Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award
La famiglia proprietaria Stoll è patrona del premio internazionale per gli apprendisti Festo

Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo Training Center di Esslingen/Berkheim. Il concorso sulla sostenibilità ha avuto luogo per la prima volta, ed è stato avviato dai giovani rappresentanti della famiglia Stoll, insieme alla formazione didattica Festo.
“Il tema della sostenibilità sta diventando sempre più importante per le giovani generazioni. Desideriamo che i dipendenti Festo in tutto il mondo possano sviluppare la loro creatività e il pieno potenziale, sul tema della sostenibilità, e che Festo possa trarre vantaggio dalle loro idee e soluzioni” afferma Oliver Niese, membro del Consiglio di Amministrazione di Festo Didactic.
Il clima e il mondo stanno cambiando. Più che mai, sono necessari modelli per guidare il cambiamento e trasformare la crisi in un’opportunità. I centri di formazione Festo, possono contribuire a dare forma a questo cambiamento, perseguendo i propri progetti e obiettivi sulla base dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Con grande successo, le squadre vincitrici dei sei centri di formazione Berkheim, Rohrbach, Budapest, Jinan, Sofia e Bangalore hanno convinto la giuria con le loro soluzioni innovative.
Sostenibilità in agricoltura
La questione era: che ruolo gioca la sostenibilità nell’agricoltura e come la si può rendere sostenibile con i prodotti Festo? Per sei mesi, un totale di 28 team, provenienti da tutti e sei i centri di formazione Festo in Germania e all’estero, hanno lavorato a progetti entusiasmanti.
“L’agricoltura è una delle tante aree in cui noi, come azienda di automazione, diamo un importante contributo alla sostenibilità. Attraverso le nostre tecnologie, consentiamo l’approvvigionamento efficiente delle risorse di una popolazione mondiale in crescita, una delle sfide centrali del nostro tempo” afferma Christian Österle, Vice President Sustainability di Festo.
I progetti vincitori
Il team vincitore di Esslingen ha sviluppato un impollinatore cooperativo per le aree povere di api. Utilizzando reti a camera cava, il polline delle piante maschili può essere fatto roteare con un comando pneumatico, tramite un impulso di aria compressa, e quindi raccolto tramite un vuoto. L’intera rete può quindi essere sparsa sui campi desiderati e il polline può essere rilasciato sulle piante da impollinare, utilizzando aria compressa.
Il team vincitore di Budapest ha sviluppato l’idea dell’ “Egg grinder”, la lavorazione sostenibile dei gusci d’uovo in polvere. I gusci d’uovo sono una delle forme più comuni di spreco alimentare. Il carbonato di calcio è essenziale per ossa e denti sani in quanto, insieme al fosforo, conferisce forza e forma a queste strutture. Il carbonato di calcio presente nei gusci delle uova, può essere utilizzato per l’alimentazione animale, come sostituto di alcuni fertilizzanti o anche nell’industria farmaceutica come integratore alimentare.
Il team di Rohrbach ha avuto l’idea di una fattoria verticale utilizzando la luce naturale. Il team di Bangalore ha adottato un approccio simile con il progetto di fattoria verticale sostenibile, utilizzando la piezoelettronica e un pannello solare, così come il team vincitore di Jinan, che ha sviluppato una fattoria verticale controllata da app. Il team di Sofia ha sviluppato la semina automatizzata, con la tecnologia Festo.
Alcuni dei primi prototipi sono già stati implementati nei centri di formazione. L’anno prossimo, il successo del concorso di quest’anno sarà seguito da altri progetti.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...