Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric

Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022).
Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini di lotta al cambiamento climatico, e aiutano a ridurre in modo rilevante le emissioni o a sottrarre carbonio dall’atmosfera. I variatori di velocità Altivar abbattono il consumo energetico delle applicazioni motore e aumentano l’efficienza energetica dei sistemi industriali, permettendo ai motori di lavorare alla velocità ideale per ogni condizione di carico.
I variatori di velocità Altivar permettono di progettare, realizzare e gestire applicazioni motore in modo efficace, generando fino al 30% di riduzione del consumo energetico nei processi industriali. Sulla base di una metodologia di analisi trasparente e rigorosa, si è calcolato che i variatori di velocità venduti da Schneider Electric nel solo triennio 2018 – 2021 potrebbero aver fatto risparmiare o evitare oltre 140 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nel loro ciclo di vita utile.
“La sostenibilità è al centro della nostra missione e ogni soluzione è progettata tenendo conto di questo aspetto” ha detto Barbara Frei, Executive Vice President, Industrial Automation di Schneider Electric. “Il nostro obiettivo è aiutare i clienti a diventare più efficienti e ridurre le emissioni di anidride carbonica; risparmiarle o evitarle del tutto è uno dei fattori più importanti nel calcolo delle performance del nostro indice Sustainability Impact. Sapere che Altivar ha fatto una differenza così importante nella sostenibilità dell’operatività industriale ci rende davvero orgogliosi e ci spinge a lavorare per alzare l’asticella ancora più in alto”.
Oltre ai benefici in termini di riduzione delle emissioni, la gamma Altivar si caratterizza per la disponibilità di prodotti che si fregiano del marchio Green Premium, per i quali sono fornite informazioni dettagliate sulla conformità normativa, sui materiali, sull’impatto ambientale e sugli attributi di circolarità. Schneider Electric ha creato il programma Green Premium per dare informazioni trasparenti in tema ambientale e normativo e per offrire ai clienti prodotti con minore impatto.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...