Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima

Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022.
Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei vari settori della green economy, è giunto quest’anno alla dodicesima edizione. In concorso vi erano tre settori: Economia circolare; Capitale naturale; Start up per il clima.
Simplifhy è stata selezionata da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Italian Exhibition Group tra le migliori aziende all’interno della categoria Start up per il clima.
L’obiettivo di questo settore era quello di selezionare i progetti più innovativi, efficaci e promettenti in termini di contributo al raggiungimento della neutralità climatica dell’Italia.
Il riconoscimento a Simplifhy è stato ufficializzato durante la cerimonia per il Premio Sviluppo Sostenibile che si è svolta a Rimini il 10 novembre 2022, nell’ambito della manifestazione Ecomondo. Per l’occasione, Simplifhy ha presentato Hyper-Gen. Si tratta di un sistema integrato per la produzione di energia elettrica che permette di utilizzare solo fonti rinnovabili. Questo sistema integrato trova impiego all’interno di cantieri remoti o non accessibili alla rete elettrica e consente di rendere i siti autonomi in modo totalmente decarbonizzato.
Nello specifico, Hyper-Gen è costituito da un container al cui interno vi sono collocati degli armadi modulari in grado di generare energia elettrica partendo dall’idrogeno. Inoltre, il sistema è dotato di tecnologie per la sicurezza, un corretto utilizzo e una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dei dati.
Luca Pacifico, Project Engineer di Simplifhy, ha ritirato il Premio a nome dell’azienda: “Simplifhy è il primo system integrator in Italia focalizzato sulla realizzazione di soluzioni decarbonizzate basato sulla produzione e l’utilizzo di Idrogeno verde; e Hyper-Gen è sicuramente l’esempio più significativo, in quanto integra tutte le tecnologie adibite alla produzione e all’utilizzo di idrogeno a partire dalla fonte di energia rinnovabile. Aver ricevuto il premio per lo sviluppo sostenibile ci permette da un lato di valorizzare il lavoro svolto e dall’altro di aumentare la nostra credibilità e visibilità in un mercato in giovane ma in continua espansione”.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
6 start-up italiane nel programma “Cloud for impact”
L’impegno per uno sviluppo dell’innovazione e della tecnologia in chiave sostenibile. La vicinanza d’intenti tra OVHcloud, leader europeo del Cloud con un forte impegno nella sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...