Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale

Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle smart grid in tutto il mondo. La collaborazione abilita lo sviluppo di nuove soluzioni hardware e software che consentono l’autoriparazione e adattamento della rete di distribuzione in risposta a variazioni importanti nella domanda e fornitura di energia anche in seguito alla connessione di sorgenti di energia rinnovabile.
La collaborazione si fonda sulla relazione di lungo termine, oltre quindici anni, tra le due società nello sviluppo di contatori intelligenti e soluzioni per la digitalizzazione della rete. Oggi Analog Devices lavora con Gridspertise per il rilascio di sistemi di misura e monitoraggio che, grazie ai dati in tempo reale, consentono precisioni ed accuratezze ancora più elevate. Il risultato è un’affidabilità della rete superiore, grazie a tempi di risposta più veloci, maggiore resilienza, e una migliore qualità del servizio per i clienti, permettendo al contempo alle utility di migliorare la propria efficienza operativa, effettuare una transizione rapida verso un’energia pulita e abilitare servizi flessibili. Gli sviluppi condivisi delle tecnologie sono finalizzati a rinforzare le infrastrutture esistenti, dislocate in regioni diverse e con tempi di servizio differenti, senza richiedere costose reinstallazioni; in aggiunta minimizzano l’impatto ambientale degli asset rendendo la digitalizzazione un fattore chiave per una rete di distribuzione elettrica più sostenibile.
“Sfruttando un approccio aperto all’innovazione, Gridspertise collabora con i protagonisti principali dei diversi settori per industrializzare e rilasciare le soluzioni hardware e software più avanzate del mercato per la digitalizzazione della rete elettrica, sostenendo i DSO di tutto il mondo nell’accelerare la transizione energetica” ha affermato Robert Denda, Amministratore Delegato (CEO) di Gridspertise. “Siamo entusiasti della nostra collaborazione con ADI, seguendo le orme di Enel. Siamo lieti di continuare a offrire le tecnologie edge più recenti per la rete che consentono agli operatori una migliore gestione della domanda aggregata dagli edifici residenziali e commerciali e sostenere il futuro del sistema energetico in cui i clienti diventano utenti professionali”.
Le tecnologie di potenza e precisione di ADI forniscono l’aumento delle prestazioni per la conversione analogico-digitale, le protezioni, la misura di precisione, la metrologia e l’isolamento per il dispositivo QED – Quantum Edge, la soluzione fortemente innovativa di Gridspertise al centro della digitalizzazione delle sottostazioni secondarie. Questa soluzione è la prima nell’industria che virtualizza completamente i componenti fisici delle sottostazioni secondarie, trasformandoli in applicazioni edge personalizzabili, consentendo nuovi casi d’uso e una gestione migliorata delle principali funzionalità della rete.
“Le tecnologie di ADI abbracciano l’intero ecosistema dell’elettrificazione, dai veicoli all’immagazzinamento dell’energia e alle stazioni di ricarica, ed oggi stanno diventando sempre più importanti per la rete di distribuzione elettrica, dove misure di precisione e digitalizzazione sono essenziali per garantire una maggiore flessibilità e resilienza” ha dichiarato Patrick Morgan, Corporate Vice President Automotive Electrification and Sustainable Energy di Analog Devices. “Siamo lieti di ampliare la nostra collaborazione con Gridspertise sulle future generazioni dei sistemi avanzati di misura dell’energia, isolamento, controllo e sensori”.
Contenuti correlati
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility
La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...
-
Ricarica EV e strumenti per un’elettrificazione efficace e consapevole
Vent’anni fa, le sfide maggiori per il settore dell’auto erano produrre veicoli sempre più confortevoli e aumentare i margini di profitto attraverso l’efficienza produttiva e la riduzione dei costi. Oggi, invece, il panorama nel settore dell’automotive è...
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma protagonista del Programma di Sviluppo Fornitori di Enel
Ammagamma, tech company che offre soluzioni di IA alle imprese, prende parte al Programma di Sviluppo Fornitori, l’iniziativa di Enel per supportare il percorso di crescita e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del...
-
Analog Devices entra nell’Alliance dei CEO che puntano a Net Zero
Vincent Roche, Chief Executive Officer e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Analog Devices, è diventato membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum. Analog Devices è la prima azienda di semiconduttori che entra a...