Multiutilities, obiettivo controllo delle spese di gestione

Fino ad ora, come se la sono cavata durante questa crisi le aziende energetiche d’Europa? Secondo le stime di molti esperti, relativamente bene: il comparto delle utility è stato tra i più resilienti del sistema produttivo nazionale.
Il recente Osservatorio Agici-Accenture ha messo in luce, per i prossimi anni, uno sviluppo positivo sia per le società italiane che per quelle europee. Tuttavia, sono già attivi grandi programmi di risparmio: gli analisti calcolano che le rendite dei fornitori scenderanno in modo duraturo sotto al 4% da circa il 7% registrato fra gli anni 2012 e 2020.
Una delle conseguenze della pandemia causata dal Covid è certamente stata l’inadempienza nei pagamenti, specialmente nel settore delle utilities. Le insolvenze rappresenteranno gli effetti a lungo termine dei vari lockdown.
Un altro effetto che dobbiamo aspettarci – il tema è di strettissima attualità in Italia visto l’imminente sblocco dei licenziamenti di cui si sta parlando – è un innalzamento della disoccupazione con conseguente abbassamento del potere d’acquisto.
Con la riduzione della produzione industriale e la decrescita del PIL – nonostante le attuali previsioni ne prevedano una crescita del 4,7% e un +4,4% nel 2022 -, le utilities hanno venduto meno energia (pur avendone una grande disponibilità) a prezzi contenuti, con conseguenti risultati di scarsa marginalità.
Secondo lo Studio 2020 sullo stato di salute economica e finanziaria e sulle strategie d’investimento dei principali player energetici italiani ed europei realizzato dall’Osservatorio, per gli operatori italiani si stima per il 2020 una sensibile contrazione dei ricavi aggregati, passati da 193,6 miliardi di euro del 2019 a 173,5 miliardi di euro del 2020 con una riduzione del 10,4%. A incidere maggiormente sulla performance negativa è il cluster dei Gruppi Energetici (-12,2%), seguito da Gruppi Rinnovabili (-2,4%) e Multiutility (-2,1%).
L’Ebitda aggregato delle società italiane nel 2020 è atteso in calo del 15,2%. Tale riduzione è imputabile esclusivamente a Eni, a causa della drastica riduzione dei prezzi di petrolio e gas (-37% e -45% rispettivamente nei primi nove mesi del 2020 e al medesimo periodo del 2019) generata dal Covid-19. Sostanzialmente in linea con il 2019, invece, si stima l’Ebitda dei Gruppi Rinnovabili, e in lieve crescita il risultato sia delle Multiutility (+0,6%) che degli Operatori di Rete (+2,8%).
In riduzione del 13,6% è atteso l’utile netto aggregato per i player italiani: contrazione del 13,0% per i Gruppi Energetici, ad eccezione di Edison e Enel, e del 14,0% per le Multiutility. In linea con il 2019 si stimano i risultati dei Gruppi Rinnovabili e degli Operatori di Rete. I ricavi aggregati 2020-2023 delle Utility italiane sono previsti in crescita con un CAGR del 7,7%, passando da un totale di 162,9 miliardi di € nel 2020 a 203,4 miliardi di € nel 2023.
In questo quadro generale, l’attenzione verso le spese di gestione è quanto mai strategica. In Europa, le aziende energetiche hanno già avviato una strategia di digitalizzazione la cui diffusione è in forte aumento con investimenti cresciuti di circa il 20% a livello annuale rispetto al 2014. In Italia però la situazione non è (ancora) al livello degli altri Paesi.
Secondo uno studio del gennaio 2021, condotto da Unitalia con il Politecnico di Torino, l’Italia è ancora nella fase di trasformazione dell’organizzazione del lavoro che ha portato, nei primi 10 anni di questo secolo, a rendere autonomi i dipendenti attraverso l’ausilio di pc e tablet. Da dieci anni a questa parte, poi, sono state abilitate tecnologie che hanno permesso di rendere macchine elettriche delle unità di generazione e della rete “intelligenti”, tramite la sensorizzazione degli apparati e la loro connessione tramite architetture cloud ai sistemi informativi aziendali.
