LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno

LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno.
La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la presenza di un on-board energy measurement system (EMS) e di un ground-based data collecting system (DCS). Questi sistemi consentono alle compagnie ferroviarie di gestire il costo dell’energia per ciascun treno sulla base di misurazioni reali, precise e controllate ai sensi del regolamento (UE) 2018/868 vigente in Europa. Con l’offerta della soluzione di misura dell’energia on-board (TEMA4G) LEM supporta l’evoluzione delle reti ferroviarie e soddisfa la richiesta di gestione e ottimizzazione dei costi energetici nei trasporti ferroviari.
In grado di operare correttamente in un ampia gamma di temperatura comprese tra -40°C e +85°C, e in conformità alla normativa EN 50463:2017, TEMA4G consente la misurazione e la trasmissione dei dati CEBD (energy billing data) (con marcatura temporale e di localizzazione) ai sistemi di ground data collection.
Soddisfacendo tutti gli standard del settore ferroviario in materia di vibrazioni, urti, protezione antincendio e compatibilità elettromagnetica, TEMA4G si adatta perfettamente a nuovi progetti come i grandi programmi di retrofit e supporta le aziende ferroviarie di tutte le dimensioni nella transizione verso un migliore monitoraggio, gestione e ottimizzazione dell’energia.
Specificamente progettato per applicazioni ferroviarie così esigenti, il TEMA4G combina il contatore di energia di bordo EM4TII+ di LEM (già in servizio e collaudato su molti treni) con un modem industriale che offre connettività 4G e GPS.
Attraverso la sua interfaccia web il sistema consente agli utenti di accedere a profili di carico dettagliati, nonché a numerosi parametri di sistema.
Adatto per l’uso in veicoli multi-sistema AC o DC, TEMA4G interfaccia ed elabora li segnali delle misurazioni effettuate dai sensori di corrente e di tensione generando i profili di energia associati ai carichi. I profili sono registrati in pacchetti di dati ad intervalli di cinque minuti (intervalli differenti sono però disponibili nelle impostazioni del prodotto), contenenti data, ora, eventuali eventi rilevati, nonché le coordinate di posizione. I pacchetti con i dati di consumo energetico misurati vengono conservati nello strumento, in profili di consumo, per 300 giorni. I convertitori analog-to-digital all’avanguardia di TEMA4G forniscono misurazioni di energia ultra precise (classe 0.5 R) e garantiscono un’eccellente stabilità a lungo termine, in qualsiasi condizione sul campo.
Il TEMA4G è stato pensato per sfruttare il passaggio alle nuove reti di telecomunicazione. Le sue funzionalità di comunicazione consentono una transizione agevole ed efficiente a favore delle reti 4G dopo l’eliminazione delle reti 2G.
Garantendo la massima versatilità e adattandosi alle specificità delle applicazioni ferroviarie, le funzionalità aggiuntive di TEMA4G includono quattro canali di ingresso che offrono configurazioni multiple tramite la porta Ethernet dell’unità e la sicurezza nello scambio di dati. Questa versatilità permette di adattare la soluzione ad ogni treno e alle esigenze di ogni progetto.
Afferma Florent Balboni, Global Product Manager for energy metering solutions di LEM: “TEMA4G è la risposta alla crescente esigenza di una migliore gestione e ottimizzazione dell’energia nel settore del trasporto ferroviario. Data l’importanza di migliorare l’efficienza dei sistemi elettrici, è necessario sviluppare soluzioni innovative. LEM ha dimostrato ancora una volta la sua capacità, e la dotazione di strumenti, per affrontare le sfide della gestione energetica nel settore ferroviario sviluppando una soluzione di misurazione energetica chiavi in mano on-board”. Florent aggiunge anche: “Lo sviluppo del TEMA4G è stato reso possibile grazie alla nostra vasta e lunga esperienza nei sensori di bordo per treni e nei sistemi complessi che utilizzano software embedded. Come leader di mercato nelle soluzioni innovative e di alta qualità per la misurazione dei parametri elettrici, LEM continua a investire fortemente nel settore ferroviario e della trazione, dove storicamente siamo sempre stati un protagonista importante”.
Contenuti correlati
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani
Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di...
-
ABB supporta l’elettrificazione dei treni carbon neutral in Lituania
ABB continua il suo impegno nell’innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l’elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane. I treni elettrici...