Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak è stata premiata per la leadership nella trasparenza e nelle performance aziendali per quanto riguarda i cambiamenti climatici e la protezione delle foreste dall’organizzazione non profit internazionale CDP, assicurandosi un posto nella prestigiosa “A List” per il quarto anno consecutivo

Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP su cambiamenti climatici e protezione delle foreste nel 2022.
Il processo annuale di divulgazione e valutazione di CDP è ampiamente riconosciuto come il gold standard per la trasparenza ambientale delle aziende. Nel 2022, più di 680 investitori e oltre 280 grandi buyer hanno richiesto alle aziende di divulgare dati su impatti, rischi e opportunità ambientali attraverso la piattaforma CDP. Hanno risposto oltre 18.700 aziende, una cifra record.
CDP utilizza una metodologia dettagliata e indipendente per valutare queste società, assegnando un punteggio da A a D in base alla completezza delle informazioni, alla consapevolezza, alla gestione dei rischi ambientali e alla dimostrazione delle migliori pratiche associate alla leadership ambientale, come la definizione di obiettivi ambiziosi e significativi.
Il punteggio di CDP per le foreste è assegnato attraverso la lente di quattro materie, tra le principali cause di deforestazione: prodotti del legno, prodotti del bestiame, soia e olio di palma. Le aziende devono ottenere un punteggio “A” su almeno una di queste materie a rischio forestale per guadagnare un posto nella “A List” delle foreste.
Gilles Tisserand, Vice President Climate & Biodiversity, Tetra Pak, ha commentato: “I sistemi alimentari sono responsabili di circa un terzo delle emissioni di gas serra globali, per questo i player globali come noi devono collaborare attraverso tutta la catena del valore per accelerare il cambiamento. Siamo estremamente felici di essere inclusi nella “A List” di CDP per il quarto anno consecutivo, a testimonianza del fatto che stiamo camminando nella giusta direzione per combattere i cambiamenti climatici e minimizzare il rischio di deforestazione”.
“Nel mondo di oggi, separare l’impatto climatico e la crescita economica sta diventando sempre più difficile, nonostante la trasparenza aziendale sia considerata, a ragione, sempre più cruciale per il successo di un’impresa. C’è ancora tanto cammino da fare, ma è essenziale assicurarci che il nostro business sia allineato con il percorso di contenimento dell’aumento della temperatura media globale al di sotto di 1,5 °C, e noi siamo pronti a fare la nostra parte”.
Il punteggio della doppia ‘A’ sottolinea l’impegno di lunga data di Tetra Pak sul clima. Per esempio, l’azienda ha ridotto le emissioni di gas serra del 36% nel 2021, con l’80% dell’elettricità proveniente da fonti rinnovabili, accelerando al contempo il lavoro con 44 fornitori di materie prime che fanno parte dell’iniziativa “Proteggi il pianeta insieme a noi”. Come parte delle ’20 azioni per il 2030’ e come dettagliato dal programma, la loro priorità è ridurre l’impronta carbonica del 50% entro il 2030 . Come ulteriore dimostrazione di quanto la collaborazione sia importante per contrastare il riscaldamento globale, a inizio 2022 Tetra Pak ha avviato il primo programma di riforestazione del settore in Brasile insieme alla ONG locale Apremavi. L’obiettivo è riforestare fino a 7.000 ettari della Foresta Atlantica entro il 2030 per ripristinare la biodiversità, catturare anidride carbonica e mitigare i cambiamenti climatici.
Inoltre, ad Agosto 2022, l’obiettivo di Tetra Pak di raggiungere zero emissioni nette di gas serra lungo tutta la catena del valore entro il 2050 è stato approvato dalla Science Based Target initiative (SBTi) all’interno del framework Corporate Net-Zero Standard . Per l’azienda, questo significa una riduzione del 46% delle emissioni di gas serra assolute scope 1, 2 e 3 entro il 2030 e una riduzione del 90% delle stesse emissioni entro il 2050. Guardando al futuro, Tetra Pak ha stabilito ulteriori impegni ambiziosi, come il dimezzamento dello spreco alimentare, del consumo di acqua e dell’impronta carbonica delle sue macchine entro il 2030 .
Dexter Galvin, Global Director of Corporations and Supply Chains at CDP ha commentato: “Congratulazioni a tutte le aziende della ‘A List’ di quest’anno; la trasparenza in ambito ambientale è il primo necessario passo verso un futuro positivo e a zero emissioni. In un anno caratterizzato da preoccupazioni di carattere ambientale, da eventi climatici estremi a perdite senza precedenti in natura, la necessità di un cambio urgente e collaborativo è più forte che mai. Dobbiamo decarbonizzare metà delle emissioni di gas serra globali ed eliminare la deforestazione entro il 2030, oltre a raggiungere la sicurezza dell’approvvigionamento dell’acqua durante lo stesso periodo: non si può contenere l’aumento di temperature del pianeta a 1,5 °C senza la natura. Mentre CDP continua ad alzare l’asticella su cosa qualifichi la leadership sul clima, le foreste e l’acqua, spero di vedere le ambizioni e le azioni delle aziende della ‘A List’, e di quelle che vogliono farne parte, crescere nello stesso modo”.
Qui lista completa di aziende ammessa quest’anno alla ‘A List’ di CDP.
Fonte foto Pixabay_AndreasAux
Contenuti correlati
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Socomec riceve il premio Global Customer Value Leadership 2022 per gli UPS
Per Socomec, l’innovazione nasce dall’anticipazione delle esigenze dei clienti, che consente all’azienda di colmare le lacune del mercato in modo coerente con soluzioni ottimali. Socomec ha alzato il livello di performance con il suo pluripremiato Modulys XL...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...