Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 30 / 84 Next Page
Page Background

30

n.17 marzo 2015

ENERGETICA

EFFICIENZA

imprese del territorio fanno parte della prima categoria. Ci sono anche

iniziative autonome di singole regioni virtuose dedicate in modo partico-

lare ai privati cittadini.

Nella seconda categoria, oltre al tradizionale prestito bancario, ci sono

alcuni strumenti alternativi come i project bond, i mini-bond e il leasing,

una specie di ‘contratto di affitto’ della tecnologia per l’efficienza energe-

tica che può essere acquistata alla scadenza del contratto ad un prezzo

prestabilito. Anche il crowdfunding costituisce una forma di finanziamen-

to che consiste in una raccolta, generalmente organizzata tramite la rete

Internet, di fondi grazie al coinvolgimento persone o gruppi di persone,

che non afferiscono ai tradizionali istituti di finanziamento (ad esempio

banche o fondi d’investimento).

È infine possibile reperire fondi necessari a finanziare interventi di ef-

ficienza energetica attraverso il cosiddetto ‘anticipo Titoli di Efficienza

Energetica’ e mediante la ‘rateizzazione in bolletta’, ovvero un accordo

fra l’utility che si occupa della fornitura di energia ed il proprio cliente,

che è interessato dall’intervento di efficienza energetica.

Nonostante quest‘ampia disponibilità di strumenti, l’utilizzo del ‘tradizio-

nale’ prestito bancario è ancora oggi predominante. Anche dal punto di

vista dei finanziamenti, il mercato italiano si conferma arretrato e lo stu-

dio realizzato dal’Energy & Strategy Grouop mostra come tra il 2007 ed

il 2013 siano stati realizzati interventi di efficienza energetica attraverso

l’utilizzo di ‘finanziamenti pubblici’ per meno di 50 milioni di euro, con

l’utilizzo di leasing per circa 74 milioni di euro, contro i circa 585 milioni

di euro rappresentati dai prestiti bancari ‘tradizionali’. Nel futuro questa

tendenza potrebbe cambiare anche grazie allo sviluppo di un ‘fondo di

garanzia’ come il “Fondo nazionale per l’efficienza energetica”, istituito

presso il Ministro dello Sviluppo Economico, che mira a sostenere gli in-

vestimenti per l’efficienza energetica attraverso concessione di garanzie

ed erogazione di finanziamenti.

L’importanza dell’audit energetico

Il terzo ostacolo che si frappone alla diffusione dell’efficienza energetica

in Italia, riguarda la corretta realizzazione dell’audit energetico, cioè l’in-

dagine preliminare che serve ad ottenere informazioni riguardo l’utenza

energetica sulla quale si vuole realizzare l’intervento di efficientamento,

che coinvolge non solo soggetti esperti e qualificati, ma anche l’uso di

tecnologie affidabili ed efficaci. Negli ultimi anni si è assistito ad una cre-

scente offerta di soluzioni ICT-based volte a facilitare ed automatizzare

il processo di raccolta e rielaborazione delle informazioni sui consumi

energetici e sulle caratteristiche dell’utenza. Queste soluzioni, compo-

ste da dispositivi hardware abilitanti la rilevazione dei dati energetici ed

applicativi software che permettono l’analisi delle informazioni raccol-

te, si strutturano in tre possibili configurazioni. In primo luogo, i sistemi

di monitoraggio permettono la raccolta delle informazioni sullo stato di

un’utenza energetica e la rielaborazione di queste attraverso analisi di

benchmark rispetto a situazioni ‘ideali’ di funzionamento degli impianti.

In secondo luogo, i sistemi di controllo permettono di monitorare l’anda-

mento dell’utenza energetica, confrontare le informazioni ottenute con

valori target predefiniti (set-point) e, quindi, implementare automatica-

mente eventuali azioni correttive. Infine, i sistemi di supervisione con-

densano le funzionalità degli altri due sistemi consentendo di monitorare

l’andamento dell’utenza energetica, confrontare le informazioni ottenute

con valori target predefiniti, scegliere ed implementare automaticamen-

te le eventuali azioni correttive in base ai risultati di analisi tecnico-eco-

nomiche e di benchmark. Una diffusione capillare di tali sistemi potreb-

be portare ad un notevole beneficio energetico ed economico.

Per i sistemi di monitoraggio, il potenziale di risparmio energetico an-

nuo, ovvero la quantità di energia che può essere mediamente rispar-

miata ogni anno grazie all’adozione di tali soluzioni, è stimabile in circa

10 TWh termici, che genererebbe volume di mercato medio annuo di

circa 480 milioni di euro. Per i sistemi di controllo, tale potenziale di

risparmio energetico medio ammonterebbe a circa 24,8 TWh termici,

a cui si associa un volume di mercato annuo medio di circa 810 milioni

di euro. Infine, con i sistemi di supervisione la quantità di energia che

potrebbe essere mediamente risparmiata ogni anno sarebbe di circa

40,7 TWh, che genererebbe volume di mercato medio annuo di circa

1.680 milioni di euro.

Dopo aver valutato le potenzialità di innovazione del settore, connesse

all’adozione di strumenti di risk management, meccanismi evoluti di fi-

nanziamento e sistemi di rilevazione e controllo dei consumi, il rapporto

identifica ed analizza le differenti configurazioni di filiera che caratteriz-

Tabella 2 - Taglia dell’intervento

Nome filiera

Piccola Taglia

Grande Taglia

Aria compressa

< 300 kW

≥ 300 kW

Automazione Industriale < 90 kW

≥ 90 kW

CHP

≤ 500 kWe

> 500 kWe

Chiusure vetrate

Decine di unità

Centinaia di unità

HVAC

≤ 35 kW

>35 kW

Illuminazione

Decine di unità

Centinaia di unità

Isolamento edificio

Decine di m

2

Centinaia di m

2

UPS

≤ 10 kVA

>10 kVA

Fonte: Energy Efficiency Report Dicembre 2014, Energy & Strategy Group)

Tabella 1 - Filiere che caratterizzano il mercato dell’efficienza energetica

Filiera

Soluzioni tecnologiche

Aria compressa

Sistemi di aria compressa

Automazione Industriale

Inverter

Motori elettrici

CHP

Cogenerazione - CHP

Chiusure vetrate

Chiusure vetrate

Energy Intelligence

Sistemi di Monitoraggio, Controllo e

Supervisione

Heating, Ventilating and Air Conditioning (Hvac) Caldaia a condensazione

Pompa di Calore

Solare termico

Illuminazione

Illuminazione efficiente

Isolamento edificio

Superfici Opache

UPS

Uninterruptible Power Supply (UPS)

Fonte: Energy Efficiency Report Dicembre 2014, Energy & Strategy Group)