continuità di tutte le tecnologie installate, consente all’impianto marchigiano di soddisfare appieno i più elevati standard di efficienza, sicurezza e resilienza.
Inoltre, grazie alla strumentazione di processo Sitrans dotata di comunicazione integrata, è possibile acquisire direttamente i dati prodotti dagli strumenti di misura installati nel depuratore, abilitando così una diagnostica dell’impianto rapida ed estremamente precisa.Sul fronte energetico, la versatilità della tecnologia Siemens Sivacon ha permesso di realizzare dei quadri elettrici MCC a cassetti fissi di dimensioni molto contenute che hanno contribuito a rendere più agevole, funzionale e soprattutto sicura e protetta la sala di controllo.
Per garantire i più elevati livelli di sicurezza, continuità di servizio e manutenzione, l’impianto è stato dotato di quadri di media tensione Siemens 8DJH che non necessitano di attività di manutenzione e operano al massimo dell’efficienza in qualsiasi condizione climatica, occupando nella cabina di trasformazione uno spazio ridotto grazie al design robusto e compatto.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...