Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
Con i nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design, SEW-Eurodrive eleva gli standard di una produzione industriale più sostenibile per l'ambiente

I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente.
Sostenibilità
Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di impresa a 360 gradi e massimizzare la riduzione di emissioni di CO2, è necessario unire la gestione intelligente degli impianti, abilitata dalle tecnologie 4.0, alla riduzione delle emissioni e dell’impronta ambientale di macchine e processi produttivi. ECO2 rappresenta una risposta concreta verso soluzioni rigenerative capaci di far evolvere i processi industriali e rendere i passaggi di produzione meno impattanti, tenendo alta l’attenzione all’intero ciclo di vita del prodotto.
L’assenza di rivestimento permette di coniugare l’aspirazione a un modello di industria rigenerativa alle esigenze specifiche di comparto, come nel caso dei severi standard igienici e qualitativi del food & beverage e dell’industria lattiero-casearia, settori estremamente impattanti sull’ambiente se consideriamo che, secondo uno studio della rivista Nature Food di marzo 2021, l’industria agroalimentare è responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra a livello globale.
Il progetto ECO2
Il progetto ECO2 è nato per ampliare il portfolio di azionamenti senza rivestimento, finora limitato ad alcuni motoriduttori in alluminio, generando diversi benefici.
Con ECO2 durante la fabbricazione del prodotto non è necessario il processo di verniciatura, altamente energivoro, unendo così un vantaggio economico a un grande risparmio energetico, aspetto particolarmente importante in un contesto di prezzi in forte aumento a causa del complesso scenario geopolitico. Oltre al risparmio energetico, si evita anche il consumo di materie prime di difficile smaltimento come vernici e solventi e, allo stesso tempo, si agisce sul fine vita del prodotto, poiché i componenti non rivestiti possono essere riutilizzati o riciclati più facilmente e in modo più rispettoso dell’ambiente.
Gli azionamenti senza rivestimento nella versione ECO2 sono costituiti da componenti con parti esterne principalmente in alluminio e plastica. L’obiettivo è di allargare ulteriormente la gamma di prodotti disponibili con questa opzione e di rendicontare il risparmio di CO2 ottenuto grazie agli azionamenti nella versione ECO2 rispetto ai rivestimenti superficiali a base di vernice.
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design rappresentano per SEW-Eurodrive un ulteriore contributo verso un ecosistema industriale smart, sostenibile e dagli impatti controllati e misurabili, in linea con la propria vision “Driving the world in a SEWstainable way”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...