Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima

Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022.
Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei vari settori della green economy, è giunto quest’anno alla dodicesima edizione. In concorso vi erano tre settori: Economia circolare; Capitale naturale; Start up per il clima.
Simplifhy è stata selezionata da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Italian Exhibition Group tra le migliori aziende all’interno della categoria Start up per il clima.
L’obiettivo di questo settore era quello di selezionare i progetti più innovativi, efficaci e promettenti in termini di contributo al raggiungimento della neutralità climatica dell’Italia.
Il riconoscimento a Simplifhy è stato ufficializzato durante la cerimonia per il Premio Sviluppo Sostenibile che si è svolta a Rimini il 10 novembre 2022, nell’ambito della manifestazione Ecomondo. Per l’occasione, Simplifhy ha presentato Hyper-Gen. Si tratta di un sistema integrato per la produzione di energia elettrica che permette di utilizzare solo fonti rinnovabili. Questo sistema integrato trova impiego all’interno di cantieri remoti o non accessibili alla rete elettrica e consente di rendere i siti autonomi in modo totalmente decarbonizzato.
Nello specifico, Hyper-Gen è costituito da un container al cui interno vi sono collocati degli armadi modulari in grado di generare energia elettrica partendo dall’idrogeno. Inoltre, il sistema è dotato di tecnologie per la sicurezza, un corretto utilizzo e una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dei dati.
Luca Pacifico, Project Engineer di Simplifhy, ha ritirato il Premio a nome dell’azienda: “Simplifhy è il primo system integrator in Italia focalizzato sulla realizzazione di soluzioni decarbonizzate basato sulla produzione e l’utilizzo di Idrogeno verde; e Hyper-Gen è sicuramente l’esempio più significativo, in quanto integra tutte le tecnologie adibite alla produzione e all’utilizzo di idrogeno a partire dalla fonte di energia rinnovabile. Aver ricevuto il premio per lo sviluppo sostenibile ci permette da un lato di valorizzare il lavoro svolto e dall’altro di aumentare la nostra credibilità e visibilità in un mercato in giovane ma in continua espansione”.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Idrogeno, il paradosso dell’Italia: tecnologia avanzata, ma pochi progetti attivi
L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l’idrogeno svolge un ruolo chiave...
-
Progetto SerraHydrogenValle: nuove stazioni di rifornimento
In qualità di solution provider che opera nel campo della decarbonizzazione industriale, Simplifhy si impegna a semplificare l’approccio all’implementazione di tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno e realizza progetti e impianti su misura per ogni realtà, inoltre, affianca le...
-
L’Italian Hydrogen Summit di H2IT
Una strategia condivisa e supportata a livello istituzionale per rendere l’Italia leader a livello internazionale nel settore idrogeno. È questa la richiesta unanime dei protagonisti del comparto, emersa in occasione del primo Italian Hydrogen Summit, l’evento organizzato...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Nasce il Progetto Idrogeno di MCE Lab per vincere la sfida della decarbonizzazione
La penetrazione dell’idrogeno nel contesto energetico globale comporta scelte strategiche a livello locale. Nonostante gli ingenti stanziamenti previsti, l’Italia non si è ancora dotata di una chiara strategia nazionale, con il rischio di perdere la visione di...