Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica

Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza soluzioni innovative nell’individuazione di perdite delle reti idriche.
L’operazione, siglata ieri, prevede il passaggio al Gruppo Almaviva del 60% di B. M. Tecnologie Industriali e del 60% di 2f Water Venture.
“Grazie a questa duplice acquisizione Almaviva consolida il proprio offering nel mondo delle water utility, completando la catena del valore e offrendo così soluzioni end-to-end col pieno controllo dell’intera filiera”, afferma Antonio Amati, direttore generale divisione IT di Almaviva. “Presidiamo il mercato con esperienza, competenze uniche e un ecosistema di tecnologie digitali innovative e sempre più complete, tutte made in Italy. Attraverso la leva digitale, Almaviva è impegnata a creare valore condiviso, che diventa valore sociale per le persone, economico per clienti e stakeholder, ambientale per l’ecosistema”.
“La nostra piattaforma digitale Smart Water Management di SisTer e le nostre soluzioni di Intelligenza artificiale” sostiene Valeria Sandei, AD di Almawave “si combinano perfettamente con i sistemi delle due società acquisite. L’integrazione tra Almaviva, Almawave, B.M. e 2f ci permetterà di ampliare il posizionamento sul mercato della gestione delle reti idriche, beneficiando delle complementarità di business”.
Tutte le fasi relative alla gestione delle risorse idriche sono ora completamente presidiate dalle società del Gruppo, attraverso la piattaforma Giotto Integrated Water Care Solution di Almaviva e la piattaforma Smart Water Management di Almawave, le soluzioni di Tecnau e SisTer, già entrate nel perimetro Almaviva lo scorso anno, e quelle delle due nuove società acquisite oggi.
Le competenze del Gruppo vanno, tra le altre, dalla digitalizzazione della rete alla creazione del modello digitale (digital twin) dal monitoraggio quali/quantitativo attraverso tecnologie sensoristiche e satellitari, all’analisi dei dati grazie all’IA, dall’ottimizzazione della distribuzione alla ricerca perdite.
L’integrazione tra Gruppo Almaviva, B.M. e 2f permetterà di valorizzare la presenza su un mercato in crescita, quello delle water utilities, sia in Italia che all’estero, grazie al possesso di tutte le componenti necessarie per la trasformazione della rete idrica, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei diversi ecosistemi: clima, agricoltura, ambiente, sanità, smart city.
Fonte foto Pixabay_qimono
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Come ridurre il consumo industriale di acqua con il PLM
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...