Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

Pubblicato il 27 febbraio 2023

Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità.

Si tratta di una “parete tecnologica” dotata delle soluzioni Schneider Electric più innovative per l’automazione e per la per gestione dell’energia, che sarà a disposizione degli studenti dei corsi di formazione per “Operatore elettrico – Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario” (triennale), “Tecnico per l’automazione industriale – Programmazione e manutenzione” (diploma quadriennale) e “Tecnico superiore per la meccatronica e l’industria 4.0” (percorso post diploma ITS Academy).

In questi anni Schneider Electric ha contribuito all’ammodernamento di 150 laboratori, donando materiali e apparecchiature, ed ha offerto formazione a più di 1.000 insegnanti e a 30.000 studenti di CFP, ITI e ITS; ha inoltre sostenuto le “Gare Nazionali del settore Elettrico, Elettronico, Building Automation ed Energia” (che fanno parte del “Concorso Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali” e supportato progetti di Solidarietà in tutto il mondo.

La nuova “parete tecnologica” allestita al Re Rebaudengo è una unità per la didattica complessa, attrezzata con sistemi di controllo nativamente connessi e dotati delle componenti di sicurezza, dispositivi di interfaccia uomo-macchina di nuova generazione e variatori di velocità. Otto plance connesse tra loro su una rete intranet dedicata permetteranno agli allievi di imparare a progettare e programmare applicazioni in linea con quanto richiesto dal mondo delle imprese e di sperimentare l’integrazione delle tecnologie digitali e automatizzate con le “tradizionali” tecnologie operative del mondo dell’energia, con tutte le possibilità che questo apre: dalla simulazione alla progettazione con software dedicati.

Don Fabrizio Bonalume, Direttore Generale della Federazione Nazionale CNOS-FAP, ha commentato: “Il lavoro che facciamo insieme a Schneider Electric è importante per l’educazione dei giovani a tutto tondo, non solo dal punto di vista tecnico, per favorire un aggiornamento delle competenze che i nostri studenti possono offrire.  Anche l’attenzione e la cura per l’ambiente, che sono importanti nel modello educativo salesiano, si possono esprimere imparando ad applicare tecnologie che rimandano a questo valore, e sono concepite per la sostenibilità”.

“Siamo in sintonia con i valori che animano il mondo della formazione salesiana, che coltiva il valore dei giovani come futuro del mondo, e con un approccio educativo che dà eguale importanza a tutti i livelli di formazione e persegue l’obiettivo di offrire gli strumenti migliori con cui ogni persona possa trovare il suo posto e il suo percorso” ha aggiunto Gianfranco Mereu, Responsabile delle Relazioni con le Scuole e le Università di Schneider Electric. “Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo, indirizzando le aree più innovative che oggi vedono il mondo dell’energia sempre più digitalizzato e orientato allo sviluppo di soluzioni sostenibili e a elevata efficienza; lo facciamo con grande impegno, perché le nuove generazioni sono parte integrante dei nostri obiettivi globali di responsabilità sociale d’impresa”.



Contenuti correlati

  • Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi

    Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...

  • CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità

    È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...

  • BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano

    Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...

  • SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis

    SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...

  • Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK

    La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...

  • Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità

    Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...

  • Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation

    Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...

  • Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione

    Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...

  • GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie

    I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...

  • Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi

    Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...

Scopri le novità scelte per te x