Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
L’81% degli italiani ritiene che l’IA possa giocare un ruolo determinante per un futuro più sostenibile. La tecnologia 3M a supporto delle sfide poste dal cambiamento climatico finalista al Fast Company Best Workplaces for Innovators 2023 per la categoria “Sustainability”

In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science Index 2023, l’indagine annuale realizzata da 3M che analizza la percezione della scienza a livello mondiale.
Secondo il rapporto, gli italiani guardano con maggiore fiducia – rispetto a quanto espresso nelle tendenze globali dagli altri paesi inclusi nell’indagine – alle tecnologie in grado di contrastare gli effetti sull’ambiente e garantire migliori condizioni di vita per il futuro. Tra le varie opzioni gli italiani privilegiano la possibilità di accedere all’acquisto di pannelli solari a prezzi accessibili (58%), l’utilizzo innovativo delle risorse per ridurre i rifiuti (45%), la possibilità di usufruire di veicoli e trasporti elettrici a prezzi accessibili per ridurre le emissioni inquinanti (45%), nonché la disponibilità di alternative ecologiche alle tradizionali forniture per l’edilizia (43%) e di tecnologie di filtraggio per contrastare gli effetti dell’inquinamento atmosferico (42%).
Ampia fiducia viene riposta nelle potenzialità dell’intelligenza artificiale: l’81% degli italiani ritiene, infatti, che possa giocare un ruolo determinante per la realizzazione di un futuro più sostenibile e il 70% crede che possa avere un impatto positivo anche sulla vita quotidiana.
Entrando più nel dettaglio, la possibilità di avvalersi di tecnologie innovative per i trasporti, in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico, è in cima agli interessi degli italiani: dal rapporto State of Science Index 2023 emerge infatti che il 95% ritiene affidabile il trasporto pubblico elettrico, il 92% mostra interesse per i sistemi stradali in grado di comunicare con le automobili, mentre il 91% guarda con interesse alle auto a idrogeno e l’88% alle potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare le abitudini di guida.
“Lo scenario attuale mostra quanto gli italiani guardino con fiducia alla scienza e alla tecnologia per contrastare i cambiamenti climatici. Noi e la comunità scientifica abbiamo il dovere di continuare ad alimentare questa fiducia, continuando a sviluppare nuove soluzioni e innovazioni capaci di fronteggiare le sfide più difficili a livello globale” ha dichiarato Maurizio Asti, Managing Director 3M in Italia e Sud Est Europa.
Nell’intento di rispondere a queste esigenze, 3M sviluppa costantemente nuove soluzioni tecnologiche capaci di valorizzare le potenzialità della scienza per supportare l’evoluzione della società.
L’impegno profuso in tal senso è stato recentemente riconosciuto dal Fast Company Best Workplaces for Innovators 2023 che ha inserito 3M tra i finalisti nella categoria sostenibilità per le innovazioni realizzate per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Tra queste, ha ricevuto ampia attenzione l’innovativo catalizzatore nanostrutturato all’iridio, una tecnologia che potrebbe rendere la produzione di idrogeno verde più conveniente, efficiente e accessibile.
L’impegno di 3M a favore del progresso della società è in costante evoluzione. In qualità di sostenitore RE100, l’iniziativa globale di energia rinnovabile, l’azienda si è posta infatti tra i suoi obiettivi il passaggio ad un’attività globale che impieghi il 100% di elettricità rinnovabile entro il 2050, nonché un investimento di 1 miliardo di dollari per accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra del 50% entro il 2030, il traguardo della neutralità carbonica entro il 2050, la riduzione dell’uso di acqua del 25% entro il 2030 e della plastica vergine di origine fossile di 125 milioni di libbre (quasi 56.700 tonnellate metriche) entro il 2025.
Informazioni sull’indagine State of Science Index 3M 2023
L’indagine State of Science Index di 3M monitora i risultati delle tendenze globali di 17 Paesi del mondo: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Taiwan, Brasile, Messico, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Cina, India, Francia, Hong Kong, Italia, Thailandia e Australia. Questi dati illustrano il modo in cui le persone di tutto il mondo concepiscono l’innovazione futura e come sono influenzate dalle tendenze relative alla fiducia nella scienza, al cambiamento climatico, al futuro dell’assistenza sanitaria e alla trasformazione digitale.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...