Rinnovabili, crollano le installazioni nell’anno della pandemia

La pandemia colpisce anche il settore delle energie rinnovabili: registrata nel 2020 una drastica riduzione del numero degli impianti domestici ed una brusca frenata sia per il segmento commerciale, che chiude a +3% su base annua contro il +20% del 2019 che per quello delle piccole industrie, che chiude a +20% contro il +41% dell’anno precedente.
Va in controtendenza solo il segmento delle grandi industrie che fa segnare un +64%, contro addirittura un -12% del 2019. “Ma solo grazie al Decreto FER1, e nonostante le complicazioni ed i tempi della burocrazia”, osservano gli analisti di EnergRed.com.
Più in generale l’effetto Covid-19 sulle rinnovabili nel 2020 è stato pesantissimo, facendo segnare un -35%, con il fotovoltaico che resiste con una perdita meno gravosa (-15%).
Nel 2019 il solare aveva battuto ogni record di crescita rispetto al settore delle rinnovabili stesse, rappresentando il 62% di tutte le installazioni. “Ed è anche quello che nel 2020 ha subito il minor rallentamento” dichiara Giorgio Mottironi, marketing manager di EnergRed.com.
Guardando al futuro, per raggiungere gli obiettivi del Piano Energia e Clima 2030, l’Italia deve ancora installare 40,7GW di capacità da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Si tratta di uno sforzo enorme che significherebbe in pratica raddoppiare l’attuale capacità.
Ma se, secondo gli analisti, fonti come l’idroelettrico ed il geotermoelettrico hanno praticamente esaurito il loro ruolo, il solare e l’eolico stanno accumulando un grande ritardo, avendo rispettivamente raggiunto appena il 41% ed il 56% dell’obiettivo fissato dal piano.
“Per riallinearsi al piano, il solare dovrà addirittura crescere del 14% all’anno per i prossimi 10 anni, il che significa quintuplicare la capacità installata ogni anno, passando dagli attuali 620MWp fatti registrare nel 2020 a circa 3GWp di installazioni annue”, sottolineano gli analisti di EnergRed.com.
Nel 2020 la taglia media delle installazioni del segmento commerciale (10-100kWp) è stata di fatti di circa 28kWp, inferiore del 49% alla media aritmetica, mentre in quello delle piccole industrie (100-500kWp) è stata pari a 220kWp, inferiore del 22% alla media aritmetica.
“Guardando i numeri della crescita complessiva che si era innescata tra il 2018 ed il 2019, almeno mille aziende sono rimaste fuori dalla transizione energetica e sono stati persi circa 48MWp di potenza destinata all’autoconsumo, con un danno economico pari a 128 milioni di euro. Per questo abbiamo deciso di dare ancora più forza alla nostra azione espandendo i nostri investimenti diretti al fianco delle piccole e medie imprese italiane per un totale di 22MWp all’anno per i prossimi 5 anni”, si impegna l’ingegner Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.com.
Contenuti correlati
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
GPBM spiega le vele: main supporter di UVM al 49° campionato italiano classe Meteor
Organizzatore della manifestazione è l’Unione Velica Maccagno (UVM), un circolo velico che dal 1977 richiama numerosi appassionati che vedono nell’acqua e nel vento due elementi con i quali divertirsi e praticare sport. L’acqua e il vento non...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Caro energia e materie prime: manager italiani preoccupati
L’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, iniziato negli ultimi mesi del 2020, insieme al caro energia, stanno avendo un impatto importante sull’industria italiana. Il prezzo medio dell’energia elettrica a carico delle imprese italiane a...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...
-
Da domani all’8 aprile si tiene a Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy
Caro-energia, imprese e Pubblica amministrazione trovano da domani 6 aprile sino a venerdì 8 aprile, alla fiera di Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, il market place di Italian Exhibition Group per puntare sul...