Sostenibilità, Mitsubishi Electric centra tutti i punti del programma

Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver raggiunto i principali obiettivi del nuovo programma di sostenibilità ambientale Vision 2021, introdotto nel 2007. Raggiungendo gli obiettivi di questo progetto, Mitsubishi Electric ha contribuito a costruire un mondo più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, abbracciando ancora di più il riciclo e l’armonia con la natura. Principi guida di questo programma sono stati il sostegno alle persone e alla Terra, con iniziative, sia tecnologiche che di varia natura, fino a tutto il 2021, il 100° anniversario di Mitsubishi Electric.
Mitsubishi Electric è già al lavoro per raggiungere gli obiettivi del suo nuovo programma a lungo termine, quello per la sostenibilità ambientale Vision 2050, con il quale l’azienda mira a creare valore aggiunto e a contribuire a un mondo sempre più sostenibile, attraverso iniziative ambientali diversificate tra cui la decarbonizzazione.
Mitsubishi Electric ha ottenuto una riduzione del 36% di emissioni di gas serra (CO2), rispetto al livello del 2001, generate durante l’utilizzo dei prodotti dell’azienda, superando l’iniziale obiettivo del 30%. Questo è stato possibile grazie alle innovazioni tecnologiche e allo sviluppo di prodotti ad alta efficienza energetica. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 delle attività produttive, gli investimenti che Mitsubishi Electric ha impiegato nel risparmio energetico di ogni suo stabilimento produttivo hanno portato a una riduzione del 56% rispetto al livello del 1991, un risultato significativamente migliore rispetto all’obiettivo originale del 30%.
Per quanto riguarda il tasso finale di rifiuti da smaltire, l’azienda e le sue associate nazionali hanno ottenuto una riduzione fino allo 0,02% (obiettivo: sotto lo 0,1%), mentre le associate estere hanno raggiunto un tasso dello 0,15% (obiettivo: sotto lo 0,5%). Riducendo le dimensioni e il peso dei propri prodotti, Mitsubishi Electric ha ridotto in media il proprio fabbisogno di risorse del 43% tra 64 gruppi di prodotti rispetto a quello del 2001, oltrepassando così significativamente l’obiettivo del 30% che si era posta originariamente. Inoltre, il consumo di acqua per unità di vendita è stato ridotto del 20% rispetto al 2011, raddoppiando l’obiettivo iniziale del 10% (1% annuo). Questo risultato è stato ottenuto misurando continuamente la quantità di acqua utilizzata e riutilizzata negli stabilimenti nazionali ed esteri e adottando orizzontalmente le migliori strategie per ridurre i consumi. Oltre a questo, Mitsubishi Electric ha aggiornato la propria tecnologia di riciclo della plastica per ampliare il proprio riciclo a circuito chiuso, in cui la plastica raccolta dagli elettrodomestici viene riutilizzata in quelli fabbricati dall’azienda. Di conseguenza, l’azienda ha aumentato il rapporto tra plastica mista riciclata e plastica a elevata purezza nel riciclo degli elettrodomestici dal 6% del 2011 all’attuale 80%.
L’azienda ha inoltre proseguito il suo impegno nei “Corsi all’aperto Mitsubishi Electric” e nel “Progetto di conservazione dei boschi Satoyama”, con l’obiettivo di superare un totale di 51.000 partecipanti entro la fine del 2021. A causa dell’emergenza COVID-19, però, alcune sedi hanno dovuto sospendere queste attività, portando il totale dei partecipanti a 48.872. Quelle misure di tutela della biodiversità nei siti aziendali sono state attuate in 24 sedi in tutto il Giappone, come previsto.
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Fineco Impact Challenge, le start-up si sfidano sulla sostenibilità
è il nome della nuova sfida tra startup promossa dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca che è una delle principali fintech in Europa. L’iniziativa si integra nella strategia di...