Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità.
Si tratta di una “parete tecnologica” dotata delle soluzioni Schneider Electric più innovative per l’automazione e per la per gestione dell’energia, che sarà a disposizione degli studenti dei corsi di formazione per “Operatore elettrico – Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario” (triennale), “Tecnico per l’automazione industriale – Programmazione e manutenzione” (diploma quadriennale) e “Tecnico superiore per la meccatronica e l’industria 4.0” (percorso post diploma ITS Academy).
In questi anni Schneider Electric ha contribuito all’ammodernamento di 150 laboratori, donando materiali e apparecchiature, ed ha offerto formazione a più di 1.000 insegnanti e a 30.000 studenti di CFP, ITI e ITS; ha inoltre sostenuto le “Gare Nazionali del settore Elettrico, Elettronico, Building Automation ed Energia” (che fanno parte del “Concorso Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali” e supportato progetti di Solidarietà in tutto il mondo.
La nuova “parete tecnologica” allestita al Re Rebaudengo è una unità per la didattica complessa, attrezzata con sistemi di controllo nativamente connessi e dotati delle componenti di sicurezza, dispositivi di interfaccia uomo-macchina di nuova generazione e variatori di velocità. Otto plance connesse tra loro su una rete intranet dedicata permetteranno agli allievi di imparare a progettare e programmare applicazioni in linea con quanto richiesto dal mondo delle imprese e di sperimentare l’integrazione delle tecnologie digitali e automatizzate con le “tradizionali” tecnologie operative del mondo dell’energia, con tutte le possibilità che questo apre: dalla simulazione alla progettazione con software dedicati.
Don Fabrizio Bonalume, Direttore Generale della Federazione Nazionale CNOS-FAP, ha commentato: “Il lavoro che facciamo insieme a Schneider Electric è importante per l’educazione dei giovani a tutto tondo, non solo dal punto di vista tecnico, per favorire un aggiornamento delle competenze che i nostri studenti possono offrire. Anche l’attenzione e la cura per l’ambiente, che sono importanti nel modello educativo salesiano, si possono esprimere imparando ad applicare tecnologie che rimandano a questo valore, e sono concepite per la sostenibilità”.
“Siamo in sintonia con i valori che animano il mondo della formazione salesiana, che coltiva il valore dei giovani come futuro del mondo, e con un approccio educativo che dà eguale importanza a tutti i livelli di formazione e persegue l’obiettivo di offrire gli strumenti migliori con cui ogni persona possa trovare il suo posto e il suo percorso” ha aggiunto Gianfranco Mereu, Responsabile delle Relazioni con le Scuole e le Università di Schneider Electric. “Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo, indirizzando le aree più innovative che oggi vedono il mondo dell’energia sempre più digitalizzato e orientato allo sviluppo di soluzioni sostenibili e a elevata efficienza; lo facciamo con grande impegno, perché le nuove generazioni sono parte integrante dei nostri obiettivi globali di responsabilità sociale d’impresa”.
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...