Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Consegnato a SEW-Eurodrive Italia il Premio Economico Italo-Tedesco: l'azienda si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione del mondo imprenditoriale dei due Paesi

Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione del mondo imprenditoriale dei due Paesi.
L’iniziativa, ideata della Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien, nasce con l’intento di premiare le realtà industriali che nel corso dell’anno si sono distinte per particolari meriti a favore delle relazioni economiche italo-tedesche, in termini di contributo quantitativo o qualitativo.
Una giuria imparziale composta dal comitato di valutazione della camera di commercio Italo-Germanica ha decretato i vincitori. Il comitato ha valutato le imprese sulla base di criteri oggettivi tra cui: il valore economico dell’operazione, il numero di posti di lavoro generati, il contributo innovativo e/o tecnologico (nuove tecnologie, centri di ricerca ecc.) dell’investimento.
SEW-Eurodrive si è candidata attraverso un progetto che coniuga sostenibilità e innovazione: l’apertura del nuovo Service Center di Caserta. Un investimento in grado di favorire l’incremento dell’occupazione nel sud Italia, fornire più vicinanza alle industrie manifatturiere mediante una copertura più capillare, tutelare l’ambiente riducendo i costi energetici grazie a fonti di alimentazione rinnovabili.
A ritirare il premio Giorgio Ferrandino, General Manager di SEW-Eurodrive Italia, che afferma: “Innovazione, oggi, deve fare rima con sostenibilità. La crescita e l’inclusione sono certamente un effetto conseguente, oltre che un inestimabile alleato delle imprese ed un elemento da inserire in un percorso concreto e duraturo per favorire una produzione rispettosa dell’ambiente e una migliore qualità di vita per tutti”.
Nello scenario attuale scegliere di investire in progetti sostenibili rappresenta una fonte di crescita e competitività capace di rendere le industrie e le imprese più responsabili, grazie allo sviluppo di iniziative ecocompatibili e la progettazione di nuove tecnologie al servizio dell’uomo. Anche se apparentemente concetti molto distanti tra loro, in realtà si tratta di due facce della stessa medaglia: le tecnologie digitali permettono di connettere, in tempo reale, tutti gli attori della catena, rendendo più semplice il lavoro quotidiano e assicurando così quella condivisione di dati necessaria a implementare i principi della produzione sostenibile.
Questo importante riconoscimento rappresenta per SEW-Eurodrive una ulteriore conferma del proprio impegno costante nello sviluppare soluzioni innovative e più vicine alle persone, capaci di offrire un valore aggiunto tangibile, sia attraverso la creazione di una cultura People Centric all’interno della fabbrica stessa, che grazie alla sperimentazione (tecnologica, organizzativa, di processo) e all’implementazione tecnologica all’interno della propria organizzazione.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...