Da Parker Hannifin nuovo sensore di pressione SensoControl SCP04 per applicazioni con idrogeno
Parker Hannifin presenta il nuovo sensore di pressione SensoControl SCP04 per applicazioni con idrogeno

Con quest’ultimo sviluppo, Parker prosegue la sua strategia di progettazione di prodotti per nuovi mercati e applicazioni future. L’idrogeno viene utilizzato sempre più frequentemente in tutti i tipi di mezzi di trasporto: dai camion agli autobus fino ai treni e al settore marittimo. Per la produzione, il trasporto, il rifornimento e il magazzinaggio dell’idrogeno sono necessari prodotti e soluzioni all’avanguardia.
Il sensore di pressione SCP04 di Parker è stato progettato per soddisfare i requisiti chimici e fisici dell’intero ciclo di vita dell’idrogeno. Il sensore è particolarmente flessibile grazie alle diverse filettature e può adattarsi a un’ampia gamma di connettori di sistema.
Il sensore SCP04 assicura resistenza alle alte pressioni e, in quanto cella di misurazione piezoresistiva tarata digitalmente, rileva valori di pressione da 4 bar a 1.000 bar. La speciale unione resiste alle basse temperature, agli urti e alle vibrazioni, il che la rende particolarmente robusta per gli ambienti più esigenti.
Il design compatto elimina la necessità di guarnizioni interne e le perdite dovute all’eccessiva sollecitazione del materiale. Il sensore SCP04 non presenta fluido di trasferimento a pressione né grandi aree pressurizzate. Inoltre, è a tenuta di vuoto e privo di elastomeri. Le connessioni di processo sono state progettate per essere prive di guarnizioni e soddisfare i requisiti delle applicazioni con idrogeno.
La robusta struttura in acciaio inossidabile 316L e la bassa permeabilità del sensore SCP04 garantiscono un’ampia resistenza ai fluidi e impediscono l’infragilimento del metallo dovuto all’idrogeno ionizzato. Inoltre, il sensore offre un’elevata connettività grazie all’ottima compatibilità con i diversi connettori disponibili e può essere configurato con diversi segnali di uscita.
Contenuti correlati
-
Idrogeno, il MIT approva progetti e investimenti per le stazioni di rifornimento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la graduatoria dei 36 progetti ammessi al finanziamento pubblico per la realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno. Un contributo da parte dello Stato da circa 103,5 milioni...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
Reti per l’idrogeno
L’emergente comparto dell’idrogeno rappresenta un ambito dalle grandi potenzialità per l’impiego delle reti Profibus e Profinet Leggi l’articolo