Energie_Ambiente_11 - page 44

NANOTECNOLOGIE
I nanomateriali, già efficacemente
utilizzati in ambito scientifico, come
adsorbenti, catalizzatori per la
rimozione di contaminanti chimici
inorganici, organici, radionuclidi
e di sostante biologiche, sensori
per il monitoraggio ecc., aprono
interessanti prospettive in merito
a numerose ricadute di interesse
industriale.
Normalmente, quando parliamo
di nanomateriali ci riferiamo
principalmente a quelli a base di
metalli (NMs), ossidi di metalli
(NMOs), dendrimeri, cabonio e
polimeri nano compositi, chitosano,
nanoparticelle d’argento, ossidi
di titanio e nanotubuli di carbonio
(CNTs) [1]. I nanomateriali si
realizzano attraverso varie
tecniche: meccaniche (molatura
e fresatura ad alta energia,
ultrasuoni), fisico-chimiche
(condensazione di vapore chimico,
evaporazione sotto vuoto,
coprecipitazione, decomposizione
termica, processo della micella
inversa o microemulsione), sintesi
chimica sol-gel, sintesi in fase gas
(pirolisi, elettro-esplosione), sintesi
di plasma, a microonde.
A seconda delle possibili
applicazioni, in fase di
progettazione devono essere
attentamente valutate le tecniche
per soddisfare i parametri di
porosità, idrofilia, elettropositività
o elettronegatività ed eventuali
proprietà catalitiche dei prodotti
finali. Al momento il punto di
riferimento della ricerca, sull’utilizzo
di nano materiali, è basato su
studi che mostrano un’efficacia
sull’utilizzo di catalitici come
Le caratteristiche strutturali e morfologiche dei
nanomateriali, contraddistinte da un notevole aumento
del rapporto tra superficie e volume, rendono possibili
effetti meccanici quantistici di grande interesse scientifico,
che recentemente interessano anche il comparto delle
bonifiche ambientali, offrendo prospettive competitive alle
aziende del settore.
Carmine Massarelli*, Vito Felice Uricchio*
44
n.11 settembre 2013
I NANOMATERIALI
PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE
NEL SETTORE AMBIENTALE
*Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR-irsa
Figura 1 - Nanotubuli di carbonio. Si noti al
centro la sequenza lineare di atomi
di C [5]
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...86
Powered by FlippingBook