Analizzatori di combustione digitali di Sauermann

Sauermann, azienda che opera nello sviluppo e produzione di soluzioni innovative per i professionisti della qualità dell’aria, ha reso disponibile una nuova gamma di analizzatori avvalendosi delle ultime tecnologie in ambito di analisi di combustione. I tre nuovi strumenti di misura, ovvero i modelli Si-CA 030, Si-CA 130 e Si-CA 230, definiscono un nuovo standard di prestazioni per i professionisti in ogni settore: residenziale, terziario e industrial.
La gamma Si-CA si basa sui 45 anni di esperienza Sauermann negli aspetti teorici e pratici dell’analisi di combustione. Dopo aver esaminato i feedback di tecnici HVAC-R, gli esperti Sauermann hanno sviluppato degli strumenti in grado di offrire ulteriori notevoli benefici in termini di efficienza e produttività.
Tutti e tre i modelli, 030, 130 e 230, si collegano in modalità wireless all’app gratuita Sauermann Combustion per Smartphone e tablet Android e iOS, consentendo di controllare l’analizzatore da remoto, di visualizzare i risultati delle misurazioni in tempo reale e importarli in report nei formati più comuni.
Questi analizzatori stand alone sono dotati di un ampio schermo a colori. I modelli 130 e 230, in particolare, dispongono di uno schermo touch-screen da 4,3 pollici con un’interfaccia grafica personalizzabile che rende il loro utilizzo ancora più versatile.
I nuovi Si-CA apportano un chiaro vantaggio tecnologico nell’analisi di combustione: robusti, compatti, leggeri e intuitivi, garantiscono agli operatori HVAC-R la massima affidabilità e velocità. Questi analizzatori sono interamente progettati, prodotti e revisionati in Francia nella sede produttiva e nei laboratori di metrologia Sauermann.
Contenuti correlati
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Smart building dal vivo nel primo OpenBlue Innovation Center europeo di Johnson Controls
Johnson Controls aprirà un nuovo OpenBlue Innovation Center a Rotterdam, dove sarà possibile partecipare a esclusive demo di OpenBlue e delle principali soluzioni per gli edifici in un ambiente operativo in tempo reale. I visitatori potranno scoprire...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Non solo verde e marrone: tutti i colori dell’idrogeno
MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort, si avvale dell’Hydrogen Innovation Report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano per comprendere meglio le dinamiche che ruotano attorno al mondo dell’idrogeno,...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Sauermann lancia Si-CA, una nuova generazione di analizzatori di combustione digitali
Sauermann, azienda attiva nello sviluppo e produzione di soluzioni innovative per i professionisti della qualità dell’aria, presenta una nuova gamma di analizzatori interamente progettata dal suo team di ingegneri del Dipartimento Ricerca e Sviluppo, avvalendosi delle ultime...
-
Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac
Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...
-
Qualità e sicurezza dell’aria sulle navi passeggeri
Come ci ricorda Alberto Paglialonga, Director Strategy, Business Development & Marketing Italy di Johnson Controls, per il secondo anno consecutivo il Festival di Sanremo ha regalato agli spettatori una ’chicca’ in termini di intrattenimento: la kermesse canora...
-
I progressi della tecnologia HVACR per decarbonizzazione e sostenibilità
Johnson Controls ha affrontato alcune delle questioni più complesse del settore HVACR nel corso di una tavola rotonda tenutasi in occasione dell’edizione 2022 di AHR Expo. Il tema più urgente sul tavolo è stato quello della decarbonizzazione...