E-procurement: i vantaggi per il mercato delle utility

Il settore delle utility è particolarmente strategico per sua natura. Le organizzazioni che operano in questo ambito erogano beni e servizi di prima necessità, come acqua, gas, energia elettrica o anche servizi di trasporto pubblico, e per questo devono operare con la massima sicurezza ed efficienza, nell’interesse della collettività.
Quando si parla di approvvigionamento, queste realtà devono implementare processi di procurement stabili ed efficaci per ridurre al minimo gli sprechi e garantire contestualmente un servizio eccellente e rapido all’utente finale.
Un altro aspetto che rende il processo di approvvigionamento particolarmente critico è che, spesso, questo tipo di aziende sono pubbliche e quindi devono sottostare a regole più stringenti e in continua evoluzione: l’e-procurement diventa quindi una risorsa quasi imprescindibile per ridurre drasticamente i tempi d’acquisto ed efficientare le gare nella completa sicurezza e aderenza alle regole del mercato e della nazione nella quale l’azienda opera.
Spesso l’implementazione di una strategia di e-procurement in un’entità pubblica viene frenata dalle eccessive regolamentazioni, è fondamentale perciò dotarsi di una piattaforma agile in grado di adattarsi velocemente ai repentini cambi legislativi. Vortal opera da anni in questo ambito, e ha permesso a numerose organizzazioni di migliorare i propri processi di procurement, con vantaggi economici e di qualità dei servizi.
Un esempio è l’esperienza di Amb3E, l’ente di gestione della rete elettrica in Portogallo, responsabile della raccolta e dell’invio al trattamento e al recupero di oltre 400 mila tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di pile e accumulatori di scarto, prodotti in Portogallo.
Amb3E ha scelto Vortal e la sua piattaforma di eProcurement che permette una maggiore trasparenza, tracciabilità ed efficienza dei processi di acquisto e vendita. L’obiettivo dell’azienda pubblica era quello di avere il 100% delle procedure di gara online, con conseguente minor lavoro amministrativo, maggiore trasparenza e revisione del processo e maggiori risparmi per Amb3E. Dopo solo la prima settimana di collaborazione, questi sono stati i risultati: 7 gare online avviate; oltre il 50% di risparmio nella prima settimana; feedback positivo da parte dei fornitori sia sulle procedure di gara che sulle più aggressive aste elettroniche (questi alcuni commenti: “piattaforma molto intuitiva”, “processo centralizzato ed equo per tutti i fornitori”); meno errori e meno tempo dedicato alla preparazione e all’approvazione dei processi di acquisto e di vendita attraverso workflow approvativi di immediata impostazione; processi centralizzati e organizzati.
“La soluzione Vortal è una piattaforma unica che abbraccia l’intero ciclo passivo” ha commentato Roberto Adami, Country Manager Italy Vortal & Vice President Corporate Sales Europe. “La nostra piattaforma è perfetta per rispondere alle particolari esigenze di molti settori, tra cui quello delle Utilities grazie alla sua naturale elasticità e facilità ad adattarsi velocemente ai repentini cambi legislativi”.
Vortal gestisce piattaforme elettroniche di procurement in 10 paesi, nel settore pubblico e privato, ed è riconosciuto da diversi analisti internazionali come uno degli operatori più completi del settore pubblico. Nel settore pubblico, le soluzioni Vortal sono configurate in conformità con la legislazione nazionale per gli appalti pubblici in sette paesi in Europa e America Latina, essendo utilizzate da una comunità di oltre 400.000 aziende di più di 30 paesi.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...
-
L’importanza dell’analisi di scenario nel nuovo contesto energetico
Tra crisi energetica e climatica, incertezza geopolitica e shock delle catene di approvvigionamento che producono continue pressioni sui prezzi, le utility italiane ed europee si trovano oggi ad affrontare una serie di sfide che segneranno il futuro...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Utility protagoniste di un futuro ‘net zero’
Come possiamo arrivare a ridurre le emissioni di CO₂ e quindi a contenere il riscaldamento globale entro il 2030? Partendo dall’elettricità, un’energia flessibile, che può essere prodotta in modo sostenibile e alimentata da fonti rinnovabili Leggi l’articolo
-
Le utility alzano lo sguardo, con lo smart monitoring
Comuni, fornitori di utenze e servizi pubblici stanno costruendo reti di monitoraggio intelligenti che offrono una visione in tempo reale dei consumi e della portata Leggi l’articolo
-
Un passaggio importante
Il mondo dell’energia sta andando verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale ma questa trasformazione passa innanzitutto da una profonda innovazione e digitalizzazione degli operatori del settore energetico, vale a dire le utility Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico: una sfida per Mitsubishi
Spinte dalla crescente esigenza di digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric Europe hanno unito le forze per sviluppare comandi di automazione specializzati. Questa collaborazione favorirà l’implementazione di soluzioni idriche smart, permettendo alle...
-
Multiutilities, obiettivo controllo delle spese di gestione
Fino ad ora, come se la sono cavata durante questa crisi le aziende energetiche d’Europa? Secondo le stime di molti esperti, relativamente bene: il comparto delle utility è stato tra i più resilienti del sistema produttivo nazionale....