Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Fiore all’occhiello dell’industria italiana, lo stabilimento di Mignagola (TV) produce macchine da caffè per uso domestico con un processo efficiente e sostenibile

Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di rilievo e apertura all’evoluzione di nuove tecnologie guardando al futuro.
Una strategia vincente che ha condotto lo stabilimento italiano di Mignagola (TV) a raggiungere importanti risultati sia in termini di diminuzione dei costi che di abbattimento delle emissioni di CO2 dirette, che sono prevalentemente riconducibili ai consumi energetici del sito produttivo, grazie a una strategia di sostenibilità che include la riduzione dei consumi energetici.
Una produzione all’avanguardia con rilevanti consumi energetici
Il Gruppo, infatti, dedica costante impegno alla ricerca e allo studio di soluzioni che permettano di ridurre gli impatti ambientali derivanti dalle attività svolte quotidianamente, come spiega Rudi Sperandio, Operations Plant Director De’ Longhi Appliances:
“Sostenibilità per il Gruppo De’ Longhi significa guardare al futuro con un impegno responsabile che si rinnova di anno in anno. Un percorso che ha il fermo obiettivo di gestire le risorse energetiche in modo responsabile ed efficiente, contribuendo attivamente alla lotta al cambiamento climatico attraverso l’uso di prodotti a basse emissioni e ad alta efficienza energetica, proseguendo verso la graduale decarbonizzazione dei processi. È con questo approccio che abbiamo scelto Centrica Business Solutions, che si è dimostrato un partner competente e in grado di garantire le performance di progetto”.
Lo stabilimento italiano di Mignagola rappresenta un fiore all’occhiello dell’industria italiana, tale da essere riconosciuto dal World Economic Forum tra le aziende best in class del settore, grazie agli investimenti stanziati negli ultimi anni in digitalizzazione e automazione dei processi.
Esteso su una superficie di circa 50.000 metri quadri, impiega attualmente più di 900 persone interamente dedicate alla produzione e distribuzione di macchine da caffè per uso domestico, per una produzione annuale che supera abbondantemente il milione di pezzi ed è caratterizzata da processi fortemente verticalizzati. Oltre al reparto assemblaggio, infatti, è presente un reparto di stampaggio plastica e un reparto di lavorazioni meccaniche, dove vengono prodotte le macchine. Entrambi i processi sono caratterizzati da una lavorazione a ciclo continuo e sono altamente energivori.
Progredire verso la sostenibilità con un progetto multi-tecnologico
A seguito dell’audit energetico, Centrica Business Solutions ha progettato una soluzione multi-prodotto in grado di integrare l’impianto solare esistente con un impianto di trigenerazione hydrogen-ready da 1,5 MW completamente finanziato da Centrica, i servizi di gestione e manutenzione, il monitoraggio dei consumi mediante sensori wireless Panoramic Power e l’illuminazione a LED.
L’impianto di trigenerazione, installato con soluzione containerizzata da esterno, consente all’azienda una rilevante riduzione dei consumi, perché soddisfa il 77% del fabbisogno frigorifero, il 75% del fabbisogno elettrico e l’80% dell’acqua calda, concorrendo, così, anche ad un saving economico annuo superiore al 25% netto.
Completamente finanziato da Centrica mediante contratto DEP (Discount Energy Purchase), il modello contrattuale a investimento zero scelto da De’ Longhi ha il vantaggio di avere un costo energetico costante e di prevedere con accuratezza le spese operative, perché permette di fissare il prezzo dell’energia elettrica, del raffreddamento e del calore per tutta la durata del contratto, lasciando all’azienda un completo controllo dei costi e non esponendola alle fluttuazioni del mercato. Inoltre, in questo modo il Gruppo De’ Longhi può restare focalizzato sul proprio core business e generare un risparmio economico significativo re-investibile nelle proprie attività.
Le credenziali di sostenibilità della cogenerazione, inoltre, sono ulteriormente migliorate dalla tecnologia 100% hydrogen-ready dell’impianto, che consente all’azienda di essere pronta a transitare all’idrogeno non appena sarà possibile, rendendo così la propria strategia energetica ‘a prova di futuro’ e supportando l’obiettivo del raggiungimento del Net Zero, attraverso la decarbonizzazione completa dei propri processi. L’impianto ridurrà le emissioni di CO2 dello stabilimento italiano di 1.500 tonnellate equivalenti l’anno.
Centrica Business Solutions, inoltre, si è occupata di curare le attività di rinnovamento dei sistemi di illuminazione dello stabilimento italiano, concretizzatesi nella sostituzione degli impianti tradizionali con lampade a led, le quali – a parità di prestazioni – consentono di ridurre notevolmente i consumi energetici. Ha, quindi, installato 70 proiettori a led nell’area di work-showroom produttivo e ha riprogettato l’illuminazione del magazzino di prodotto finito, che è stato equipaggiato con sensori di movimento che consentono all’impianto di illuminazione di attivarsi solo se necessario. Queste attività hanno già consentito di risparmiare circa 1 milione di kWh elettrici presso lo stabilimento di Mignagola.
Commenta Nicola Miola, General Manager Centrica Business Solutions Italia:
“La collaborazione tra Centrica e il Gruppo De’ Longhi è motivo di grande orgoglio per noi e rappresenta certamente una best in class tra i nostri progetti, perché include una soluzione multi-tecnologica di efficienza energetica, riduzione della carbon footprint, rispetto degli asset energetici esistenti e sguardo ad uno sviluppo scalabile nel prossimo futuro. Il tutto a investimento zero per De‘ Longhi, con finanziamento a cura di Centrica Business Solutions”.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...