Premio PIMBY Green contro la cultura NIMBY che osteggia le infrastrutture

In Italia sono oltre 300 gli impianti e le infrastrutture osteggiate a livello nazionale e territoriale da politica, istituzioni e comitati di varia natura. Contro questa vera e propria sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale nazionale è necessario promuovere una nuova cultura del “fare” che dia risalto alla capacità innovativa del nostro Paese, in grado di creare valore e occupazione nei territori in cui si sviluppa. Con questo obiettivo nasce il Premio “PIMBY (Please In My Back Yard) Green” istituito da FISE Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche.
“L’acronimo NIMBY, nato per descrivere il rifiuto da parte delle comunità locali verso nuove infrastrutture”, evidenzia il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa, “descrive oggi un fenomeno decisamente più complesso che vede spesso come attore principale la politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. È tempo di superare questo egoismo territoriale, evolvendo verso un atteggiamento ‘PIMBY’, con cui si metta il proprio territorio al servizio di una comunità più ampia e si consenta al nostro Paese di seguire la strada intrapresa da altre nazioni, specialmente del Nord Europa, che spesso identifichiamo come modelli virtuosi da seguire”.
“PIMBY Green” intende valorizzare i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell’ambiente e del confronto partecipativo.
Ad essere premiate saranno pubbliche amministrazioni, imprese e giornalisti che si sono distinti nel campo di energia, gestione rifiuti, trasformazioni del territorio, per: la realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati; il confronto, il dialogo e la partecipazione tesa a creare coinvolgimento positivo e responsabile dei cittadini; la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che hanno contribuito a diffondere un’informazione trasparente e scientifica contraria all’opposizione aprioristica a qualsiasi opera. Un focus specifico riguarderà il settore della gestione rifiuti, seconda (dopo quello dell’energia) vittima preferita delle contestazioni NIMBY, che prendono ormai di mira non solo gli impianti di smaltimento, ma anche quelli di riciclo, come quelli che realizzano il compost.
Le iscrizioni sono aperte e le candidature dovranno essere inviate entro il 31 maggio 2019 a assoambiente@assoambiente.org. Dal 1° giugno la Giuria, composta da rappresentanti dell’Associazione e del mondo industriale e scientifico, vaglierà le candidature e decreterà i vincitori, premiati nel corso di un evento promosso dall’Associazione a Roma il prossimo 3 luglio.
Contenuti correlati
-
Socomec riceve il premio Global Customer Value Leadership 2022 per gli UPS
Per Socomec, l’innovazione nasce dall’anticipazione delle esigenze dei clienti, che consente all’azienda di colmare le lacune del mercato in modo coerente con soluzioni ottimali. Socomec ha alzato il livello di performance con il suo pluripremiato Modulys XL...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
Eset annuncia i 9 innovatori, vincitori del premio Heroes of Progress 2022
ESET annuncia gli “Heroes of Progress 2022”, pensatori visionari non noti e attivi a livello internazionale che hanno contribuito al progresso in vari settori, grazie all’utilizzo della tecnologia. La rosa dei candidati è stata selezionata attraverso un...
-
La rete idrica si scopre intelligenza con Sensoworks
Con il monitoraggio dinamico di Sensoworks si possono ridurre drasticamente perdite e sprechi d’acqua, un problema che in Italia è di grande rilevanza: per ogni chilometro di rete oggi vanno persi 42 metri cubi d’acqua. Sensoworks, la start-up...
-
Schneider Electric riceve il premio “2022 Microsoft Energy & Sustainability Partner of the Year”
Schneider Electric ha vinto il riconoscimento Energy & Sustainability 2022 Microsoft Partner of the Year. Schneider è stata scelta tra i top partner mondiali di Microsft per le sue soluzioni software innovative EcoStruxure, offerte ai clienti e...
-
Le soluzioni Schneider Electric per una crescita sostenibile delle infrastrutture
Infrastructure of the Future di Schneider Electric è una suite di soluzioni integrate pensate per creare infrastrutture intelligenti e sostenibili. Infrastructure of the Future è un potente approccio olistico che punta alla crescita di economie e imprese...