Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green

Pubblicato il 3 febbraio 2023
Simplifhy Its Green

Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile.

La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico superiore che sviluppa dei percorsi di studio biennali, alternativi all’Università, focalizzati sui settori dell’energia, dell’ambiente e dell’edilizia sostenibile.

Nello specifico, attraverso i molteplici corsi di specializzazione post diploma, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, la Fondazione Its Green consente ai giovani diplomati di diventare delle figure altamente specializzate, i Tecnici Superiori, in grado di andare ad occupare ruoli strategici nel settore dell’energia e dell’ambiente.

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Its Green, Simplifhy ha potuto contribuire alla stesura del programma didattico, ospitare tirocini formativi in ambienti altamente tecnologici e fare docenza nell’ambito della mobilità ad idrogeno.

“Siamo orgogliosi che Simplifhy sia stata scelta per partecipare ai percorsi formativi Its Green. In questo modo potremo formare giovani altamente qualificati nel settore delle energie sostenibili e creare tecnici in grado di gestire le diverse fasi del processo di decarbonizzazione, attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno verde come vettore energetico e come carburante alternativo” commenta Sergio Torriani, CEO di Simplifhy.

I corsi di Its Green sono strutturati secondo il metodo “learning by doing”; prevedono un coinvolgimento attivo nell’apprendimento, affiancando lezioni frontali in aula a progetti concreti con esperienze dirette sul campo.

Per questo motivo, Simplifhy ha ospitato gli allievi del corso di mobilità sostenibile per delle visite presso il proprio laboratorio aziendale e prossimamente offrirà anche la possibilità di svolgere 900 ore di stage formativo presso la propria sede.   

La collaborazione ha previsto, inoltre, la partecipazione di Simplifhy ad un Laboratorio di Attualità organizzato dalla Fondazione Its Green, dedicato alla transizione energetica.

Il Laboratorio di Attualità è un’occasione nella quale tutti gli studenti di Its Green incontrano esperti  di argomenti sui quali si studia, ci si confronta e si dibatte nel mondo del lavoro.

L’importante ruolo di Simplifhy è stato quello di approfondire il tema dell’idrogeno verde, come motore di conversione tecnologica e industriale.

“Lo scopo di Its Green è la formazione tecnico/tecnologica degli studenti che, con noi, avviano la loro trasformazione da studenti a giovani lavoratori. Sono molto contenta quando incontriamo aziende e imprenditori che, proprio come sta facendo Simplifhy, investono il loro tempo insieme a noi per progettare nuovi corsi, fare docenza e affiancare i nostri giovani nei loro tirocini che hanno un ruolo fondamentale per la scelta del lavoro e, alla fine, per trovare la proprio strada nel mondo del lavoro” afferma Marina Perego, Direttrice di Its Green.

Attraverso la collaborazione con la Fondazione Its Green, Simplifhy permette ai ragazzi di percorrere i primi passi nel panorama lavorativo, acquisire competenze fondamentali in ambito professionale e interagire con una realtà industriale concreta e prodotti all’avanguardia.



Contenuti correlati

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Energy Trainer EnergRed
    Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer

    La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...

  • Cortina e Almaviva ampliano il sistema digitale di mobilità sicura e smart

    La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato...

  • Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award

    Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...

  • Simplifhy Premio Sviluppo Sostenibile 2022
    Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima

    Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...

  • Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom

    Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...

  • HRS e Simplifhy idrogeno
    HRS e Simplifhy collaborano per lo sviluppo dell’idrogeno in Italia

    La società francese HRS, produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno, e Simplifhy, solution provider italiano dell’idrogeno, hanno siglato un accordo di collaborazione sul mercato italiano. Condividendo l’obiettivo di lavorare insieme verso una decarbonizzazione dei trasporti, HRS...

Scopri le novità scelte per te x