Gli scenari della Fase 2 in Lombardia ed Emilia-Romagna
Un progetto coordinato dall’Università di Bologna e dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha elaborato diversi possibili scenari di impatto delle misure di distanziamento sociale sulle ospedalizzazioni da Covid-19. Secondo i risultati ottenuti, per mantenere sotto controllo i nuovi ricoveri, in Emilia-Romagna occorrerebbe dimezzare nei prossimi mesi il numero medio di contatti interpersonali giornalieri per ogni cittadino rispetto a quelli pre-lockdown. In Lombardia, dove l’epidemia è stata più violenta, il numero dei contatti dovrebbe ridursi invece dell’80% per ottenere lo stesso risultato.
Lo studio – diffuso online in forma preprint – utilizza un modello matematico inizialmente sviluppato per il contesto cinese e poi adattato dai ricercatori all’ambito lombardo e a quello emiliano-romagnolo, utilizzando i dati dell’epidemia resi disponibili dalla Protezione Civile.
“Ipotizzando diverse misure di distanziamento sociale è possibile prevedere l’impatto che l’epidemia di Covid-19 potrebbe avere sui servizi ospedalieri”, spiega Chiara Reno, prima autrice dello studio e specializzanda in Igiene e Medicina Preventiva all’Università di Bologna. “Questi modelli previsionali possono essere di aiuto per i decisori politici per informare le scelte da compiere nel corso della ‘Fase 2’”.
Per calcolare i diversi scenari relativi alle due regioni italiane maggiormente al centro della diffusione del virus, i ricercatori hanno applicato un’estensione a un modello epidemiologico noto come SIR-SEIR, nel quale la popolazione viene suddivisa in categorie rispetto all’esposizione alla malattia. Questo modello, sviluppato per il contesto cinese, considera diverse categorie: le persone suscettibili all’infezione, le persone esposte al virus, gli infetti sintomatici e asintomatici, gli ospedalizzati e i guariti. Per l’adattamento al contesto italiano, che ha mostrato differenze nelle modalità di presa in carico dei casi Covid-19, è stato necessario espandere il modello aggiungendo un’altra categoria, quella dei pazienti con sintomi lievi che vengono curati a domicilio, che in Italia rappresentano circa il 70% dei casi registrati.
Poiché i dati ufficiali sul numero degli infetti totali non sono affidabili e probabilmente rappresentano solo la punta dell’iceberg, per modellizzare la diffusione della malattia i ricercatori hanno utilizzato come variabile dipendente le ospedalizzazioni. In questo modo il modello permette di calcolare la probabile evoluzione nel tempo dell’epidemia attraverso il ricorso all’ospedale.
I diversi scenari ipotizzati si basano sulla riduzione del numero di contatti interpersonali che i cittadini possono avere nella loro vita quotidiana. Partendo da una condizione di normalità con una media di 15 contatti al giorno per persona, in Emilia-Romagna si riuscirebbe a tenere sotto controllo le ospedalizzazioni per Covid-19 riducendo il numero medio di contatti di circa il 50%. Diversa invece la situazione in Lombardia, dove il numero medio di contatti interpersonali andrebbe ridotto dell’80% per non dover applicare nuove misure di quarantena fino all’estate.
Secondo gli studiosi, la differenza tra gli scenari relativi alle due regioni considerate dipende dai numeri iniziali dell’epidemia (a partire dai primi focolai registrati in Lombardia) e probabilmente anche dalle diverse modalità organizzative dei due sistemi sanitari regionali. “Il sistema lombardo, concentrato soprattutto sul ruolo degli ospedali, può contribuire ad aumentare lo stress su queste strutture sanitarie”, spiega Chiara Reno. “Il sistema misto dell’Emilia-Romagna, basato sia sugli ospedali che su reti di supporto territoriali, potrebbe invece aiutare a gestire meglio la diffusione dell’epidemia”.
Contenuti correlati
-
Quanto pesa il traffico di auto nelle emissioni di CO2?
Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica nelle città europee sono diminuite, a volte drasticamente e, soprattutto, a volte sono rimaste basse anche dopo le restrizioni. È il caso, ad esempio di Amsterdam, dove...
-
Qualità e sicurezza dell’aria sulle navi passeggeri
Come ci ricorda Alberto Paglialonga, Director Strategy, Business Development & Marketing Italy di Johnson Controls, per il secondo anno consecutivo il Festival di Sanremo ha regalato agli spettatori una ’chicca’ in termini di intrattenimento: la kermesse canora...
-
Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria con le soluzioni Johnson Controls
Tutti gli ambienti al chiuso, soprattutto scuole e realtà aziendali, si trovano di fronte all’ennesima sfida imposta dall’aumento dei contagi causato del nuovo ceppo dominante del Covid-19, la variante Omicron. La sua incidenza si sta rivelando tale...
-
Fondital si affida all’expertise di Alisea
Fondital, player internazionale nella produzione di sistemi di riscaldamento domestico e getti strutturali per il settore automotive, si affida ad Alisea, azienda di riferimento per l’analisi, sanificazione e certificazione di idoneità igienico-sanitaria degli impianti aeraulici, per l’igiene dei...
-
Povertà energetica: individuarla e mitigarla
L’energia, in analogia ai bisogni primari di nutrirsi, coprirsi e avere un riparo, può essere qualificata come un bene di merito, ossia degno di tutela pubblica a prescindere dalla domanda degli utenti, il cui consumo determina effetti...
-
Ventilazione degli ambienti chiusi per contrastare Covid-19
A seguito dell’approvazione del nuovo decreto Draghi “riaperture Bis”, diversi esercizi commerciali hanno iniziato ad accogliere i Clienti in spazi indoor. La graduale riapertura di palestre, piscine, centri commerciali e la possibilità di consumare anche all’interno di...
-
Multiutilities, obiettivo controllo delle spese di gestione
Fino ad ora, come se la sono cavata durante questa crisi le aziende energetiche d’Europa? Secondo le stime di molti esperti, relativamente bene: il comparto delle utility è stato tra i più resilienti del sistema produttivo nazionale....
-
Le aziende frenano gli investimenti in sostenibilità
Le aziende italiane ed europee hanno difficoltà a giustificare gli investimenti in sostenibilità e tecnologie a basse emissioni di CO2 a causa dell’impatto della pandemia da Covid-19. Lo rivela la nuova ricerca “Perché aspettare per raggiungere il...
-
Rinnovabili, crollano le installazioni nell’anno della pandemia
La pandemia colpisce anche il settore delle energie rinnovabili: registrata nel 2020 una drastica riduzione del numero degli impianti domestici ed una brusca frenata sia per il segmento commerciale, che chiude a +3% su base annua contro...
-
Il settore energetico non è più lo stesso dopo la pandemia
Il lockdown forzato, iniziato a marzo 2020, e la conseguente crisi economica dovuta alla pandemia hanno messo in discussione stili di vita e modelli di consumo delle aziende italiane e internazionali. Il Covid-19 e il suo impatto...