Rifiuti, una questione non risolta

Presso l’aula Marconi del Cnr di Roma è stato presentato il libro “Rifiuti, una questione non risolta”, edito da XL Edizioni e scritto da Gabriella Corona, ricercatrice dell’Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Issm-Cnr) di Napoli, e da Daniele Fortini, presidente di Federambiente e di Ama. Hanno partecipato alla discussione Paolo Gasparini, presidente di Amra Napoli e Antonio Pascale, giornalista e scrittore, autore della prefazione alla nuova edizione del volume, che uscì per la prima volta nel 2010 e recentemente ripubblicato.
Il libro si snoda attraverso un dialogo intrecciato tra i due autori e si basa sulle vicende che hanno interessato Napoli e la Campania tra il 2007 e il 2008. Si parte, quindi, da un’analisi articolata e approfondita delle cause che hanno prodotto la crisi dell’immondizia nell’area partenopea, crisi che ha drammaticamente posto all’attenzione quotidiana dei media e dell’opinione pubblica nazionale e internazionale il problema della gestione e dello smaltimento dei rifiuti.
“L’emergenza rifiuti a Napoli, tutt’altro che conclusa, deve essere un’esperienza utile, da cui attingere per non ripetere errori e storture che nel nostro Paese hanno spesso generato politiche emergenziali anziché soluzioni strutturali”, spiega Gabriella Corona. “Il ciclico susseguirsi di emergenze non episodiche, ma riconducibili ad una cronica fragilità nazionale, derivata dalla carenza di impianti e dall’inadeguatezza delle politiche industriali per lo smaltimento e la valorizzazione, sta a dimostrarlo”.
Nel volume si ricordano anche le crisi che hanno preceduto quelle più recenti di Napoli e Palermo (Firenze e Milano negli anni 80/90) e, travalicando l’ambito locale, si guarda con estremo interesse ad esperienze positive a livello europeo come quelle che si sono prodotte in Germania, Francia e Olanda.
“In questo quadro, la situazione per la gestione del ciclo dei rifiuti nella città di Roma, con le sue analogie e le sue specificità, mostra le vulnerabilità di un sistema ma pone anche una sfida considerevole da vincere per indicare una strada finalmente virtuosa e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale”, dichiara Daniele Fortini. “Nella Capitale, infatti, sia la chiusura di Malagrotta, che per 30 anni è stata la discarica ‘storica’ dei rifiuti romani, sia il progressivo aumento della raccolta differenziata, arrivata alla soglia del 40%, si pongono come fondamentali fattori di discontinuità e rottura rispetto al passato. Da tutto ciò possono e devono finalmente scaturire nuovi scenari che facciano da base a scelte importanti e decisive per il futuro”.
Contenuti correlati
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
CNR, nuovi materiali migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
Un parco solare di 4,5 metri quadrati ad Heraklion, sull’isola di Creta, realizzato con pannelli fotovoltaici di terza generazione basati su nuovi materiali, quali perovskite e grafene e altri materiali bidimensionali in sostituzione del silicio, è stato...
-
CNR, un idrogeno sempre più verde
Ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’ETH di Zurigo hanno scoperto che la produzione di idrogeno verde dall’acqua può essere promossa da singoli atomi di rutenio. I ricercatori...
-
Vulcani, l’Etna emette quantità eccezionali di CO2
L’Etna emette quantità di CO2 molto superiori a quelle di altri vulcani attivi e ciò si deve a serbatoi di carbonio profondi presenti sotto l’Italia meridionale, che liberano anidride carbonica a causa del movimento della placca ionica....
-
Sostenibilità, Mitsubishi Electric centra tutti i punti del programma
Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver raggiunto i principali obiettivi del nuovo programma di sostenibilità ambientale Vision 2021, introdotto nel 2007. Raggiungendo gli obiettivi di questo progetto, Mitsubishi Electric ha contribuito a costruire un mondo più...
-
1,5 miliardi di euro di investimenti per i rifiuti
“L’andamento degli investimenti nel settore del waste management è stato altalenante negli ultimi anni, marcando un calo complessivo del 33% poi interamente recuperato nell’ultimo anno, arrivando nuovamente a toccare 1,5 miliardi di euro di investimenti, sostenuti in...
-
Pompe criogeniche per una raccolta rifiuti ecosostenibile
Vanzetti Engineering ha contribuito con le proprie pompe criogeniche a un progetto di riconversione della flotta aziendale di Contarina, società pubblica per la gestione dei rifiuti in 49 Comuni della provincia di Treviso. L’operazione fa parte di...
-
5 giugno: Giornata mondiale dell’Ambiente. 5 azioni per aiutare il pianeta
Contribuire al ripristino dell’ecosistema significa anche assicurarsi che i propri rifiuti seguano una corretta strada di raccolta, recupero e smaltimento evitando così che possano essere dispersi. In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, che si celebra il 5...
-
Sostenibilità, le aziende non sono ancora tutte pronte ad agire
Secondo una nuova ricerca realizzata a livello globale e promossa da SAP, i cambiamenti climatici, lo sfruttamento delle risorse, l’inquinamento atmosferico, i rifiuti solidi e la disponibilità di materie prime, sono state le principali priorità di investimento...
-
FISE AssoAmbiente e le sfide dell’Italia per l’economia circolare
“Per centrare gli obiettivi gli obiettivi europei della Circular economy (65% di riciclo e 10% in discarica al 2035 per i rifiuti urbani) non è più rinviabile la definizione di una “Strategia Nazionale per la gestione rifiuti”....