Cristallo ecologico contro il cambiamento climatico

Dal vertice sui cambiamenti climatici Cop26 di Glasgow sembra passato un secolo, da allora il tema del cambiamento climatico ha perso la priorità nell’interesse mediatico sovrastato da guerre, crisi energetiche e rischi di recessione.
RCR Cristalleria Italiana, azienda toscana che produce 40 milioni di calici e bicchieri l’anno in cristallo ecologico senza emissioni di fumi in atmosfera, nonostante stia subendo le guerre in termini di export e, in quanto azienda energivora, sia seriamente colpita dalla crisi energetica, ha deciso di rinforzare il proprio impegno per l’ambiente spegnendo la più grande delle caldaie a gas, sostituendola con la produzione di calore con energia elettrica ed eliminando così circa 33 ton di CO2 l’anno, equivalenti alle emissioni medie di più di 20 automobili.
“Il nostro impegno per la salvaguardia del pianeta non si arresta e, nonostante le immense difficoltà dettate dalla situazione globale, continuiamo nel nostro impegno spegnendo la caldaia a gas che abbiamo sostituito con pompe di calore elettriche in tutti gli uffici” sostiene Roberto Pierucci CEO della RCR Cristalleria Italiana. “Il tema dell’ambiente non può essere utilizzato a fasi alterne in base alle convenienze del momento, è un impegno costante che in RCR prendiamo molto sul serio e che ci ha permesso di completare la transizione ecologica con più di 10 anni d’anticipo rispetto a quanto richiesto dalla legge europea sul clima Fit for 55.”
RCR Cristalleria con i suoi 300 dipendenti produce bicchieri e calici in un materiale innovativo denominato Cristallo Ecologico che, oltre ad avere delle caratteristiche eccezionali in termini di trasparenza e brillantezza, è resistente ad oltre 4.000 lavaggi in lavastoviglie e 100% riciclabile. Una storia di successo che ha permesso all’azienda toscana di esportare in più di 100 Paesi ed essere riconosciuto come un marchio di prestigio nei migliori hotel e ristoranti nel mondo.
Il motto aziendale “Far bene all’ambiente e alle persone, fa bene al business” continua ad ispirare i successi di questa piccola, grande azienda.
Contenuti correlati
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
Gli impatti del rischio climatico sui bilanci societari e sulle attività di revisione
Con il documento di sintesi “Climate risk & financial reporting”, Assirevi – Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale – fornisce il proprio contributo all’approfondimento dei potenziali impatti sul bilancio degli aspetti legati ai rischi correlati al...
-
RS Italia ottiene la certificazione ISO 14001
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia l’ottenimento della prestigiosa certificazione ISO 14001. La ISO 14001 è la norma internazionale di riferimento, ad adesione volontaria,...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
Sostenibilità: Gefran potenzia il supporto ai fornitori locali
Diffondere la cultura della sostenibilità tra le piccole e medie imprese della catena di approvvigionamento è essenziale per la conformità al paradigma Enviroment Social and Governance (ESG). Quest’obiettivo è uno dei riferimenti del Piano Strategico di Sostenibilità...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...
-
COP27: il ruolo dell’Italia nella transizione green ed energetica
La regione del Mediterraneo si sta riscaldando il 20% più velocemente della media globale, e nel ranking si posiziona al secondo posto per il riscaldamento a livello planetario. Per la prima volta nella storia della COP, la...