Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Dalla plastica ai mozziconi di sigaretta fino a residui di olio e carburante, carcasse di piccoli animali e biciclette elettriche: sono molteplici le fonti d’inquinamento che quotidianamente minacciano la salute del patrimonio idrico dei Navigli. LifeGate, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Est - Ticino Villoresi e alla presenza di Elena Grandi, assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, ha permesso il posizionamento lungo la Darsena del Pixie Drone, un drone “mangia rifiuti” che può catturare fino a 60kg di macrodetriti galleggianti. “Vogliamo sensibilizzare cittadini, istituzioni e aziende al rispetto e alla tutela dei corsi d’acqua milanesi” dichiara Simona Roveda, direttore editoriale e comunicazione di LifeGate

Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Est – Ticino Villoresi e alla presenza di Elena Grandi, assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, ha permesso il posizionamento nella Darsena e lungo i Navigli del Pixie Drone, un drone che navigando è in grado di raccogliere fino a 60 kg di rifiuti galleggianti di ogni tipo (plastica, organico, carta e tessuti), che per due anni proteggerà e ripulirà i principali corsi d’acqua della città di Milano.
L’impiego del drone, che ha una velocità massima di 3 km/h e un’autonomia di 6 ore di funzionamento con una ricarica, oltre ad essere dotato di una videocamera con una portata di 300 metri, aiuterà il lavoro di pulizia portato avanti quotidianamente dagli operatori del consorzio ETVilloresi.
Ma quali sono i principali materiali che vengono raccolti dalle acque della Darsena, in particolare durante il weekend? Dalla plastica alla carta, passando per le bottiglie di vetro fino ad arrivare alle carcasse di animali di piccola taglia, alle sedie e, sempre più spesso, anche alle biciclette elettriche della flotta delle aziende di bike sharing attive nel capoluogo meneghino.
“Il Pixie Drone è praticamente l’equivalente del robot aspirapolvere di casa” precisa Simona Roveda, direttore editoriale e comunicazione di LifeGate. “Grazie a una speciale spugna assorbente può anche raccogliere i residui di olio e carburante galleggiante, il che lo rende davvero unico. L’impiego di questo strumento tecnologico all’avanguardia e il suo posizionamento nelle acque milanesi permetterà così di raccogliere plastica e rifiuti, sensibilizzando cittadini, turisti, istituzioni e aziende in modo tale che cambino le cattive pratiche che quotidianamente contribuiscono all’inquinamento delle distese d’acqua”.
La sensibilità nei confronti della tutela delle acque è in crescita anche in una città fortemente urbanizzata come Milano. “Il rispetto dell’ambiente è il principio fondamentale dal quale dobbiamo partire per riuscire a coltivare e sviluppare sempre di più, tra i cittadini milanesi, una maggiore sensibilizzazione nei confronti del patrimonio idrico” dichiara Grandi. “Oggi grazie al supporto della tecnologia e alla sigla di questa importante collaborazione tra LifeGate, il Comune di Milano e il Consorzio di Bonifica Est – Ticino Villoresi potremo valorizzare al meglio la Darsena, luogo di connessione ecologica e di biodiversità”.
Il Consorzio di Bonifica Est – Ticino Villoresi ha attiva una convenzione specifica con il Comune di Milano per la pulizia quotidiana della darsena dai rifiuti. “Il problema dei rifiuti è un problema complicato perché il consorzio ETVilloresi si dovrebbe occupare prevalentemente, come mission, dell’irrigazione e non dovrebbe quindi dedicarsi anche alla raccolta dei rifiuti galleggianti ma con il Comune di Milano abbiamo trovato un accordo tale per cui il consorzio raccoglie i rifiuti mentre Palazzo Marino li smaltisce”, dichiara Valeria Chinaglia, Direttore Generale ETVilloresi.
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
L’utilità dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti
A cura di: Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications “Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Come ridurre il consumo industriale di acqua con il PLM
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Tecnologia e inquinamento digitale
È innegabile che le nuove tecnologie abbiano offerto enormi benefici sia nell’ambito industriale che nella vita privata. Un esempio che coglie entrambi gli aspetti è ad esempio la grande diffusione dello smart working, oppure la continua crescita...