12 gas, 1 solo analizzatore: è possibile grazie al nuovo MCS200HW di SICK
Il nuovo analizzatore multi-parametrico a infrarossi MCS200HW di SICK permette il monitoraggio delle emissioni in continuo e tiene sotto controllo fino a 10 elementi IR in contemporanea

Centrali termoelettriche, impianti di incenerimento e di altre tipologie, cementifici, sono chiamati a tenere sotto controllo le proprie emissioni in atmosfera. Il metodo più semplice ed affidabile per farlo è l’adozione di un analizzatore multi-parametrico a infrarossi come il nuovo MCS200HW di SICK.
MCS200HW è il sistema per il monitoraggio delle emissioni in continuo che tiene sotto controllo fino a 10 elementi IR in contemporanea. Grazie al metodo estrattivo a caldo adottato, tutte le parti a contatto con i gas, dalla sonda di estrazione alla cella di misura, sono riscaldate per evitare punti freddi e la formazione di condensa. In questo modo la misura del gas è più precisa, si riduce sensibilmente l’esigenza di attività di manutenzione del sistema per corrosione o occlusione delle parti a contatto con il campione, ed è possibile monitorare in modo affidabile anche gas solubili in acqua come l’acido cloridrico e l’ammonica.
10 gas IR + ossigeno + TOC = 12 gas
A seconda delle esigenze del cliente è quindi possibile monitorare HCl, SO2, NO, NO2, CO, CO2, NH3, N2O. Oltre a questi, l’analisi dell’ossigeno viene effettuata tramite un sensore all’ossido di zirconio posto all’interno della cella di misura e, laddove necessario, è possibile l’analisi dei composti organici volatili con un FID integrato nell’armadio di analisi: l’analizzatore MCS200HW viene personalizzato e realizzato su misura in base alle reali esigenze dell’utilizzatore.
Punto di riferimento sempre sotto controllo
La verifica e la calibrazione dello zero e dello span di ogni singolo componente infrarossi può essere effettuata in qualsiasi momento sia manualmente che automaticamente tramite una ruota filtri di calibrazione interna, con un conseguente risparmio di tempo e risorse, o con gas di bombola.
MCS200HW è il primo e unico strumento che consente la verifica dello span per l’acido cloridrico e l’ammoniaca con gas di bombola senza la necessità di generatori di gas di test o evaporatori.
Dati accessibili anche da remoto
MCS200HW è facile da installare e semplice da utilizzare grazie alla nuova interfaccia user-friendly associata ad un display touch da 12’’ attraverso il quale si accede facilmente a tutti i dati raccolti e si attivano in modo intuitivo le varie funzioni. Un importante vantaggio è offerto dalla possibilità di poter consultare le informazioni sullo stato di funzionamento e sulla diagnostica anche da remoto, tramite un semplice browser web.
Contenuti correlati
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...