Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Consegnato a SEW-Eurodrive Italia il Premio Economico Italo-Tedesco: l'azienda si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione del mondo imprenditoriale dei due Paesi

Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione del mondo imprenditoriale dei due Paesi.
L’iniziativa, ideata della Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien, nasce con l’intento di premiare le realtà industriali che nel corso dell’anno si sono distinte per particolari meriti a favore delle relazioni economiche italo-tedesche, in termini di contributo quantitativo o qualitativo.
Una giuria imparziale composta dal comitato di valutazione della camera di commercio Italo-Germanica ha decretato i vincitori. Il comitato ha valutato le imprese sulla base di criteri oggettivi tra cui: il valore economico dell’operazione, il numero di posti di lavoro generati, il contributo innovativo e/o tecnologico (nuove tecnologie, centri di ricerca ecc.) dell’investimento.
SEW-Eurodrive si è candidata attraverso un progetto che coniuga sostenibilità e innovazione: l’apertura del nuovo Service Center di Caserta. Un investimento in grado di favorire l’incremento dell’occupazione nel sud Italia, fornire più vicinanza alle industrie manifatturiere mediante una copertura più capillare, tutelare l’ambiente riducendo i costi energetici grazie a fonti di alimentazione rinnovabili.
A ritirare il premio Giorgio Ferrandino, General Manager di SEW-Eurodrive Italia, che afferma: “Innovazione, oggi, deve fare rima con sostenibilità. La crescita e l’inclusione sono certamente un effetto conseguente, oltre che un inestimabile alleato delle imprese ed un elemento da inserire in un percorso concreto e duraturo per favorire una produzione rispettosa dell’ambiente e una migliore qualità di vita per tutti”.
Nello scenario attuale scegliere di investire in progetti sostenibili rappresenta una fonte di crescita e competitività capace di rendere le industrie e le imprese più responsabili, grazie allo sviluppo di iniziative ecocompatibili e la progettazione di nuove tecnologie al servizio dell’uomo. Anche se apparentemente concetti molto distanti tra loro, in realtà si tratta di due facce della stessa medaglia: le tecnologie digitali permettono di connettere, in tempo reale, tutti gli attori della catena, rendendo più semplice il lavoro quotidiano e assicurando così quella condivisione di dati necessaria a implementare i principi della produzione sostenibile.
Questo importante riconoscimento rappresenta per SEW-Eurodrive una ulteriore conferma del proprio impegno costante nello sviluppare soluzioni innovative e più vicine alle persone, capaci di offrire un valore aggiunto tangibile, sia attraverso la creazione di una cultura People Centric all’interno della fabbrica stessa, che grazie alla sperimentazione (tecnologica, organizzativa, di processo) e all’implementazione tecnologica all’interno della propria organizzazione.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...