La depurazione delle acque secondo Gruppo CAP

Gruppo CAP porta l’acqua, e la sua “seconda vita”, al Festival di Genova, l’evento di riferimento per la divulgazione della scienza in Italia. Che l’acqua di scarico debba essere depurata è un concetto ormai noto. Ma pochi sanno quanto sia complesso il processo di depurazione e quanto sia determinante per la salvaguardia dell’ambiente, per lo sviluppo di innovativi progetti di economia circolare e per affrontare i cambiamenti climatici.
Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato, e Andrea Lanuzza, direttore generale di gestione di Gruppo CAP, la water utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, hanno condotto virtualmente il pubblico in un affascinante percorso alla scoperta di uno dei presidi ambientali più importanti per salvaguardare i nostri territori: la depurazione dell’acqua.
“CAP depura ogni anno circa 318 milioni di metri cubi di acqua, più di 6 volte di quella del lago di Garda, spiega Alessandro Russo. Un flusso importante, che proviene da 6.400 km di rete fognaria e che rappresenta una risorsa molto preziosa, da riutilizzare in ottica di economia circolare. Dal ciclo di depurazione, infatti, si estraggono i fanghi, materiale ricco di sostanze organiche da cui produrre – attraverso l’impiego dei nostri digestori anaerobici – il biometano, biocombustile a basso impatto ambientale che alimenta i veicoli adibiti al trasporto, energia pulita e bio-fertilizzanti”.
L’acqua che arriva nella rete fognaria contiene, infatti, diversi elementi che possono essere recuperati nel processo di depurazione. Prima di tutto fosforo e azoto, riutilizzati nell’industria chimica, ma anche cellulosa, derivante banalmente dalla carta igienica, oggetto di un progetto di simbiosi industriale che coinvolge Novamont e CAP nella sperimentazione del butandiolo, elemento alla base della produzione di bioplastiche.
“L’acqua viene ripulita per essere immessa nuovamente nell’ecosistema ambientale attraverso fiumi, laghi, bacini. Da qui la necessità di adeguare la depurazione ai più alti standard tecnologici, investire risorse e competenze anche in ottica di sinergia industriale per offrire un servizio sempre più efficiente e sostenibile”, spiega Lanuzza.
In questo senso, Gruppo CAP ha installato nella sua rete i «detective elettronici», che adottano la tecnologia sviluppata dall’azienda israeliana Kando: sensori applicati in prossimità delle reti fognarie in grado di identificare la provenienza delle sostanze tossiche e di smascherare eventuali scarichi illeciti. L’obiettivo è utilizzare le tecnologie più avanzate per individuare chi inquina e rischia di compromettere il funzionamento dei depuratori e pertanto anche l’ecosistema del patrimonio idrico.
L’acqua depurata è una risorsa quanto mai preziosa, in particolare per l’agricoltura, sempre più minacciata dai cambiamenti climatici. Una soluzione strutturale per un settore che impiega una grande quantità di acqua, sfruttando in genere soprattutto quella di fiumi, laghi, bacini e sorgenti che compongono il nostro patrimonio idrico e che sono particolarmente esposte agli effetti del climate change. L’impegno di CAP anche in questo caso è importante: ridurre entro il 2033 gli sprechi di acqua potabile – stimati in 20 milioni di metri cubi – incentivando l’utilizzo di acqua depurata per usi come irrigazione e pulizie delle strade, passando dagli attuali 750mila metri cubi a ben 6 milioni di metri cubi. Un traguardo ambizioso che la utility pubblica intende raggiungere attraverso l’innovazione e la ricerca applicata ai settori del sistema idrico integrato: acquedotto, depurazione e sistema fognario.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...