Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
La combinazione di competenze e risorse tecnologiche mira a rafforzare la competitività di McPhy nel mercato delle apparecchiature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio

Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio e confermando il suo ruolo di partner chiave per il mercato dell’idrogeno.
I tre leader nei rispettivi settori si sono uniti per l’implementazione, da parte di McPhy, della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes su cloud, al fine di ottimizzare le prestazioni delle sue attrezzature, nonché i processi e gli strumenti utilizzati nei suoi centri di sviluppo, progettazione e produzione in Francia, Germania e Italia. McPhy, cliente Solidworks di lunga data, ha scelto di passare ad una piattaforma aziendale collaborativa implementata dal team Visiativ. Questo fornirà le competenze di progettazione collaborativa e di gestione del ciclo di vita del prodotto per supportare la strategia di crescita dell’azienda nel suo percorso di espansione e, in particolare, nell’allestimento della nuova Gigafactory in Francia nel 2024.
“La piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes implementata da Visiativ ci aiuterà a strutturare i nostri team e il nostro business. Un’architettura unificata in tutti i nostri siti (Francia, Italia e Germania) è un passo fondamentale nello scale-up industriale di McPhy, con l’obiettivo di ottimizzare i processi di collaborazione tra i nostri team tecnologici europei. Ridurremo anche il time-to-market nello sviluppo dei prodotti e nell’ingegnerizzazione dei progetti per i nostri clienti, in particolare modellando il processo di produzione prima del lancio dei nostri prodotti sul mercato”, ha dichiarato Benoît Barrière, Chief Technology Officer di McPhy.
Raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 implica l’abbandono dei combustibili fossili per la maggior parte del consumo energetico mondiale. Gli elettrolizzatori e le stazioni di rifornimento di idrogeno a basse emissioni di carbonio di McPhy sono sempre più riconosciuti dai mercati dell’industria, della mobilità e dell’energia come una valida soluzione per decarbonizzare le proprie attività. L’idrogeno verde può essere utilizzato per decarbonizzare il settore industriale come vettore energetico o come materia prima per la produzione di acciaio. Inoltre, può essere trasformato in carburante pulito per ricaricare i veicoli a idrogeno, iniettato nelle reti del gas o utilizzato come soluzione di stoccaggio dell’energia per contribuire a completare la transizione verso le energie rinnovabili.
La piattaforma 3DExperience consentirà a McPhy di sfruttare le conoscenze e il know-how di tutta l’azienda standardizzando i processi e le applicazioni di progettazione e simulazione, centralizzando i dati e la gestione dei progetti e facilitando l’interazione tra i propri team.
“Mentre il mondo si allontana dall’utilizzo dei combustibili fossili, la nostra piattaforma 3DExperience offre nuovi approcci tecnologici all’innovazione in tutte le fasi del ciclo di vita, per apparecchiature e prodotti che contribuiscono a un’economia più sostenibile”, ha commentato Philippe Bartissol, Vice President, Industrial Equipment industry, Dassault Systèmes. “Innovatori come McPhy possono collaborare, innovare e gestire l’intero ciclo di vita del prodotto in un’unica esperienza di gemello virtuale”.
Visiativ, partner di Dassault Systèmes per la trasformazione digitale, accompagna l’implementazione della piattaforma da parte di McPhy con servizi di integrazione e supporto che consentono a tutti gli utenti di collaborare e innovare in modo più ottimale, centralizzando i dati e la gestione dei progetti. Questa strutturazione e questo progetto multidisciplinare sono stati possibili grazie alla conoscenza delle soluzioni di Dassault Systèmes e alla comprensione delle problematiche del cliente sul campo.
“Il successo di questa partnership è dovuto alla collaborazione, alla fiducia reciproca e all’impegno di McPhy, Dassault Systèmes e Visiativ”, ha affermato Laurent Fiard, CEO, Visiativ. “Siamo lieti di supportare McPhy in questo progetto globale in linea con la sua strategia di trasformazione dell’innovazione. È un esempio perfetto di come l’industria dell’idrogeno si stia posizionando per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 e siamo orgogliosi di collaborare con McPhy e l’industria dell’idrogeno in questo viaggio”.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Colmare il gap fra sistemi IT e OT: il punto di vista di FasThink
In uno scenario di mercato complesso e in perenne movimento come quello odierno, per i responsabili della produzione diventa d’obbligo colmare il gap esistente tra quelli che sono i sistemi IT (Information Technology), adottati dalle imprese per...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Schneider Electric, soluzioni e servizi green per la transizione energetica
Schneider Electric ha presentato a Enlit 2022 una serie di nuove soluzioni tecnologiche e di servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...