Anche se la digitalizzazione e la connessione di rete elettrica e centrali rendono possibili questi approcci di remotizzazione, le utilities ne hanno fatto ricorso in modo limitato, se non del tutto assente. Per due ragioni: la sicurezza informatica – i timori di cyberattacchi pesano molto, e recentemente quanto accaduto all’oleodotto in USA ha alzato la soglia di attenzione e preoccupazione -, e la necessità di gestire queste attività attraverso team in presenza fisica, anziché virtuale, per privilegiare forme di comunicazione e coordinamento più immediate e sicure. Vero è che l’evoluzione nelle tecnologie digitali avvenuta più recentemente fa sì che la gestione dei flussi informativi che caratterizza molti lavori sul campo possa essere supportata dalle app.
Accelerare a tempo di record la digitalizzazione e la gestione del cambiamento è tra gli obiettivi che si pone powercloud, partendo dal presupposto che in questo modo i costi possono calare. Ed è precisamente da questo punto e con questa finalità che la start up tedesca inizia a lavorare con un ri-orientamento dell’organizzazione.
Con procedimenti di buona prassi testati, la conversione software accelera enormemente il cambiamento nelle imprese coinvolte, cosa che anche i collaboratori accolgono con favore. Grazie al sistema di fatturazione cloud, il cost-to-serve (CtS) scende sotto ai 10 euro per cliente e all’anno. Un altro vantaggio decisivo di questa soluzione SaaS è relazionato con la tassa di utilizzo: powercloud si basa su un modello di licenze trasparente fondato sul numero di contratti di clienti finali attivi senza costi nascosti. Insomma, “paghi solo quello che utilizzi”.
La piattaforma SaaS rilascia aggiornamenti gratuiti in background due volte a settimana senza impattare direttamente sul cliente. Questa è una grande differenza rispetto ai sistemi legacy, in cui le aziende pagano ad esempio anche per l’“uso indiretto” quando altri sistemi accedono alla soluzione centrale, nonché per gli adeguamenti ai cambiamenti normativi e alle nuove leggi.
Inoltre, “nel vecchio mondo”, si generano prezzi elevati per il mantenimento interno, ad esempio per l’installazione degli aggiornamenti e i dispendiosi test di sistema. È qui che diventa chiaro come un presunto vantaggio iniziale diventi nel tempo un inconveniente per il settore IT e per tutta l’organizzazione dell’azienda: all’inizio una soluzione legacy on-premise può essere personalizzata molto liberamente con diversi moduli. Però nel corso degli anni ciò porta ad una “crescita selvaggia” sistemica, che è difficile da controllare. Tutti gli aggiornamenti e l’immissione in rete di nuovi progetti possono riuscire solo grazie a un impiego crescente del personale. Inoltre il sistema statico blocca l’attuazione di processi gestionali innovativi e digitali. La redditività generale dell’azienda decresce.
Le aziende energetiche possono evitare questo sviluppo negativo: il sistema end-to-end include tutti i processi per la “sala macchine dell’industria energetica” e si aggiorna autonomamente, sebbene la funzione centrale possa essere ampliata con soluzioni personalizzate tramite powerApp Store. In maniera simile a quanto avviene con gli altri app store, gli utenti troveranno estensioni per powercloud pronte all’uso e testate che sono collegate da interfaccia certificate.
L’offerta spazia dai modelli di previsione dei consumi energetici basati sull’IA ai pagamenti e alla gestione delle stazioni di ricarica (e molto altro). Il sistema modulare viene personalizzato in base alle esigenze del cliente a tempo di record e sarà perfettamente pronto all’uso dopo un brevissimo tempo di inattività, senza perdere una singola giornata di lavoro. Inoltre, può essere ampliato in qualsiasi momento e, di conseguenza, può essere introdotto, ad esempio, in altri Paesi o mercati. La soluzione non è “integrata” in alcun modo. La stabilità, la velocità e la convenienza rimangono ad un livello eccellente. Le aziende energetiche sono perfettamente attrezzate per affrontare le crescenti pressioni sui prezzi dei prossimi anni.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Quanto pesa il traffico di auto nelle emissioni di CO2?
Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica nelle città europee sono diminuite, a volte drasticamente e, soprattutto, a volte sono rimaste basse anche dopo le restrizioni. È il caso, ad esempio di Amsterdam, dove...