Misura della viscosità degli inchiostri

Misura di portata massica per regolazione molino e misura contemporanea di viscosità inchiostro per stampa litografica. La sfida: l’inchiostro in questione è una sospensione omogenea di particolato solido estremamente fine (pochi micron) con possibilità di impaccamento. Lo strumento deve essere drenabile e completamente lavabile (design igienico)
Data la richiesta di misura di viscosità, Endress+Hauser ha proposto lo strumento I300 con un diametro a passaggio pieno (DN40 full-bore) per garantire totale drenabilità del prodotto durante i cambi lotto. Lo strumento è stato previsto con attacchi igienici tri-clamp per garantire massima efficacia dei cicli di pulizia eliminando ogni residuo di prodotto.
Lo strumento è installato su un ricircolo tra un reattore e il molino di polverizzazione delle particelle d’inchiostro. La misura di portata massica serve per regolare il funzionamento del molino e garantire la portata in ricircolo. Lo strumento misura correttamente la portata di ricircolo e la viscosità del prodotto, che tende ad incrementarsi durante la lavorazione. La viscosità target per il completamento del lotto di produzione è di circa 300 – 400 cSt che, prima dell’installazione del Promass I, veniva controllata in laboratorio tramite misura su tazza DIN con foro da 4mm. Oggi è possibile automatizzare e velocizzare questa procedura basandosi sulla ripetibilità della misura di viscosità del massico Coriolis.
Di Francesco Fico - Product Manager Flow measurements .ia S.p.a
Contenuti correlati
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022) focus sullo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti
Un’azienda italiana specializzata nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti, il Gruppo Seap, e una tedesca, il produttore di strumentazione di processo Endress+Hauser, collaborano per sviluppare nuove applicazioni utili alla transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti. Leggi l’articolo
-
Nuovi strumenti per la transizione ecologica
Un’azienda italiana specializzata nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti, il Gruppo Seap, e una tedesca, il produttore di strumentazione di processo Endress+Hauser, collaborano per sviluppare nuove applicazioni utili alla transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti. Leggi l’articolo
-
Bilanciamento, digitalizzazione delle reti e “power to gas”: gli ultrasuoni come tecnologia abilitante
Il nuovo misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600-XT di SICK rappresenta la straordinaria evoluzione del FLOWSIC600, già caratterizzato da notevoli prestazioni di misura. FLOWSIC600-XT stabilisce nuovi standard nel suo segmento di mercato. Disponibile in quattro varianti,...
-
La crittografia AES rende più sicuri i dispositivi di misurazione di Qundis
Qundis, azienda attiva nella produzione di misuratori e ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, entra nel mercato dei dispositivi crittografati per rispondere ad...
-
Misure di ossigeno SIL2 con certificazione Ex: sempre in sicurezza con ZIRKOR200 di SICK
Entrambe le varianti a prova di esplosione di ZIRKOR200 di SICK sono certificate ATEX e IECEx. Lo ZIRKOR200 Ex-G per zona 1 è stato pensato, in particolare, nei settori della chimica, petrolchimica, petrolifero e del gas, mentre lo...