Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
La combinazione di competenze e risorse tecnologiche mira a rafforzare la competitività di McPhy nel mercato delle apparecchiature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio

Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio e confermando il suo ruolo di partner chiave per il mercato dell’idrogeno.
I tre leader nei rispettivi settori si sono uniti per l’implementazione, da parte di McPhy, della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes su cloud, al fine di ottimizzare le prestazioni delle sue attrezzature, nonché i processi e gli strumenti utilizzati nei suoi centri di sviluppo, progettazione e produzione in Francia, Germania e Italia. McPhy, cliente Solidworks di lunga data, ha scelto di passare ad una piattaforma aziendale collaborativa implementata dal team Visiativ. Questo fornirà le competenze di progettazione collaborativa e di gestione del ciclo di vita del prodotto per supportare la strategia di crescita dell’azienda nel suo percorso di espansione e, in particolare, nell’allestimento della nuova Gigafactory in Francia nel 2024.
“La piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes implementata da Visiativ ci aiuterà a strutturare i nostri team e il nostro business. Un’architettura unificata in tutti i nostri siti (Francia, Italia e Germania) è un passo fondamentale nello scale-up industriale di McPhy, con l’obiettivo di ottimizzare i processi di collaborazione tra i nostri team tecnologici europei. Ridurremo anche il time-to-market nello sviluppo dei prodotti e nell’ingegnerizzazione dei progetti per i nostri clienti, in particolare modellando il processo di produzione prima del lancio dei nostri prodotti sul mercato”, ha dichiarato Benoît Barrière, Chief Technology Officer di McPhy.
Raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 implica l’abbandono dei combustibili fossili per la maggior parte del consumo energetico mondiale. Gli elettrolizzatori e le stazioni di rifornimento di idrogeno a basse emissioni di carbonio di McPhy sono sempre più riconosciuti dai mercati dell’industria, della mobilità e dell’energia come una valida soluzione per decarbonizzare le proprie attività. L’idrogeno verde può essere utilizzato per decarbonizzare il settore industriale come vettore energetico o come materia prima per la produzione di acciaio. Inoltre, può essere trasformato in carburante pulito per ricaricare i veicoli a idrogeno, iniettato nelle reti del gas o utilizzato come soluzione di stoccaggio dell’energia per contribuire a completare la transizione verso le energie rinnovabili.
La piattaforma 3DExperience consentirà a McPhy di sfruttare le conoscenze e il know-how di tutta l’azienda standardizzando i processi e le applicazioni di progettazione e simulazione, centralizzando i dati e la gestione dei progetti e facilitando l’interazione tra i propri team.
“Mentre il mondo si allontana dall’utilizzo dei combustibili fossili, la nostra piattaforma 3DExperience offre nuovi approcci tecnologici all’innovazione in tutte le fasi del ciclo di vita, per apparecchiature e prodotti che contribuiscono a un’economia più sostenibile”, ha commentato Philippe Bartissol, Vice President, Industrial Equipment industry, Dassault Systèmes. “Innovatori come McPhy possono collaborare, innovare e gestire l’intero ciclo di vita del prodotto in un’unica esperienza di gemello virtuale”.
Visiativ, partner di Dassault Systèmes per la trasformazione digitale, accompagna l’implementazione della piattaforma da parte di McPhy con servizi di integrazione e supporto che consentono a tutti gli utenti di collaborare e innovare in modo più ottimale, centralizzando i dati e la gestione dei progetti. Questa strutturazione e questo progetto multidisciplinare sono stati possibili grazie alla conoscenza delle soluzioni di Dassault Systèmes e alla comprensione delle problematiche del cliente sul campo.
“Il successo di questa partnership è dovuto alla collaborazione, alla fiducia reciproca e all’impegno di McPhy, Dassault Systèmes e Visiativ”, ha affermato Laurent Fiard, CEO, Visiativ. “Siamo lieti di supportare McPhy in questo progetto globale in linea con la sua strategia di trasformazione dell’innovazione. È un esempio perfetto di come l’industria dell’idrogeno si stia posizionando per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 e siamo orgogliosi di collaborare con McPhy e l’industria dell’idrogeno in questo viaggio”.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator
Forte del suo ruolo di fornitore di consulenza e di soluzioni integrate e innovative, Telmotor, unico distributore Solution Partner Siemens Digital Industries per l’Italia, nonché Approved Partner Value Added Reseller di Siemens, fa il suo ingresso ufficiale...
-
Transizione energetica, nuovo round di finanziamento da 600.000 dollari per Hive Power
Hive Power ha ottenuto un nuovo round di finanziamento pari a 600.000 USD. A sostenere l’azienda in questo round sono stati Techstars Turin Cities of the Future, Péter Ilyés (ex-CEO di E.ON Italia), TiVentures e Magility Ventures....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...