Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
Alla Executive Conference 'Smart Manufacturing Sostenibile', in programma il 23 marzo 2023 presso MADE, Competence Center Industria 4.0, a Milano, focus sulla Green Economy

In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il Climate Change, la riduzione dell’inquinamento, la necessità di abbassare i costi energetici ricorrendo alle tecnologie rinnovabili.
Lo stesso PNRR punta a riavviare l’economia facendo leva su sostenibilità, digitale e nuove progettualità. Nel settore manifatturiero, viviamo in un’epoca contraddistinta da molte spinte convergenti, che attraversano in modo disruptive i processi. Abbiamo la spinta di una rivoluzione green che attraversa più settori; una digitalizzazione che prosegue a ritmi sostenuti; una domanda sempre più ampia di energia pulita; un riassetto delle supply chain globali che ricerca modelli di sviluppo regionali e che cerca di prevenire lo shock delle materie prime previsto per il 2023.
Assistiamo quindi a una rivisitazione di modelli di business oramai obsoleti e la ricerca di nuovi, moderni ed efficienti, orientati ai servizi (servitizzazione) e a industrializzare la sostenibilità.
L’executive Conference di Milano è un’occasione per interagire con la community di CXO d’impresa, istituzioni nazionali, esperti, associazioni di settore e con i componenti dell’Advisory Board coinvolti nelle iniziative del Programma Manufacturing di The Innovation Group.
I lavori dello Smart Manufacturing Sostenibile inizieranno alle ore 10:00 con la Sessione Plenaria di apertura intitolata: “La Green Revolution, il PNRR e il ruolo del digitale nell’industria 4.0 italiana”. L’intervento di apertura sarà affidato ad Augusto De Castro, Direttore Generale, MADE Competence Center.
La Sessione proseguirà, poi, con:
l’intervento di Ezio De Carlo, Country Leader Production and Area Leader, Decathlon Italia;
Seguirà la panel discussion con:
Enrico Pisino, CEO, CIM 4.0 Competence Center;
Flavio Tonelli, Full Professor of Mechanical Plants and Industrial System Engineering, Polytechnic School – University of Genoa;
Paolo Vercesi, Executive Director, Afil e Cluster manager, CFI.
I lavori proseguiranno con lo svolgimento di tre Sessioni Plenarie in programma dalle ore 10.50 alle ore 13.30.
La seconda Sessione: “La fabbrica smart e green” si pone l’obiettivo di approfondire le seguenti tematiche:
- Innovare i modelli produttivi:manifattura circolare, de-manufacturing, remanufacturing, ottimizzazione dei consumi energetici
- Tecnologie abilitanti:AI, Digital Twin, IIoT, Web3, software per la gestione del ciclo di vita del prodotto, stampa 3D, Industrial Cloud, robot e cobot
speech di Vincenzo Manzoni, Data Science Director, Tenaris Dalmine,
seguirà la panel discussione con:
Alberto Bianchi, Direttore Generale, Mazzucchelli 1849;
Emanuele Burichetti, Maintenance & Facility Manager, Palladio Group;
Marco Oldani, EUROMED Industry Business Consultant Senior Manager, Dassault Systèmes;
Luigi Salerno, Country Manager, ARAS Italia;
Emanuela Ungaro, Production Engineer | Talent Ambassador, ABB.
Dalle ore 12:00 alle 12:45 si terrà la terza Sessione Plenaria: “Servitization e sostenibilità, due facce della stessa medaglia?” e si parlerà di:
- I percorsi per la servitization
- I flussi digitaliche supportano il Product Lifecycle Management
- Tecnologie abilitanti e use caseinnovativi: sistemi software di Asset e Service Management, IIoT, 5G industriale
Mauro Frizziero, IoT Program Marketing Manager, Socomec Group;
Luca Giulioni, Responsabile innovazione, Schnell;
Luigi Semeraro, Production Development Manager, ABB.
I lavori termineranno con la Sessione Conclusiva “Ripensare la supply chain per un futuro sostenibile” con focus sulle seguenti tematiche:
- Ridurre i fattori di rischio che hanno portato ad interruzioni delle supply chain globali, ottenere vantaggi nel lungo termine, puntare alla sostenibilità
- Sostenibilità del business: prepararsi per la shortage economy delle materie prime
- Tecnologie abilitanti e sostenibili: ruolo di analytics e intelligenza artificiale, sistemi software
Parteciperanno:
Marco De Silvestri, Responsabile Marketing & Sales – Apparel and Technical della Business Area Advanced Textile Solutions, Radici Group;
Pilar Molina, Group Supply Chain Transformation Head of Department, Maire Tecnimont;
Antonino Virgillito, Supply chain & Procurement Director, Verallia Italia.
La partecipazione al Summit è gratuita previa registrazione online.
È possibile visualizzare il programma dei lavori dello Smart Manufacturing Sostenibile, aggiornato in tempo reale, consultando l’area web dedicata all’evento.
Contenuti correlati
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Gli impatti del rischio climatico sui bilanci societari e sulle attività di revisione
Con il documento di sintesi “Climate risk & financial reporting”, Assirevi – Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale – fornisce il proprio contributo all’approfondimento dei potenziali impatti sul bilancio degli aspetti legati ai rischi correlati al...