CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
Riconosciuti gli sforzi dell’azienda in Ricerca e Sviluppo che hanno dato vita a nuovo processo industriale per la conversione degli scarti industriali in energia pulita. Il riconoscimento di Confindustria Romagna viene assegnato alle eccellenze in campo industriale che contribuiscono a generare benessere per la comunità ed il territorio in cui operano

È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per mettere in atto una vera transizione ecologica.
La manifestazione, che si tiene a cadenza biennale dal 2011, dà risalto alle best practice delle aziende associate, selezionate da una giuria specializzata nelle principali aree del fare impresa:
- comunicazione,
- innovazione,
- internazionalizzazione,
- lavoro,
- sicurezza,
- sostenibilità.
CFS Europe si è distinta proprio nel campo della sostenibilità, nel quale ha avviato da tempo una graduale trasformazione che coinvolge tutti gli ambiti della propria attività.
L’azienda, riferimento della chimica a livello globale, negli ultimi anni non solo ha immesso sul mercato prodotti chimici naturali utili alla conservazione degli alimenti, come ad esempio NaSure, ma di recente ha annunciato il deposito della domanda di brevetto per un processo industriale all’avanguardia unico nel suo genere, in grado di cambiare per sempre il panorama dell’industria chimica.
Si tratta infatti della scoperta di un procedimento innovativo ad altissima tecnologia, in grado di trasformare i catrami, tipico scarto di produzione del settore, in gas da utilizzare come energia.
È un processo di gassificazione che recupera oltre il 99% degli scarti chimici, ideato per creare energia di recupero che alimenterà gli impianti dell’azienda e, auspicabilmente, potrà costituire un brevetto pilota sfruttabile anche su altri fronti.
CFS Europe, all’interno del proprio polo produttivo di Ravenna, genera 5 milioni di kg (5.000 ton), pari a un volume di circa 250 autobotti/anno di peci di scarto all’anno, che devono essere smaltite; ciò si traduce in elevati costi e tempi di smaltimento dovuti sia al trasporto su camion, dalla fabbrica all’inceneritore, sia al processo di eliminazione degli stessi.
Un perfetto processo di circular economy, in cui lo scarto diventa preziosa risorsa
Massimo Cupello Castagna, Presidente e AD di CFS Europe (in foto), ha dichiarato:
“Siamo onorati di aver ricevuto questo importante riconoscimento, testimonianza che gli sforzi fatti negli ultimi anni siano la strada giusta per una crescita sostenibile. Abbiamo ideato un processo industriale di trasformazione che non esisteva prima: da uno scarto altamente inquinante, come i catrami, otterremo una risorsa combustibile pulita, energia che alimenterà le nostre fabbriche e i nostri impianti. Questo ci posiziona come innovatori nel mondo della sostenibilità, non solo nel nostro settore.
Oggi il mondo sta attraversando un’importantissima fase di transizione green e anche nel nostro comparto si inizia a parlare di chimica ‘buona’. Nella mia visione di imprenditore, la sostenibilità è un pillar imprescindibile ed è fondamentale un continuo investimento in ricerca e sviluppo, esattamente come stiamo facendo.
Questo nuovo processo si inserisce perfettamente nel più ampio piano industriale, che ha come obiettivo la carbon neutrality di CFS Europe entro il 2025 e che coinvolge tutti gli ambiti della nostra attività. È una vera rivoluzione green, una pietra miliare per la tutela del nostro pianeta. Possiamo concretamente parlare di circular economy”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...