Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city

In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city.
Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti, più verdi e più sicure.
electronica 2022 è stata per Avnet Silica l’occasione per presentare una varietà di casi applicativi legati, per esempio, alla ricarica dei veicoli elettrici, al monitoraggio della qualità dell’aria, al controllo dei rifiuti, alle reti intelligenti, alla gestione dell’energia, alla mobilità elettrica e all’analisi dei veicoli e del traffico.
Nelle sei stazioni dimostrative virtuali è stato possibile conoscere da vicino le tecnologie che stanno orientando il processo di cambiamento e innovazione nelle città del futuro, tra cui Intelligenza Artificiale e Machine Learning, soluzioni analogiche avanzate, comunicazioni industriali, alimentazione e comunicazioni wireless. A queste si aggiungono soluzioni specifiche come IoT, sicurezza informatica, sistemi embedded, software e connettività cellulare eUICC.
Le novità principali riguardano:
- Sistema di monitoraggio dello stato di salute di macchinari e strumenti durante il loro funzionamento ed utilizzo tra le periodiche fasi di assistenza e manutenzione
- Caso d’uso riguardante un parcheggio intelligente che utilizza il rilevamento in tempo reale dei punti di sosta disponibili all’interno degli spazi aperti di una città;
- Monitoraggio e localizzazione in tempo reale di merci, personale o macchinari per fornire quindi una visibilità immediata della catena di approvvigionamento.
Negli spazi Avnet Silica è stata presentata una delle prime implementazioni complete al mondo di Windows 10 IoT Enterprise LTSC su una piattaforma industriale i.MX8. Questo ambiente sta sostituendo le piattaforme basate su x86, offrendo sia notevoli risparmi in tema di energia e costi sia la piena compatibilità delle applicazioni API32 x86.
Contenuti correlati
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione
Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo
Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Edizione dai grandi numeri per Ecomondo e Key Energy 2022: +41% di presenze sul 2021
Green economy: per circolarità e rinnovabili Italia all’avanguardia. Ecomondo e Key Energy di Italian Exhibition Group hanno chiuso i battenti oggi nel quartiere fieristico riminese con un +41% di presenze totali rispetto al 2021 (e un +15...
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...
-
Key Energy: gli appuntamenti con i convegni in fiera
Mancano pochi giorni a Key Energy, l´evento di riferimento per le energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group, che si terrà dall’8 all’11 novembre al Quartiere fieristico di Rimini in contemporanea con la 25a edizione di Ecomondo...