Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
La collaborazione tra Mitsubishi Electric e Agatos è rivolta alla migliore gestione di innovativi impianti di produzione di biometano dai rifiuti organici, come, per esempio, la FORSU. Il sistema di controllo distribuito DCS iQ-R Platform di Mitsubishi Electric, attraverso algoritmi predittivi opportunamente personalizzati, permette sia il costante monitoraggio che la programmazione dei quantitativi di FORSU in ricezione e di biometano immesso in rete

Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti organici con le soluzioni di controllo operativo DCS iQ-R Platform di Mitsubishi Electric.
Il processo BIOSIP, brevettato da Agatos, prevede un trattamento innovativo del rifiuto organico in una logica di completa valorizzazione secondo i principi dell’economia circolare.
La tecnologia BIOSIP consente il recupero quasi totale della materia ottenibile dal rifiuto conferito, sia dal punto di vista energetico che dei materiali primi e secondi recuperati, senza bruciare alcun rifiuto e senza produrre altri rifiuti non inertizzati. L’energia necessaria all’impianto proviene da un sistema di cogenerazione ad alto rendimento e alimentato da fonti esclusivamente rinnovabili.
Agatos si è avvalsa della collaborazione di Mitsubishi Electric per l’ideazione e standardizzazione degli automatismi gestionali degli impianti, sia per la gestione locale che da remoto, e per l’ottenimento delle massime performance dal processo BIOSIP. Al momento si devono a quest’ultimo: 50.000 t/anno di rifiuto trasformato in 5 milioni di m3 di biometano, concimi e acqua pulita, senza emissioni in 12.000 m2 di terreno tutto automatizzato.
Il sistema di controllo distribuito DCS iQ-R Platform di Mitsubishi Electric, attraverso algoritmi predittivi opportunamente personalizzati, permette sia il costante monitoraggio che la programmazione dei quantitativi di FORSU in ricezione e di biometano immesso in rete. La piattaforma iQ-R Platform garantisce i massimi livelli di affidabilità integrando controllori iQ-R ridondanti in hot-standby e software di visualizzazione Genesis64 installato su server indipendenti, interconnessi con bus Ethernet ridondato a 1Gb. La piena rispondenza alle normative relative alla cybersecurity permetterà il controllo remoto dell’impianto in totale sicurezza e la possibilità di effettuare interventi manutentivi con l’ausilio di un sistema di realtà aumentata che è interamente integrato nella piattaforma Mitsubishi Electric.
Nel Comune lombardo di Marcallo con Casone, in provincia di Milano, si sta realizzando il primo impianto per la produzione di biometano da FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano), basato sull’innovativo processo BIOSIP, che integra il sistema di controllo distribuito “DCS iQ-R Platform” di Mitsubishi Electric.
La centrale di Marcallo trasformerà 35.000 t annue di rifiuti biodegradabili, come la frazione organica urbana, in almeno 4 milioni di standard m3 (smc) di biometano green che verrà immesso in forma gassosa direttamente nella rete nazionale gestita da SNAM. In tal modo, la FORSU diventerà biometano 100% ecosostenibile, senza alcuna emissione di origine fossile. Gli unici sottoprodotti del processo saranno un combustibile solido secondario di alta qualità, fertilizzanti di matrice organica privi di ammoniaca e inquinanti, e, infine, acqua osmotizzata. Ci saranno ricadute ambientali positive sul territorio grazie anche alla realizzazione di opere di protezione dal rischio idrogeologico e all’utilizzo di biomassa proveniente dalla manutenzione boschiva delle aree circostanti.
L’obiettivo della collaborazione tra Agatos e Mitsubishi Electric è quello di aiutare la realizzazione di ulteriori nuovi impianti BIOSIP per la produzione di biometano da rifiuti organici e nella conversione di impianti biogas già esistenti alla produzione di biometano, massimizzandone l’output e la sostenibilità ambientale. Si tratta di un progetto particolarmente importante anche in vista degli obiettivi climatici dell’Unione Europea che prevedono un’economia a zero emissioni entro il 2050.
“Siamo molto felici della partnership con Mitsubishi Electric, azienda con la quale abbiamo sviluppato l’automazione del processo BIOSIP per tutti i tipi di rifiuti e per tutti i Paesi. La tecnologia BIOSIP rappresenta una risposta importante per ridurre l’inquinamento a livello locale e regionale. Non solo, infatti, recupera tutti i materiali organici, ma anche plastici e chimici del rifiuto; altresì, raccoglie, trasforma e riutilizza i nitrati ammoniacali presenti e prodotti nel processo di metanizzazione. Un processo, pertanto, che è non solo “carbon free”, ma anche “ammonia subzero”. E c’è di più: il sistema BIOSIP produce acqua pulita con saldo positivo. Il che spalanca orizzonti importanti per lo sviluppo internazionale di questa tecnologia”, ha dichiarato Massimo Mannori, amministratore delegato di Agatos.
“Mitsubishi Electric è particolarmente sensibile ai temi della sostenibilità e del rispetto ambientale. Con l’Environmental Sustainability Vision 2050, il Gruppo ha delineato la strada che intende percorrere da qui al 2050 per contribuire ad un futuro più sostenibile, attraverso un impegno ambientale a lungo termine e iniziative di creazione di nuovo valore. La partnership con Agatos Energia rappresenta una testimonianza concreta del nostro impegno in questo senso: siamo molto orgogliosi di aver contribuito con la nostra piattaforma di automazione iQ-R allo sviluppo dell’innovativa tecnologia BIOSIP per la produzione di biometano da rifiuti organici in un’ottica di economia circolare”, ha dichiarato Matteo Cerutti, general manager della divisione Factory Automation & Mechatronics CNC di Mitsubishi Electric.
Fonte foto apertura Pixabay_ArtsyBee
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Fineco Impact Challenge, le start-up si sfidano sulla sostenibilità
è il nome della nuova sfida tra startup promossa dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca che è una delle principali fintech in Europa. L’iniziativa si integra nella strategia di...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...