Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle Advisor – Water Simulation (precedente noto come ‘Aquis’).
Le nuove release, raggruppate nella versione 8.30 del software, offrono importanti vantaggi agli utenti che vogliano sfruttare al massimo le potenzialità del digitale per assicurarsi efficienza, qualità e visibilità lungo l’intero ciclo di vita delle loro attività.
Nuove funzionalità dati e formule evolute si accompagnano a una serie di miglioramenti in termini di usabilità, per offrire una simulazione sempre più efficace, in grado di aiutare a raggiungere la massima efficienza e allo stesso tempo continuare sul percorso di decarbonizzazione, ridurre gli sprechi di acqua e di calore e assicurare l’ottimizzazione dell’operatività delle reti.
Oggi le utility del settore idrico e i distretti energetici più moderni e digitalizzati lavorano con grandi quantità di dati per assicurare efficienza e qualità. Per supportare una ulteriore trasformazione digitale di tutto il ciclo di vita, i tool di District Energy e Water Simulation ottimizzano le prestazioni legate alla gestione dei dati.
Le ultime versioni dei due software sfruttano nuovi processi asincroni di inserimento dei dati nei database, utilizzando il calcolo parallelo per aumentare la velocità. In modo simile, nuovi algoritmi – tra cui anche sorter topologico e step tag processor – accelerano in modo significativo l’elaborazione dei dati e rielaborano i dati storici in modo ancora più efficiente.
Oltre a una maggiore velocità ed efficienza nella gestione big data, le nuove release ottimizzano l’esperienza d’uso, in modo che resti agile a prescindere dalla dimensione dei dati da trattare. Ad esempio, adesso è possibile completare in pochi secondi l’importazione di decine di migliaia di tag real time per l’ottimizzazione online della rete. Gli stessi miglioramenti di performance si ottengono su step functions, processing e reprocessing – riducendo i tempi di calcolo da ore a secondi.
In più, gli utenti ora possono usare una funzionalità di esportazione in formato CSV potenziata. Riuscendo a utilizzare al meglio i dati e i calcoli possibili usando gli strumenti District Energy e Water Simulation, ora gli utenti possono esportare tutte le informazioni relative a qualsiasi oggetto nel modello per una data simulazione, o per una frazione di essa, tramite file CSV.
Tra le novità introdotte c’è anche un nuovo editor di formule, Neptune. Oltre a ottimizzare le funzionalità di programmazione già esistenti, gli utenti ora possono creare indicatori di performance (KPI) personalizzati, utilizzando oltre al linguaggio Roslyin anche C# – uno dei più potenti e diffusi linguaggi di programmazione al mondo.
Jose María Santos, Product Manager of District Energy and Water Simulation di Schneider Electric ha commentato: “Il nostro impegno è assicurarci che, tra i nostri clienti, le utility del settore idrico e i distretti energetici abbiano a portata di mano le più potenti funzionalità digitali disponibili, per raggiungere anche gli obiettivi più ambiziosi in termini di qualità, efficienza e sostenibilità – un aspetto, quest’ultimo, particolarmente importante nel contesto della doppia crisi climatica ed energetica che oggi stiamo attraversando”.
“Le nuove versioni di EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy e di EcoStruxure Water Cicle Advisor – Water Simulation aiuteranno ad acquisire e elaborare dati esterni e ad ampliare la capacità del software, creando in modo più sicuro e veloce KPI personalizzati” ha aggiunto Santos. Continuiamo a collaborare strettamente con i nostri partner di settore per offrire le competenze e le soluzioni per la trasformazione digitale che servono a migliorare la sostenibilità e l’operatività”.
Sono oltre 250 nel mondo i clienti Schneider Electric che usano District Energy e Water Simulation. Molti di essi, come VCS Denmark, Kalundborg Forsyning, Olgod Water, godranno dei vantaggi degli aggiornamenti introdotti nelle nuove versioni.
Schneider Electric continuerà a investire nello sviluppo di soluzioni digital twin per il settore idrico, il trattamento delle acque e le comunità energetiche. Le prossime release dei software includeranno moduli basati sull’Intelligenza Artificiale per l’analisi predittiva, ulteriori miglioramenti di prestazioni ed esperienza d’uso, integrabilità con sistemi di terze parti e un insieme di nuove funzionalità che aiuteranno i clienti a realizzare l’industria del futuro.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...