L’importanza dell’analisi di scenario nel nuovo contesto energetico

Tra crisi energetica e climatica, incertezza geopolitica e shock delle catene di approvvigionamento che producono continue pressioni sui prezzi, le utility italiane ed europee si trovano oggi ad affrontare una serie di sfide che segneranno il futuro del settore e la lunga rincorsa alla transizione energetica. Per vincere queste sfide, saranno necessari nuovi livelli di innovazione, flessibilità e adattabilità che potranno essere raggiunti soltanto attraverso una maturazione delle capacità previsionali e quindi attraverso investimenti intelligenti nelle tecnologie e nella cultura dei dati. Laddove i dati offrono valore, trasformarli in insights è uno dei principali imperativi strategici del settore energetico.
Dal trading al demand forecasting e all’energy management, fino alla pianificazione della rete e la gestione del cliente, oggi più che mai la capacità di elaborare analisi di scenario solide diventa mission-critical e trasversale a tutta l’organizzazione. Impiegare le nuove tecnologie per aumentare la complessità dei modelli predittivi, misurarne l’accuratezza e la sostenibilità in modo continuo deve essere oggi prioritario per le utility così come diffondere una cultura del dato funzionale a una gestione sistematica e continua del rischio.
Gli studi condotti da IDC mostrano che esiste una correlazione diretta tra la dimensione culturale, la strategia tecnologica e la capacità di utilizzare i dati per il miglioramento delle operation e la generazione di nuove opportunità di business. Le utility europee più mature dal punto di vista della data strategy e delle data platform, infatti, sono in media due volte più avanzate nell’utilizzo dei dati per la previsione della domanda, l’ottimizzazione delle operazioni di produzione e di rete, la gestione degli asset e quella dei clienti.
Tutto questo sarà al centro del nuovo executive event & lunch organizzato da IDC insieme a SAS e Power Reply che si svolgerà al Mandarin Oriental di Milano il prossimo 10 novembre.
Introdotto e moderato da Jean-François Segalotto, Research Director, IDC Energy Insights, Europe, l’evento vedrà la partecipazione di Tiziano Monteleone, Energy Nord Sales Leader, SAS – Membro dell’Energy Industry Board EMEA, SAS, e di Roberto Genta, Managing Director Energy & Utility Industry Partner, Power Reply.
“Le sfide di lungo termine legate alla trasformazione del sistema energetico, unite a quelle immediate legate a prezzi, approvvigionamento e protezione dei consumatori, impongono alle utility italiane un salto di qualità sul fronte delle capacità previsionali che va di pari passo con la data maturity aziendale,” commenta Jean-François Segalotto.
Contenuti correlati
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...