Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale

Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle smart grid in tutto il mondo. La collaborazione abilita lo sviluppo di nuove soluzioni hardware e software che consentono l’autoriparazione e adattamento della rete di distribuzione in risposta a variazioni importanti nella domanda e fornitura di energia anche in seguito alla connessione di sorgenti di energia rinnovabile.
La collaborazione si fonda sulla relazione di lungo termine, oltre quindici anni, tra le due società nello sviluppo di contatori intelligenti e soluzioni per la digitalizzazione della rete. Oggi Analog Devices lavora con Gridspertise per il rilascio di sistemi di misura e monitoraggio che, grazie ai dati in tempo reale, consentono precisioni ed accuratezze ancora più elevate. Il risultato è un’affidabilità della rete superiore, grazie a tempi di risposta più veloci, maggiore resilienza, e una migliore qualità del servizio per i clienti, permettendo al contempo alle utility di migliorare la propria efficienza operativa, effettuare una transizione rapida verso un’energia pulita e abilitare servizi flessibili. Gli sviluppi condivisi delle tecnologie sono finalizzati a rinforzare le infrastrutture esistenti, dislocate in regioni diverse e con tempi di servizio differenti, senza richiedere costose reinstallazioni; in aggiunta minimizzano l’impatto ambientale degli asset rendendo la digitalizzazione un fattore chiave per una rete di distribuzione elettrica più sostenibile.
“Sfruttando un approccio aperto all’innovazione, Gridspertise collabora con i protagonisti principali dei diversi settori per industrializzare e rilasciare le soluzioni hardware e software più avanzate del mercato per la digitalizzazione della rete elettrica, sostenendo i DSO di tutto il mondo nell’accelerare la transizione energetica” ha affermato Robert Denda, Amministratore Delegato (CEO) di Gridspertise. “Siamo entusiasti della nostra collaborazione con ADI, seguendo le orme di Enel. Siamo lieti di continuare a offrire le tecnologie edge più recenti per la rete che consentono agli operatori una migliore gestione della domanda aggregata dagli edifici residenziali e commerciali e sostenere il futuro del sistema energetico in cui i clienti diventano utenti professionali”.
Le tecnologie di potenza e precisione di ADI forniscono l’aumento delle prestazioni per la conversione analogico-digitale, le protezioni, la misura di precisione, la metrologia e l’isolamento per il dispositivo QED – Quantum Edge, la soluzione fortemente innovativa di Gridspertise al centro della digitalizzazione delle sottostazioni secondarie. Questa soluzione è la prima nell’industria che virtualizza completamente i componenti fisici delle sottostazioni secondarie, trasformandoli in applicazioni edge personalizzabili, consentendo nuovi casi d’uso e una gestione migliorata delle principali funzionalità della rete.
“Le tecnologie di ADI abbracciano l’intero ecosistema dell’elettrificazione, dai veicoli all’immagazzinamento dell’energia e alle stazioni di ricarica, ed oggi stanno diventando sempre più importanti per la rete di distribuzione elettrica, dove misure di precisione e digitalizzazione sono essenziali per garantire una maggiore flessibilità e resilienza” ha dichiarato Patrick Morgan, Corporate Vice President Automotive Electrification and Sustainable Energy di Analog Devices. “Siamo lieti di ampliare la nostra collaborazione con Gridspertise sulle future generazioni dei sistemi avanzati di misura dell’energia, isolamento, controllo e sensori”.
Contenuti correlati
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Manutenzione Enel più efficiente con gli algoritmi Quantum Inspired
Reply ha annunciato di aver implementato per Enel, uno dei principali operatori globali nel settore dell’elettricità e della produzione da fonti rinnovabili, un algoritmo Quantum Inspired, utilizzabile sia su computer quantistici che classici, per individuare in pochi...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...
-
Al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022) focus sullo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...