Sostenibilità, Mitsubishi Electric centra tutti i punti del programma

Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver raggiunto i principali obiettivi del nuovo programma di sostenibilità ambientale Vision 2021, introdotto nel 2007. Raggiungendo gli obiettivi di questo progetto, Mitsubishi Electric ha contribuito a costruire un mondo più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, abbracciando ancora di più il riciclo e l’armonia con la natura. Principi guida di questo programma sono stati il sostegno alle persone e alla Terra, con iniziative, sia tecnologiche che di varia natura, fino a tutto il 2021, il 100° anniversario di Mitsubishi Electric.
Mitsubishi Electric è già al lavoro per raggiungere gli obiettivi del suo nuovo programma a lungo termine, quello per la sostenibilità ambientale Vision 2050, con il quale l’azienda mira a creare valore aggiunto e a contribuire a un mondo sempre più sostenibile, attraverso iniziative ambientali diversificate tra cui la decarbonizzazione.
Mitsubishi Electric ha ottenuto una riduzione del 36% di emissioni di gas serra (CO2), rispetto al livello del 2001, generate durante l’utilizzo dei prodotti dell’azienda, superando l’iniziale obiettivo del 30%. Questo è stato possibile grazie alle innovazioni tecnologiche e allo sviluppo di prodotti ad alta efficienza energetica. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 delle attività produttive, gli investimenti che Mitsubishi Electric ha impiegato nel risparmio energetico di ogni suo stabilimento produttivo hanno portato a una riduzione del 56% rispetto al livello del 1991, un risultato significativamente migliore rispetto all’obiettivo originale del 30%.
Per quanto riguarda il tasso finale di rifiuti da smaltire, l’azienda e le sue associate nazionali hanno ottenuto una riduzione fino allo 0,02% (obiettivo: sotto lo 0,1%), mentre le associate estere hanno raggiunto un tasso dello 0,15% (obiettivo: sotto lo 0,5%). Riducendo le dimensioni e il peso dei propri prodotti, Mitsubishi Electric ha ridotto in media il proprio fabbisogno di risorse del 43% tra 64 gruppi di prodotti rispetto a quello del 2001, oltrepassando così significativamente l’obiettivo del 30% che si era posta originariamente. Inoltre, il consumo di acqua per unità di vendita è stato ridotto del 20% rispetto al 2011, raddoppiando l’obiettivo iniziale del 10% (1% annuo). Questo risultato è stato ottenuto misurando continuamente la quantità di acqua utilizzata e riutilizzata negli stabilimenti nazionali ed esteri e adottando orizzontalmente le migliori strategie per ridurre i consumi. Oltre a questo, Mitsubishi Electric ha aggiornato la propria tecnologia di riciclo della plastica per ampliare il proprio riciclo a circuito chiuso, in cui la plastica raccolta dagli elettrodomestici viene riutilizzata in quelli fabbricati dall’azienda. Di conseguenza, l’azienda ha aumentato il rapporto tra plastica mista riciclata e plastica a elevata purezza nel riciclo degli elettrodomestici dal 6% del 2011 all’attuale 80%.
L’azienda ha inoltre proseguito il suo impegno nei “Corsi all’aperto Mitsubishi Electric” e nel “Progetto di conservazione dei boschi Satoyama”, con l’obiettivo di superare un totale di 51.000 partecipanti entro la fine del 2021. A causa dell’emergenza COVID-19, però, alcune sedi hanno dovuto sospendere queste attività, portando il totale dei partecipanti a 48.872. Quelle misure di tutela della biodiversità nei siti aziendali sono state attuate in 24 sedi in tutto il Giappone, come previsto.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...