Pompe criogeniche per una raccolta rifiuti ecosostenibile

Vanzetti Engineering ha contribuito con le proprie pompe criogeniche a un progetto di riconversione della flotta aziendale di Contarina, società pubblica per la gestione dei rifiuti in 49 Comuni della provincia di Treviso.
L’operazione fa parte di un accordo di project financing per l’utilizzo di GNL (Gas Naturale Liquefatto) e GNC (Gas Naturale Compresso) per l’alimentazione della flotta per la raccolta dei rifiuti urbani di Contarina.
Obiettivo del progetto è la riconversione a gas del 60% degli automezzi di Contarina, attualmente per la maggior parte a gasolio, resa possibile dalla realizzazione e dall’approvvigionamento da parte di Liquigas, primo operatore sul mercato in Italia nella distribuzione di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) e GNL (Gas Naturale Liquefatto), di un impianto di stoccaggio ed erogazione di GNL e GNC.
Vanzetti Engineering ha contribuito al progetto tramite la fornitura della stazione di rifornimento – L-CNG e LNG, che include 2 pompe alternative della serie VT-55 per l’erogazione L-CNG, uno Skid con pompa criogenica sommersa Artika 160-2S per l’erogazione del GNL, oltre a tutte le attrezzature criogeniche necessarie.
Questa iniziativa rappresenta un primo importante passo per la creazione di una flotta aziendale completamente ecosostenibile. La realizzazione dell’impianto di stoccaggio ed erogazione del GNL e GNC, infatti, pone importanti basi per l’impiego futuro del biometano prodotto dal trattamento della frazione organica, consentendo a Contarina di utilizzare carburante sostenibile autoprodotto per l’alimentazione dei propri mezzi impiegati nella raccolta dei rifiuti.
L’utilizzo del GNL comporta importanti vantaggi ambientali, grazie all’impiego di combustibili puliti che emettono una quota ridotta di CO2 e polveri sottili, ma anche benefici economici e sociali, grazie all’utilizzo di una soluzione che riduce l’inquinamento e quindi i rischi per la salute.
Nella stazione di rifornimento L-CNG il gas naturale liquefatto viene stoccato in un serbatoio criogenico, che alimenta la pompa alternativa ad alta pressione. Il gas naturale liquefatto compresso viene pompato attraverso un vaporizzatore ambientale che lo riscalda per trasformarlo in gas naturale compresso (CNG). Per completare il processo, il CNG viene stoccato in buffer gassoso, pronto per il rifornimento dei veicoli.
La pompa criogenica alternativa a pistoni VT-55 è caratterizzata da un assemblaggio modulare da simplex a triplex che garantiscono una gamma di portate da 20 a 179 lpm e con pressioni di erogazioni massima di 420 bar. Le potenze installate, inoltre, variano tra 37 e 200 kW. La pompa viene equipaggiata con un manovellismo di trasmissione lubrificato in olio che garantisce la massima efficienza di esercizio. La testata fredda della pompa è caratterizzata dalla presenza di una cartuccia di tenute che permettono una manutenzione rapida.
La VT-55 fa parte della famiglia di pompe criogeniche alternative VT di Vanzetti Engineering. L’evoluzione di questo modello è la nuova VT-3, anch’essa disponibile nelle versioni simplex, duplex o triplex a seconda della portata richiesta, con una pressione massima di 420 bar. Il modello VT-3 rappresenta la soluzione ideale in termini di prestazioni, sicurezza, affidabilità e bassa necessità di manutenzione e può essere fornito su skid, con tutti gli accessori tra cui sensori, strumenti e valvole utili per un controllo sicuro e affidabile della pompa. Progettata inizialmente per soddisfare la crescente necessità di sistemi di alimentazione GNL per motori marini ad alta pressione, oggi la VT-3 rappresenta una valida alternativa per le stazioni di rifornimento L-CNG dove sono necessarie elevate portata e pressione.
Il gas naturale liquido viene stoccato in un serbatoio criogenico, che rifornisce la pompa criogenica centrifuga sommersa. Nell’operazione di rifornimento, la pompa svolge due funzioni principali: invia il combustibile al dispenser LNG per il raffreddamento delle linee e/o per il successivo rifornimento dei camion e pompa il liquido allo scambiatore di calore di saturazione (condizionamento) LNG, per il condizionamento e la preparazione del prodotto prima del rifornimento.
La pompa criogenica sommersa Artika 160, progettata per lavorare completamente immersa nel liquido criogenico pompato, si adatta facilmente ad un utilizzo continuo o discontinuo, grazie al suo particolare design che accorpa il motore elettrico all’insieme rotore-statore. La pompa risulta praticamente priva di elementi soggetti ad usura, infatti gli unici elementi sottoposti a deterioramento sono i cuscinetti della macchina, realizzati per questo motivo in materiali carboceramici ad altissima resistenza. Il liquido criogenico pompato, oltre a mantenere costantemente in freddo la pompa grazie all’apporto costante di fluido fresco, funziona anche da lubrificante per la parte meccanica. Il particolare disegno della pompa consente al flusso di metano liquido di percorrerla dal basso verso l’alto, predisponendola all’installazione in posizione verticale all’interno di serbatoi criogenici in molteplici applicazioni navali ed industriali.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...