Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Brunetta: ingresso Enfinity in fondazione dimostra interesse internazionale per le sorti del territorio

Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto del cambiamento climatico.
La Fondazione ha l’obiettivo di trasformare Venezia, la sua biosfera e l’intera Regione Veneto in un modello di sostenibilità sociale, ambientale ed economico, replicabile in altre aree, patrimonio mondiale dell’umanità, a rischio in tutto il mondo. In questo contesto, Enfinity Global ambisce ad apportare alla Fondazione la propria esperienza nel campo della sostenibilità energetica e intende contribuire ai lavori dei tavoli tematici dedicati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno e alla transizione energetica ed ecologica.
La partecipazione dell’azienda sarà focalizzata principalmente sui temi della decarbonizzazione dei consumi energetici locali, della promozione della nautica sostenibile, dell’implementazione di modelli di economia circolare e della dinamizzazione dell’occupazione locale in tali settori.
Enfinity Global sviluppa progetti di energia rinnovabile in tutta Italia dal 2018. Con le sue attività nella regione Veneto, l’azienda contribuirà positivamente alle comunità locali in termini di opportunità di lavoro, investimenti locali e minori bollette elettriche. Secondo l’Elemens LookOut Report, Enfinity Global ha consolidato la sua posizione di leader in Italia nel 2022, raggiungendo il primo posto nella classifica delle società di energia solare utility-scale per numero di MW autorizzati (367 MW) ed è stata la società che ha presentato il maggior numero di MW per l’approvazione durante l’anno. Enfinity Global possiede attualmente un portafoglio di 2,3 GW di progetti in diverse fasi di sviluppo in Italia.
“L’adesione di Enfinity Global è per noi motivo di doppia soddisfazione, sia per l’ulteriore apporto di competenza sulla sostenibilità energetica alle attività della Fondazione, sia per la provenienza internazionale del nuovo socio cofondatore, a dimostrazione che sensibilità e interesse per le sorti del territorio e della socioeconomia veneziana sono svincolati dall’appartenenza geografica” dichiara Renato Brunetta, presidente della FVC MS/VSF.
“Siamo entusiasti di far parte della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, unendo le forze con altri partner di livello mondiale leader nel settore della sostenibilità sociale e ambientale. Insieme, cercheremo soluzioni innovative che posizioneranno Venezia come modello di sviluppo urbano sostenibile” afferma Francesco Cosulich, rappresentante di Enfinity Global presso la Fondazione. “La nostra partecipazione nella Fondazione testimonia il nostro impegno a lungo termine nei confronti dell’Italia e delle sfide ambientali. Da veneziano, sono fiero di essere parte di questo straordinario progetto trasformativo, eredità per le generazioni future”.
Fonte foto Pixabay_IngeGG
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
Quanto sono circolari le imprese manufatturiere italiane?
Nonostante gli forzi, una piena transizione verso l’Economia Circolare da parte del tessuto produttivo italiano è complicata Leggi l’articolo
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...