Nelle scuole un progetto di realtà virtuale sulla qualità dell’aria

Pubblicato il 30 novembre 2018

Voli su drone, grafiche di animazione, video e foto a 360 gradi. Arriva nelle scuole di tutta Italia Immaginaria 360°, il primo progetto di realtà virtuale dedicato alla qualità dell’aria. Realizzato da Ancitel Energia e Ambiente con il contributo di Liquigas, mette la tecnologia al servizio della didattica per sensibilizzare alla salubrità dell’aria: grazie a visori di ultima generazione, gli studenti potranno vivere un’esperienza immersiva unica tra gli inquinanti, nel traffico urbano, nelle abitazioni e nelle fabbriche, alla scoperta del mondo dell’aria e delle azioni virtuose da mettere in campo per il suo miglioramento.

“Con Immaginaria 360° – spiega Filippo Bernocchi, presidente di Ancitel Energia e Ambiente – prosegue il nostro impegno sull’educazione ambientale con modalità virtuale. Oltre al tema dei rifiuti e dell’acqua, dal 2019 saremo in grado di offrire agli alunni un modulo di educazione ambientale che comprende anche l’aria, la componente fondamentale del nostro ecosistema. Conoscere l’elemento, le sue criticità e la necessità di salvaguardarlo con i nostri comportamenti quotidiani, costituisce la mission che ci siamo dati sin da quando abbiamo iniziato ad occuparci dei temi di sviluppo sostenibile”.

L’Amministratore Delegato di Liquigas Andrea Arzà aggiunge: “In Liquigas promuoviamo da sempre la diffusione di una maggiore consapevolezza sul ruolo della sostenibilità e della qualità dell’aria, e a maggior ragione crediamo che sia di fondamentale importanza puntare sull’educazione delle nuove generazioni, i cittadini di domani. Investiamo attivamente in progetti dedicati a stimolare i più giovani ad adottare comportamenti responsabili e a sviluppare una coscienza critica sul temi ambientali, abbiamo dunque collaborato con profonda convinzione alla realizzazione dell’iniziativa Immaginaria 360° con Ancitel Energia e Ambiente”.



Contenuti correlati

  • Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Simplifhy Its Green
    Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green

    Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...

  • Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award

    Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...

  • Dassault Systèmes Hannover Messe 2022
    L’esperienza immersiva della fabbrica digitale di Dassault Systèmes

    Digitalizzazione e sostenibilità: questi i temi chiave di Hannover Messe 2022. Dassault Systèmes ha dimostrato come la piattaforma 3DExperience supporti la realizzazione di progetti sostenibili per un’ampia gamma di soggetti interessati, dalle idee iniziali ai piani di...

  • Sauermann Si-Ca analizzatori
    Analizzatori di combustione digitali di Sauermann

    Sauermann, azienda che opera nello sviluppo e produzione di soluzioni innovative per i professionisti della qualità dell’aria, ha reso disponibile una nuova gamma di analizzatori avvalendosi delle ultime tecnologie in ambito di analisi di combustione. I tre...

  • Anter Green Awards
    Anter Green Awards, le scuole premiate in nome della sostenibilità

    Sono stati consegnati i premi alle scuole vincitrici della 7° edizione del concorso Anter Green Awards legato a “Il Sole in Classe”, il progetto formativo che ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sulle tematiche ambientali e sulle...

  • ABB HoverGuard drone
    Da ABB un drone per rilevare le perdite dei gasdotti

    Milioni di chilometri di gasdotti attraversano il pianeta, spesso su terreni inospitali, per fornire gas per uso industriale e domestico. Gli operatori delle reti di fornitura devono garantire la sicurezza, l’integrità e l’affidabilità delle proprie tubature, ma...

  • LG Cassetta Dual Vane HVAC
    Come massimizzare l’efficienza degli uffici con i sistemi HVAC

    In questi mesi una grande quantità di uffici sono quasi deserti perché molte persone stanno lavorando in smart working. È quindi il momento perfetto per pensare ad una ristrutturazione dei sistemi HVAC per renderli più smart ed...

  • Gestione smart del servizio idrico integrato con Gruppo Cap

    Assistenti vocali e chat bot per gestire il customer service, un sofisticato sistema di telecontrollo grazie a sensori IoT (Internet of Things) installati direttamente nei tubi per segnalare sversamenti illeciti, i sistemi digitali di modellazione 3D per...

  • liquigas concorso 1 2 3 respira
    Migliorare la qualità dell’aria con il contest Liquigas

    Liquigas rafforza il proprio impegno a favore dell’educazione delle giovani generazioni attraverso una nuova edizione del proprio progetto didattico “1,2,3… Respira”, il primo percorso educativo focalizzato a creare maggiore conoscenza e consapevolezza sui temi della qualità dell’aria...

Scopri le novità scelte per te x