Quanto pesa il traffico di auto nelle emissioni di CO2?

Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica nelle città europee sono diminuite, a volte drasticamente e, soprattutto, a volte sono rimaste basse anche dopo le restrizioni. È il caso, ad esempio di Amsterdam, dove le emissioni si sono ridotte del 40% durante il lockdown e sono rimaste più basse del 30% rispetto al periodo pre-covid per i quattro mesi successivi.
La ricerca “Direct observations of CO2 emission reductions due to Covid-19 lockdown across European urban districts”, pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Science of The Total Environment e firmata da un gruppo di ricerca internazionale guidato da scienziati di Icos Italia, la rete italiana per la misura delle emissioni di gas serra, ha quantificato l’impatto delle restrizioni, in particolare di quelle legate alla mobilità, sulla immissione in atmosfera di anidride carbonica.
Le città prese in considerazione dalla ricerca, una lista che interessa una gamma molto diversa di ambienti urbani in Europa, pur con differenze relative, hanno tutte fatto registrare significative riduzioni delle emissioni. Più nel dettaglio, le riduzioni maggiori riguardato Heraklion, in Grecia, seguita da Pesaro, Firenze, Berlino, Londra, Basilea, Amsterdam, mentre minori sono quelle registrate a Sassari, Vienna, Helsinki, Innsbruck.
In alcune delle città prese in considerazione i periodi di allentamento delle restrizioni e di fine lockdown coincidono con un ritorno delle emissioni cittadine ai livelli pre-pandemia. Il traffico veicolare, si legge nella ricerca, è stato tra i principali protagonisti di queste riduzioni che hanno avuto luogo per lo più durante il giorno. Infatti, spiegano i ricercatori, l’aumento delle emissioni da abitazioni, dove le persone erano costrette dalle restrizioni, quali ad esempio il maggior fabbisogno di riscaldamento, non sono state tali da compensare le riduzioni ottenute dalle limitazioni al traffico. Lo studio, in particolare, mostra che “il cambiamento di alcuni comportamenti umani può avere un effetto diretto, immediato e significativo sulla riduzione delle emissioni di CO2 da ambiente urbano”. Il che pone l’accento sul bisogno di “cambiamenti sistemici negli ecosistemi urbani e nelle abitudini di vita delle persone al fine di ottenere una efficace e duratura mitigazione dei cambiamenti climatici”, fa notare il Dr. Giacomo Nicolini del Cmcc, primo autore dell’articolo.
“Il progetto Icos Cities, appena iniziato e finanziato dall’Unione Europea, renderà accessibile alla comunità scientifica, attraverso il portale Icos Carbon Portal, una vasta raccolta di dati sullo scambio di gas climalteranti in ambiente urbano” conclude Dario Papale, dell’Università della Tuscia, e Direttore dell’Ecosytem Thematic Centre di Icos. “Questa raccolta di dati sarà utile per ulteriori analisi sulle complesse dinamiche di scambio dei gas climalteranti in ambiente urbano. L’Italia avrà un ruolo fondamentale grazie a stazioni di misura già esistenti in diverse città e gestite principalmente dal CNR”.
Contenuti correlati
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
I motori a efficienza elevata possono ridurre significativamente le emissioni industriali di CO2
Di Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing, Analog Devices Oggi i consumatori sono alla ricerca di prodotti e servizi a basse emissioni di anidride carbonica. In tutto il mondo le Pubbliche Amministrazioni stanno aumentando le normative per...
-
Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls
Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...