Analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile da GMC-Instruments Italia

L’ analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile, proposto da GMC-Instruments Italia registra la qualità della tensione e dell’energia per sistema elettrici in bassa, media e alta tensione. L’interfaccia web è facile e intuitiva e consente di eseguire verifiche in tempo reale, di registrare gli andamenti e individuare eventi e guasti.
Sono tre strumenti in un’unica soluzione portatile:
- analizzatore qualità tensione in conformità IEC 61000-4-30 Ed. 3°;
- registratore dei parametri elettrici e dello stato della rete;
- monitoraggio dei consumi energetici (IEC 62053).Caratteristiche del prodotto
- Registrazione buchi, interruzioni, transienti, RVC (Rapid Voltage Change)
- Analisi armonica e inter-armonica, THD e TDD, flicker, dissimetria
- Registrazione eventi in Form Onda e RMS (ogni ½ ciclo)
- Report EN50160
- Visualizzazione misure in tempo reale
- Analisi Energetica Classe 0,5S IEC 62053
- Certificazione in conformità IEC 62586-2
- Web Server integrato per consultazione online da remoto
- Test report integrato
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi
Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....